Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLiszt, Chopin e Beethoven nel week-end di musica da camera a Ravello
Inserito da (redazionelda), venerdì 7 settembre 2018 13:58:26
Tutto incentrato su Liszt e Chopin il recital che il pianista Luca Mennella terrà stasera (venerdì 7 settembre) alle 21 nel meraviglioso Complesso Monumentale dell'Annunziata di Ravello.
Il primo brano è tratto dal terzo libro degli Années de pèlerinage, Les jeux d'eau à la Villa d'Este (I giochi d'acqua a Villa d'Este), il più celebre dei sette pezzi di questa raccolta e anche l'unico a richiedere un notevole impegno virtuosistico, indispensabile per rendere la mobilità dei getti d'acqua. Grande sarà l'influenza sui compositori delle nuove generazioni di questa musica dai colori cosi cangianti ed iridescenti, quali Debussy, Respighi e soprattutto Ravel, che farà esplicito omaggio a Liszt utilizzando "jeux d'eau " nel titolo della sua composizione. Seguono poi due pezzi dal ciclo "Harmonies poétiques et religieuses (Armonie Poetiche e Religiose) scritti da Franz Liszt a Woronince (in Podolia, attualmente Ucraina) residenza di campagna della principessa Carolyne von Sayn-Wittgenstein fra il 1845 e il 1852: Bénédiction de dieu dans la solitude e Funérailles.
IL secondo tempo del recital è invece dedicato a Chopin, di cui il pianista napoletano eseguirà la sonata n. 2 op. 35. Chopin scrisse 3 sonate per pianoforte e queste costituiscono il maggiore impegno costruttivo di Chopin, anche se non è possibile classificare in base a schemi e a regole precise la musica di questo artista, che ha lasciato il segno della sua originalissima personalità in tutta la sua opera, dai Notturni alle Ballate, dalle Polacche ai Preludi e agli Studi. La seconda Sonata è nata intorno alla famosissima Marcia funebre che ne costituisce il terzo movimento, composta già nel 1837. In una lettera a Fontana dell'agosto del 1839 Chopin scrive: «Sto componendo una Sonata in si bemolle minore in cui si troverà la Marcia funebre che tu già conosci. C'è un Allegro, poi uno Scherzo in mi bemolle minore e, dopo la Marcia, un piccolo finale, non molto lungo - tre pagine della mia scrittura - in cui la mano sinistra chiacchiera all'unisono con la mano destra». La Marcia funebre, dunque, non è solamente il fulcro della Sonata e la sua pagina più celebre, ma anche la cellula germinatrice che ha condizionato l'intera opera a livello musicale ed espressivo
Ancora protagonista il pianoforte nel concerto che si terrà, ancora all'Annunziata, sabato 8 settembre. Il pianista Alessandro Capone si cimenta in un repertorio impegnativo e improntato a uno stile pianistico fortemente virtuosistico. Si comincia con Ludwig van Beethoven. Composta nel 1800, all'apice della carriera concertistica del genio tedesco, la Sonata op. 22 riflette la gioia di vivere del giovane romantico. Si distingue per la sua spigliata e fresca musicalità, avvertibile sin dall'Allegro con brio costruito su un tema gioioso e ricco di piacevoli modulazioni.
A seguire Capone presenta una suggestiva rassegna di brani di Franz Liszt, nei quali il pianista mette in evidenza le sue riconosciute capacità. Dopo i 6 Grandes études de Paganini transcendantes pour le piano, basati sui 24 Capricci per violino solo, op. 1 di Niccolò Paganini, composti da Liszt nel 1851 con dedica alla pianista Clara Schumann. Capone eseguirà il Valse de l'opera Faust, basato su temi del II atto dell'opera Faust di Charles Gounod. La parafrasi di Liszt è un miracolo di bellezza e di piacevolezza sonora. La struttura è quella della scena dell'opera: durante un ballo popolare all'aperto Faust incontra per la prima volta Margherita, e le rivolge la parola. Il tenero duetto tra i due giovani interrompe dunque il Valzer. Ma l'ascoltatore noterà come la successiva ripresa del Valzer avvenga sotto il segno di Mefistofele, che aveva provocato l'incontro di Faust e Margherita.
Gretchen am Spinnrade, il successivo pezzo in programma, è tratto dalla trascrizione di 12 lieder di Franz Schubert realizzata da Liszt nel 1838.
Capone conclude il recital ancora con Franz Liszt, con il brano Après une lecture du Dante - Fantasia quasi sonata, S161/7. Si tratta di una sonata in un unico movimento, composta da Franz Liszt nel 1849. È stata pubblicata per la prima volta nel 1856 come parte del secondo volume degli Années de pèlerinage (Anni di Pellegrinaggio). Viene considerata uno dei brani più difficili del repertorio pianistico. Ultimo brano della raccolta, "Après une lecture du Dante", prende il motivo ispiratore dalla Divina Commedia, un testo molto amato da Liszt, per una raffigurazione sonora di tre momenti tipici del poema: l'inferno, l'angosciosa supplica dei dannati e l'episodio di Paolo e Francesca. L'intero movimento, che si articola in più tempi, ha l'ampiezza e il respiro di una vera e propria sonata.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102114105
Prosegue in Campania il tour di selezioni per Miss Italia 2025, lo storico concorso di bellezza che da quasi ottant'anni incorona, simbolicamente, la ragazza più bella del Paese. Martedì 5 agosto, la Costiera Amalfitana sarà protagonista con una tappa importante: la finale regionale si svolgerà a Vietri...
Ultimo appuntamento a Minori per la rassegna "Cinema al Solaio", promossa dal Comune di Minori, che martedì 5 agosto alle ore 21.00 chiude il suo cartellone con la proiezione di Emilia Pérez, nella suggestiva cornice di Largo Solaio de' Pastai, nel cuore del centro storico. Dopo il successo delle proiezioni...
Dopo diversi anni al Porto turistico di Maiori, l'edizione 2025 del Minori in White torna alla location originale: sarà infatti il lungomare di Minori a fare da cornice, martedì 12 agosto dalle ore 23.00, alla XIV edizione dell'evento firmato Think in White, diventato ormai un punto fermo dell'estate...
Tramonti si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più attese dell'estate: la 34ª edizione della Festa del Vino e delle Tradizioni, in programma lunedì 11 e martedì 12 agosto 2025 nella frazione di Gete, suggestivo borgo collinare immerso nei vigneti secolari della Costa d'Amalfi. Promossa dall'Associazione...
Continua a Vietri sul Mare la rassegna "Sotto le stelle... il Cinema", promossa dal Comune con l'obiettivo di offrire momenti di intrattenimento e cultura all'aperto nella splendida cornice della Corte di San Leo, a Molina di Vietri, con vista sul mare della Costiera. Stasera, lunedì4 agosto, alle ore...