Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLe Città del Vino in Costa d'Amalfi per un percorso alternativo al turismo tradizionale con la Casa del Gusto

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Enoturismo

Le Città del Vino in Costa d'Amalfi per un percorso alternativo al turismo tradizionale con la Casa del Gusto

Il “santuario” del sapore si inaugura sabato 7 maggio: per il presidente della Comunità Montana, ente che ha finanziato l’intervento, si tratta della “più grande opera pubblica dopo l’auditorium di Ravello”

Inserito da (redazionelda), martedì 3 maggio 2016 18:29:43

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

 

L'enoturista, persona colta e rispettosa della natura, è quello che spende di più: fino a 160 euro al giorno. Lo dicono i dati del turismo alternativo. Quello cioè che si sta consolidando lungo l'altra faccia della Costiera Amalfitana. "Una faccia nuova per meglio dire", sottolinea il sindaco di Furore, Raffaele Ferraioli, nella veste di coordinatore regionale delle Città del Vino e in un certo senso anche di artefice, insieme a molti altri amministratori, di questa inversione di tendenza. Già, perché da qualche anno la Costiera non è più sola meta di vacanze. Piuttosto, un luogo in cui viaggiare e scoprire. Soprattutto le tipicità, in termini di sapori, e quelle tradizioni locali che rientrano nella sfera dei cosiddetti "saperi".

E non è un caso se quattrocento terroir italiani, ovvero quelle aree produttive del Paese, si ritroveranno in Costa d'Amalfi con i propri delegati per la Convention di Primavera delle Città del Vino. Un evento nazionale, in programma dal 6 all'8 maggio, che conferma quanto l'Italia dei vignerons sia attenta alla qualità ma anche a quel patrimonio culturale e ambientale di taluni luoghi dell'anima.

Come appunto la Costiera, dove la cultura del cibo e del vino avrà un suo monumento. O per meglio dire un "santuario" dei sapori. E' la Casa del Gusto, gioiello di architettura e d'innovazione realizzata a Tramonti dalla Comunità Montana dei Monti Lattari e che sarà al centro di questo nuovo segmento parallelo al turismo tradizionale. Il taglio del nastro di quest'opera, in programma sabato 7 maggio (ore 12), consentirà di aprire una importante vetrina del territorio in cui troverà spazio tutto ciò che si muove intorno al cibo: le piccole produzioni di qualità, i consorzi di tutela, le associazioni dei produttori e quelle dei consumatori, le imprese. Ma anche i tanti studiosi, gli appassionati di enogastronomia, i cittadini e i turisti ai quali questa iniziativa si rivolge. «La Casa del Gusto è la seconda più grande opera pubblica realizzata in Costiera in questi ultimi dieci anni - ha detto il presidente della Comunità Montana dei Monti Lattari, Luigi Mansi - E' seconda soltanto all'Auditorium di Ravello per l'importanza che acquisisce in termini vetrina ma anche di laboratorio e di sperimentazione. Possiamo dire che è stato raggiunto un traguardo. Costato 3 milioni di euro, questo santuario del gusto dovrà custodire tutti i prodotti di nicchia e si appresta a diventare un grande attrattore di quel turismo avvezzo alle sollecitazioni della storia e del palato. Insomma bisognerà far tappa a Tramonti per toccare con mano il prodotto tipico, la storia e la tradizione».

Composta di tre aree (didattico-formativa, di degustazione e museale oltre ad un giardino esterno in cui sono impiantate tutte le principali coltivazioni del territorio), la Casa del Gusto metterà insieme il meglio della produzione locale: dai pomodorini del piennolo di Furore, al limone Igp della Costa d'Amalfi; dalla colatura di alici di Cetara al fior di latte e alla pizza di Tramonti; dagli ‘ndunderi di Minori alle castagne di Scala e Tramonti. In questo mare magnum di tipicità un ruolo principlae lo avranno i vini doc della Costa d'Amalfi. E non è un caso se l'inaugurazione della Casa del Gusto coincide proprio con la convention di Primavera delle Città del Vino che porterà tra le quattro città associate (Furore, Maiori, Ravello e Tramonti) circa 400 persone provenienti da ogni parte d'Italia. «Dimostreremo a tutti come questo territorio sia stato capace di esprimere due forme di turismo - ha detto in conferenza stampa il coordinatore regionale delle Città del Vino, Raffaele Ferraioli - Ma più in particolare le cose straordinarie che da qualche tempo accadono. La qualità abbinata alla sperimentazione ha favorito la nascita di un segmento nuovo: l'enoturismo. Le colline e le aree interne inizialmente espulse dal turismo tradizionale hanno saputo ritagliarsi un loro spazio grazie proprio alla filiera del vino. La convention delle città del vino italiane qui da noi spinge a una riflessione a voce alta: il nostro territorio in pochi anni grazie all'ottenimento della Doc nel 1995 ha fatto passi da gigante nella classifica delle aree vitivinicole più prestigiose riuscendo addirittura a produrre il miglior bianco d'Italia. Un successo che fino a pochi anni fa era inimmaginabile e che rappresenta una delle conquiste più significative nella crescita socio-economica della nostra realtà».

Dell'idea che la Costiera Amalfitana vada vissuta nella sua interezza sono anche gli altri amministratori. Tra questi, quelli di Maiori, cittadina che vanta la maggiore produzione di limone sfusato Igp. «Il turista non deve solo intendere la vacanza come sole e mare - ha detto l'assessore Chiara Gambardella - in un a terra che peraltro offre tantissime opportunità di conoscenza. Stiamo creando le condizioni, anche con la Casa del Gusto, per rafforzare quel percorso del sapore da quale non si può non portar via un pezzo di territorio». Anche a Ravello, città della musica per eccellenza oltre che meta del turismo d'élite, sono convinti che l'enoturismo vada coltivato anche in quelle zone apparentemente appagate. «Anche Ravello è una città di vino grazie alla presenza di numerose aziende ma più in particolare è stata la prima a credere in questo fenomeno - ha detto il sindaco Paolo Vuilleumier - Se il vino della Costiera è famoso oltreoceano questo si deve all'intuito di alcuni storici produttori primi sulla zona a sostituire con l'imbottigliamento la vendita del vino sfuso». Delle quattro città della Costa d'Amalfi quella che vanta il maggior numero di tipicità nel proprio paniere di prodotti del territorio è Tramonti la cui storia agricola si lega ad infusi (il Concerto è il più antico rosolio della zona), coltivazioni (farro su tutti) e miracolo della pizza. «Siamo il comune che ha dettato prima di tutti le linee guida per la tutela della propria pizza - ha spiegato il sindaco di Tramonti, Antonio Giordano - E' una tradizione antichissima a cui fa riferimento anche il fenomeno dell'emigrazione e della conoscenza di questo alimento nel mondo. Se la pizza è oggi globale lo si deve ai tramontini sparsi per il pianeta. Sono oltre tremila le pizzerie impiantate tra il nord Italia e l'estero dagli anni Cinquanta ad oggi. Per questo si è deciso di attribuire il marchio comunale De.Co. a questo prodotto che insieme con le viti secolari di Tintore sono l'emblema del nostro stare in tavola».

Durante la conferenza stampa di presentazione dell'evento, che per tre giorni terrà banco in Costa d'Amalfi ed al quale parteciperanno una decina di giornalisti delle principali testate italiane, è stato reso noto il programma della convention che toccherà tutti i principali luoghi d'arte del patrimonio storico e culturale della Costiera Amalfitana.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108422109

Eventi e Spettacoli
Praiano si accende di magia con la Luminaria di San Domenico

3000 e più sono le fiaccole che saranno illuminate a Praiano, da oggi venerdì 1 fino a domenica 3 agosto 2025. Durante il triduo di attesa per la festa di San Domenico, solitamente celebrata il 4 agosto, i cittadini del borgo ripropongo la tradizionale Luminaria di San Domenico, un evento che viene realizzato...

A Maiori, il 2 e 3 agosto va in scena la "Notte di Sapori a San Pietro"

Ritornano a Maiori le sagre di quartiere e lo fanno con un evento nuovo ma già molto atteso. Si terrà il 2 e 3 agosto 2025, nella caratteristica Piazza di San Pietro, la prima edizione di "Notte di Sapori a San Pietro", iniziativa promossa dal Circolo ANSPI locale, da anni impegnato in progetti a favore...

A Vietri sul Mare continuano i Concerti d'Estate di Villa Guariglia: 1° e 2 agosto tra "jazz salernitano" e “Brave ragazze”

Continuano con grande successo gli appuntamenti della 28ª edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia, la storica rassegna musicale promossa dalla Provincia di Salerno e organizzata dal CTA Salerno, con la direzione artistica di Antonia Willburger. Il primo fine settimana di agosto porta sul palco...

A Minori arriva “L’Isola che non c’è”: lo spettacolo in spiaggia il 5 agosto

Una serata da sogno, tra stelle, pirati, fate e bambini sperduti. Il 5 agosto 2025, alle ore 21:00, la spiaggia centrale di Minori si trasformerà in un teatro a cielo aperto per accogliere lo spettacolo "L'Isola che non c'è", messo in scena dalla Compagnia Citrea, con il patrocinio del Comune di Minori....

A Minori il concerto all'alba “Preludiando sul Mare”: 3 agosto la XII edizione sul molo

Quando la musica incontra il mare e la luce del giorno appena si affaccia, nasce un'emozione unica. Torna domenica 3 agosto 2025 alle ore 6:00 del mattino, presso il Molo d'Attracco "Guardia Costiera" di Minori, l'appuntamento con "Preludiando sul Mare", il suggestivo concerto all'alba giunto alla sua...