Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLe antiche cisterne della Costiera Amalfitana nell'era dei cambiamenti climatici
Inserito da (redazionelda), giovedì 23 novembre 2017 14:24:39
Le antiche cisterne in Costiera amalfitana nell'era dei cambiamenti climatici. E' l'argomento che sarà trattato durante la "Settimana Unesco Educazione alla Sostenibilità - Agenda 2030" (dal 20 al 26 novembre) a cui ha aderito il Club per l'Unesco di Amalfi in collaborazione con l' associazione Acarbio.
Venerdi 24 novembre, presso l'Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli di Tramonti sarà affrontato il tema "Cambiamenti climatici e rifugiati ambientali" focalizzandolo anche su un aspetto territoriale tra siccità, incendi e alluvioni, dando risalto al ruolo che hanno rivestito in passato - in tema di approvvigionamento acqua e spreco idrico - le antiche cisterne lungo tutta la Costa d'Amalfi e che rischiano oggi di scomparire nell'oblio.
Un percorso che porterà gli alunni della terza classe, a comprendere meglio attraverso slides, foto e video, cos'è l'Accordo di Parigi sul clima, con i suoi punti principali. E che cosa può fare, anche una piccola comunità in tema di "rifugiati ambientali".
L'impegno della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO per l'Educazione alla Sostenibilità sta continuando con una nuova campagna per l'educazione alla sostenibilità e all'Agenda 2030. Si è infatti costituito il Comitato Nazionale per l'Educazione alla Sostenibilità - Agenda 2030 (CNES), le cui attività si svolgono sotto l'egida della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO. I Club per l'Unesco hanno un ruolo importante presso le comunità: coinvolgono e portano sui territori i temi che l' Unesco (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura) promuove a livello internazionale. E questo dei "cambiamenti climatici" non può non interessare un territorio fragile come quello della Costiera amalfitana, soggetto a siccità, incendi dolosi, piogge intense che creano danni a cose e persone.
Attrarre l'attenzione dei ragazzi sulle cisterne, conosciute anche come "peschiere" sfruttate da sempre per l'irrigazione, e che hanno avuto in tempi remoti un ruolo essenziale per la stessa sopravvivenza delle popolazioni, e che ora sono quasi del tutto abbandonate, può essere uno stimolo a far riflettere anche gli adulti su un ritorno al loro utilizzo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101925107
Anche quest'anno, come da tradizione, il 5 agosto la comunità di Conca dei Marini si riunisce per celebrare la festa della Madonna della Neve, uno degli appuntamenti religiosi più sentiti del calendario locale. La serata si apre con la celebrazione della Santa Messa all'aperto, che si tiene sulla spiaggia,...
Una serata tra confidenze, ironia e ricordi. Sabato 9 agosto 2025, alle 21.30 in Piazza Cantilena a Minori, nell'ambito della rassegna "Letto ad una piazza" ideata e condotta da Gigi Marzullo, arriverà uno dei volti più iconici della televisione italiana: Paolo Bonolis. Conduttore, autore e vero mattatore...
Si apre oggi, 4 agosto, una nuova settimana di "Sui sentieri degli Dei" ad Agerola. Da oggi, e fino a domenica 10 agosto, il cartellone si arricchisce di appuntamenti imperdibili, tra grandi artisti italiani, spettacoli dal vivo, reading e momenti di festa popolare. Tutti gli eventi sono a ingresso libero,...
Il primo appuntamento della sezione "Scala dei Bimbi" del cartellone estivo del Comune di Scala è in programma per stasera, lunedì 4 agosto alle 18.30, in Piazzetta San Lorenzo, con uno spettacolo pensato per stupire grandi e piccini, in un viaggio tra sogno e meraviglia. L'evento è organizzato in collaborazione...
Anche quest'anno Praiano è giunta al clou della Luminaria di San Domenico. San Domenico è venerato a Praiano sin dal 1599, anno della venuta dei primi frati domenicani. È da quella data che si narra la leggenda legata al suo nome: una notte, la madre di Domenico, prima della sua nascita, sognò di portare...