Ultimo aggiornamento 50 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Luce di Napoli", dal 9 dicembre la rassegna natalizia della Cattedrale

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Napoli, Natale, eventi, cultura, rassegna

"Luce di Napoli", dal 9 dicembre la rassegna natalizia della Cattedrale

Il ricavato delle iniziative servirà alla riqualificazione di uno spazio dedicato ai ragazzi di Forcella. In particolare verrà sostenuta la Casa di Vetro, luogo socio - educativo del quartiere, a rischio chiusura.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 1 dicembre 2023 10:34:41

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Aperture serali straordinarie, visite guidate, un presepe vivente e due concerti. La Cattedrale di Napoli continua la sua missione sul territorio confermandosi Madre delle Comunità, casa dei napoletani, scrigno di cultura e bellezza.
Il Natale è l'occasione migliore per ritrovarsi nel segno della liturgia ma anche della bellezza che diventa occasione comunitaria per riconoscersi figli di Napoli, nella luce del Salvatore che nasce. Le visite guidate serali (sabato 9, 16, 23 e 30 dicembre 2023) sono promosse dalla Cattedrale di Napoli in collaborazione con il Museo del Tesoro di San Gennaro, la Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro e l'Arciconfraternita di S. Restituta dei Neri per scoprire ancora meglio luoghi unici al mondo.

Ad arricchire la rassegna: il concerto della Nuova Orchestra Scarlatti (Domenica 17 dicembre), il presepe vivente dell'IS Isabella d'Este - Caracciolo (Giovedì 21 dicembre) e il concerto dei Cantori di Posillipo (Lunedì 25 dicembre
2023). Il ricavato sarà devoluto per la realizzazione di un'opera - segno sul territorio. Verrà, infatti, sostenuta la Casa di Vetro di Forcella, a rischio chiusura dopo il licenziamento di sette dipendenti per mancanza di fondi.
L'iniziativa è patrocinata dalla Regione Campania e dal Comune di Napoli.

L'IDEA
La rassegna Luce di Napoli nasce nel solco dell'Avvento di fraternità dello scorso anno affinché la Cattedrale di Napoli, Madre delle Comunità, diventi ancor di più sentinella sul territorio e promotrice di gesti di carità concreti mediante eventi ed appuntamenti culturali realizzati in sinergia con i principali attori del territorio, nel segno del tempo liturgico che si vive. Il Natale a Napoli è tra le feste più sentite. Non solo per la tradizionalità che la ricorrenza in sé porta ma anche per il grande afflusso di turisti e cittadini che visitano le strade del centro antico e Via Duomo, soprattutto negli orari serali.
Luce di Napoli è la Chiesa Madre che si apre, ma anche l'applicazione concreta del Vangelo alle attività collaterali alla Liturgia ed alle Celebrazioni che rimangono il cuore di ogni cosa. Luce di Napoli è il racconto dei luoghi d'arte con tante storie inedite e particolari da essere svelate; è la rassegna per la città ma soprattutto per chi pratica la fede ma si sofferma poco sulla bellezza culturale ed artistica che ci circonda. L'importanza degli appuntamenti culturali ed ecclesiali che la Cattedrale proporrà ed ospiterà nel mese di dicembre avrà come fine l'attenzione spirituale e materiale del territorio.

 

LA FINALITÀ
L'esperienza dell'Avvento di fraternità 2022 ha avuto come attenzione il territorio delle Salicelle, zona tra Casoria ed Afragola conosciuta per i numerosi problemi soprattutto di ordine socio culturale, oltre che economico.
Quest'anno la rassegna Luce di Napoli si pone come obiettivo una maggiore attenzione materiale per il territorio, in particolare per i ragazzi di Forcella. Il territorio è conosciuto nel mondo ma è anche privo di spazi di aggregazione comunitaria. In particolare, i proventi saranno destinati all'Associazione Amici di Carlo Fulvio Velardi ONLUS che opera nel quartiere di Forcella da dodici anni e, dalla fine del 2019, svolge le sue attività nella Casa di Vetro di via delle Zite. Qui si accolgono ogni pomeriggio bambini e ragazzi, dalle elementari alle superiori, per supporto allo studio scolastico e attività ludico-sportive. Oltre a numerosi volontari, giovani e meno giovani, la Onlus
si è avvalsa del lavoro retribuito di sette dipendenti, metà dei quali residenti nel quartiere. Dallo scorso mese di ottobre, per mancanza di fondi che sino ad ora hanno finanziato le attività, è stato licenziato il personale remunerato. Attualmente gli operatori licenziati stanno proseguendo il loro lavoro come volontari, ma questa situazione non potrà protrarsi a lungo, e si corre il rischio di abbandonare alla strada i circa 120 bambini e ragazzi che ogni anno frequentano la Casa di Vetro.

LE VISITE GUIDATE
La Cattedrale di Napoli, la Cappella e Museo del Tesoro di San Gennaro e l'Arciconfraternita di S. Restituta dei Neri conosciuta anche come Tesoro Vecchio, apriranno straordinariamente, ogni sabato di dicembre, le loro porte
di sera. L'offerta prevede due turni di visita: alle ore 20 e alle ore 21.30 (prenotazioni sul sito su tesorosangennaro.it). Grazie al supporto dell'associazione I cantori dell'arte, diretti dalla guida ufficiale Fabio Trosa, i visitatori vivranno un'esperienza realizzata in piccoli gruppi e che rappresenta un percorso di arte, fede e bellezza. Le visite guidate si avvarranno della preziosa presenza dei volontari dell'Associazione Pietre Vive, la comunità giovanile ignaziana che annuncia il Vangelo proclamando la bellezza e l'arte, con il contributo della Prof.ssa Giuliana Albano e Padre Jean-Paul Hernandez SJ. A partecipare all'iniziativa anche l'Associazione La Scintilla Onlus con il
progetto ScintillArte, nato dalla collaborazione con il Pio Monte della Misericordia: giovani/adulti con disabilità intellettiva inseriti in un percorso di crescita, che affiancheranno le guide per accogliere il pubblico e condurre i
visitatori in un viaggio nella storia e alla scoperta dei capolavori d'arte. Le prenotazioni online sono disponibili su tesorosangennaro.it

IL TESORO VECCHIO
Tra gli inediti c'è proprio il Tesoro Vecchio: l'antica Cappella del Tesoro allocata in una delle quattro torri che circondano il Duomo, precisamente nella torre di sinistra del frontespizio. Alla fine del XIII secolo Carlo I d'Angiò gettò le fondamenta della Cattedrale abbattendo la Basilica Stefania, nella quale dal IX secolo erano custodite le reliquie di San Gennaro e di molti santi Vescovi napoletani. In origine trattavasi di un edificio molto modesto al quale si accedeva tramite una scala di legno. Dall'interno, da una finestra ora ripristinata, i cui contorni sono ancora visibili, era annunciato al popolo il miracolo del Santo. Un gioiello di arte e bellezza.

LA MUSICA
Due momenti musicali ad arricchire la rassegna. Il futuro ed il presente della musica che diventa bellezza d'arte. La Cattedrale accoglierà il concerto della Nuova Orchestra Scarlatti e dei Cantori di Posillipo. In particolare,
quest'anno, in occasione delle celebrazioni degli 800 anni dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, ricorrenza speciale che la comunità federiciana condivide con tutta la città, il tradizionale Concerto di Natale dell'Ateneo a
cura della Nuova Orchestra Scarlatti si terrà proprio nell'ambito della rassegna in data domenica 17 dicembre alle ore 18.30. Il concerto, che prevede l'esecuzione di pagine natalizie e sinfoniche eseguite dagli oltre 100 elementi
della Orchestra Scarlatti Junior, sarà in ricordo del giovane musicista napoletano Giovanbattista Cutolo e aperto a tutti. Ai giovani dell'orchestra si uniranno rappresentanti di compagini giovanili di altre importanti istituzioni
musicali italiane.
La sera del 25 dicembre, alle ore 20:30, oramai da tradizione, grazie alla disponibilità della Presidente Santina Picone, è dedicata alla musica con i Cantori di Posillipo. Fondati e diretti da Ciro Visco, I Cantori di Posillipo hanno
conquistato un forte successo di notevole rilievo, tanto a Napoli quanto a livello nazionale, oggi protagonisti di un repertorio che spazia dal Medioevo ai giorni nostri. L'ingresso, per entrambi i concerti, è gratuito.

IL PRESEPE VIVENTE
La moda napoletana fa scuola nel panorama stilistico mondiale. Ne è testimonianza l'IS Isabella d'Este - Caracciolo con le sue creazioni apprezzate in tutto il mondo, soprattutto in Spagna. L'ISIS "D'Este - Caracciolo" presenta un presepe vivente con abiti progettati e realizzati nei laboratori della scuola.
I costumi, indossati dalle studentesse e dagli studenti, sono circa 50 e rappresentano le figure tradizionali del presepe in un excursus che va dal Quattrocento all'Ottocento. Tra di esse spicca il nucleo della Natività, ispirato
alle opere di Gentile da Fabriano, e gli abiti che raffigurano Ferdinando d'Aragona, re di Napoli, e la moglie. Due angeli, insieme a Maria e Giuseppe, saranno accolti in cattedrale da note di canti natalizi e, sfilando per la navata
centrale, arriveranno sull'altare. E tra musiche natalizie della tradizione partenopea - Quanno nascette Ninno - e il successivo arrivo dei Re Magi, un gruppo di studenti dell'indirizzo alberghiero della sede staccata di via
Fontanelle offrirà ai senza fissa dimora un dolce omaggio realizzato nei laboratori della scuola. L'ingresso è gratuito.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Duomo di Napoli<br />&copy; FAI Duomo di Napoli © FAI
Luce di Napoli, dal 9 dicembre la rassegna natalizia nella Cattedrale Luce di Napoli, dal 9 dicembre la rassegna natalizia nella Cattedrale

rank: 104010102

Eventi e Spettacoli

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...

Cetara si prepara a rifiorire: tornano il Mercatino dei Fiori e il concorso per adornare il paese

Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...

Vietri sul Mare, stasera la premiazione dei vincitori della mostra fotografica “Lo Sguardo e il Sorriso”

VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...