Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Date rapide

Oggi: 4 agosto

Ieri: 3 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLe “Stoviglierie vietresi” a Cracovia

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Le “Stoviglierie vietresi” a Cracovia

Inserito da (redazionelda), giovedì 6 luglio 2017 09:31:41

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Antonio Di Giovanni

Una mostra particolare, quella che si è inaugurata all' Istituto Italiano di Cultura di Cracovia, e che continuerà con un'altra grande esposizione il 18 agosto a Boleslawiec-Polonia. La mostra curata da Pietro Amos e Mario Montera, riguarda la stoviglieria di ceramica vietrese contemporanea ed è rappresentata da circa 20 aziende tra fabbriche e laboratori per un totale di oltre 200 pezzi di stoviglieria in massima parte piatti, ma anche servizi da caffè, di bibite, ovvero tutte quelle opere che potrebbero sembrare "minori" ma che invece hanno costituito la vera essenza dell'arte vietrese. La mostra vuole essere una sorta di contrappunto alla mostra della stoviglieria di Boleslawiec inaugurata a Palazzo della Guardia di Vietri l'8 dicembre 2016,dove la ceramica "Mediterranea",quindi di ispirazione libera, si confronta al cospetto di quella di Boleslawiec, realizzata con decori rigorosi di gusto dei paesi del nord europa.Sono anche esposti una selezione di opere premiate nelle manifestazioni "Viaggio attraverso la ceramica"

La mostra è organizzata dal Comune di Vietri sul Mare, assessorato alla Cultura, Ceramica e Turismo del Comune di Vietri sul Mare, dal Museo della ceramica di Boleslawiec e dall' Istituto Italiano di Cultura di Cracovia, in collaborazione con l'Associazione dei Comuni della Ceramica della Repubblica di Polonia.

"La mostra rappresenta un ulteriore e significativo contributo al dialogo culturale tra le nostre Istituzioni culturali-ha dichiarato Ugo Rufino Direttore IIC Cracovia-a dimostrazione diun'intensa attività di scambi che si va consolidando vieppiù sul piano della conoscenza e dell'interesse tra i due Paesi.Un particolare ringraziamento va alla Direttrice del Museo di Bolesławiec Anna Bober-Tubaj, che tanto si è prodigata perché questa mostra fosse realizzata a Cracovia, insieme ai rappresentanti del Comune di Vietri sul Mare e all'Associazione Italo - Polacca di Salerno

e Provincia, che con peculiare cura e encomiabile professionalità hanno portato avanti il progetto. Così come i più vivi apprezzamenti e ringraziamenti vanno al Primo Consigliere Ewa Mamaj dell'Ambasciata polacca e alla Direttrice dell'Istituto Polacco di Roma, Prof.ssa Agnieszka Bender, per il sostegno e aiuto durante la realizzazione del progetto."

"Si conclude con la mostra "Stoviglieria vietresi" a Cracovia e a Bolesławiec -ha detto Francesco Benincasa Sindaco di Vietri sul Mare- il primo anno di incontri tra le due cittadine con una storia comune di arte e cultura. La mostra a Cracovia e a Bolesławiec accompagnata da un bellissimo catalogo curato da Stefania Amos - è stata organizzata in breve tempo, ma con una intensità,professionalità e qualità uniche. Noi ci auguriamo che questo scambio di esperienze culturali non rimanga episodio isolato ma possa avere la continuità di un arricchimento attraverso la rappresentazione delle differenti interpretazioni di un artigianato, quello della ceramica, intimamente connesso alla storia dell'umanità." Giovanni De Simone assessore alla Cultura, Ceramica e Turismo del Comune di Vietri sul Mare"Quella di quest'anno è la terza volta consecutiva che Vietri è ospite alla Festa della ceramica di Bolesławiec. In questi tre anni i rapporti tra le due città della ceramica sono andati sempre più consolidandosi, fino a culminare con la splendida mostra curata dall'associazione dei comuni della ceramica della Repubblica di Polonia inaugurata nel museo di Palazzo della Guardia nel dicembre scorso, in concomitanza con quella dedicata a Irene Kowaliska

nel museo della ceramica di Villa Guariglia.Un confronto, questo della produzione ceramica dei comuni della Repubblica di Polonia con quella vietrese, dai forti contrasti decorativi:la prima, che rivela disciplina e rigore; la seconda, apparentemente libera da vincoli, tesa a proporre a volte soluzioni derivate da creatività estemporanee che si innestano nella tradizione producendo rapidi cambiamenti in sintonia con le variazioni del gusto dei compratori delle ultime generazioni. "C'è qualcosa di magico - ricorda Pietro Amos curatore della mostra "Stoviglierie vietresi" - che rende unici e affascinanti gli insediamenti delle collettività che fanno ceramica da molto tempo. Ciò che incanta la nostra immaginazione è forse la rappresentazione di un bisogno primitivo di comunicare attraverso i segni, del quale la ceramica sarebbe espressione universale".

La mostra "Stovaglierie vietresi è anche e forse soprattutto il ricordo di una donna, Irene Kowaliska, polacca, che a Vietri fece la "storia " della ceramica e dove creo' piccoli vasi, ma anche teiere e caffettiere,che sono oggi ancora il segno distintivo della ceramica vietrese.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109220105

Eventi e Spettacoli
Agosto a Maiori, tra musica e spettacolo: sul porto sfilano i big dell'estate italiana

"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...

Ceretta e Pagano sul Belvedere di Villa Rufolo: il sinfonico protagonista al Ravello Festival

Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...

Peppe Iodice ad Atrani il 13 agosto: risate e musica per celebrare l'anima del Sud

"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...

“La Villa delle Emozioni” torna a incantare Positano: 3 agosto spettacolo immersivo nella Cripta Medievale

Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...

Musica e racconto all'alba: 3 agosto il primo appuntamento di Scala Sound Trek a Santa Maria dei Monti

Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...