Ultimo aggiornamento 56 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Date rapide

Oggi: 17 settembre

Ieri: 16 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLe 'Alchimie' di Carmine Piro in mostra al sito archeologico della Trinità di Ravello

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Dal 20 agosto

Le 'Alchimie' di Carmine Piro in mostra al sito archeologico della Trinità di Ravello

Inserito da (redazionelda), mercoledì 17 agosto 2016 18:23:21

Sabato, 20 agosto, alle 19, presso il sito archeologico del Monastero della Trinità di Ravello si inaugura la mostra di Carmine Piro "Alchimie", a cura di Pasquale Ruocco.

L'evento prosegue il calendario di attività legate all'arte contemporanea previste all'interno del progetto di studio e recupero del sito archeologico promosso e gestito dall'associazione temporanea di scopo costituita dall'Associazione culturale Ravello Nostra, ente capofila, dal Comune di Ravello, dall'Università degli Studi di Salerno e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, e finanziato con fondi del Ministero della Gioventù nell'ambito del Piano Azione Coesione "Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici".

Dopo le opere dello scultore Luigi Vollaro, il sito archeologico del Monastero della SS. Trinità accoglie una serie di opere del maestro Carmine Piro da sempre impegnato in una riflessione sull'arte, la sua storia e le sue tecniche. Per l'occasione l'artista esporrà quattro grandi colonne realizzate in ceramica con una sorta di scrittura simbolica evidentemente ispirata ai decori delle chiese e dei palazzi della Costiera Amalfitana, tra arte bizantina, cosmatesca e arabo normanna, nonché tre esili ‘totem' in terracotta che dialogano con il valore archeologico del sito.

«Le esperienze condotte da Piro - evidenzia Pasquale Ruocco nel testo che accompagna la mostra - si muovono essenzialmente su due binari: la profonda conoscenza delle tradizionali tecniche artistiche, di quel patrimonio di gesti, materiali e forme ereditato dal nonno e dal padre, e la riflessione su un'idea di pittura quale strumento, alchemico, di conoscenza e misura del mondo. [...] Un procedimento che Piro segue affidandosi, da un lato alla profonda confidenza con tecniche e materiali, con la storia dell'arte e delle forme; dall'altro alla geometria, al tracciato segnato da rette, angoli, diagonali, cerchi, elissi, triangoli, pentagoni, quadrati, ottagoni con i quali organizza lo spazio scenico muovendosi tra ordine e caos, tra implicazioni magico-matematiche e simboliche. Le ricerche di Piro, dopo la fase più analitica e concettuale del ventennio precedente, si caratterizzano così, a partire dagli inizi degli anni Ottanta, per un ritorno alla decorazione, alla tela dipinta, alla manualità insomma e per un rinnovato desiderio di indagare le misteriose regole che sottendono l'atto creativo, la generazione dell' immagine e la costruzione dello spazio».

La mostra sarà visitabile fino al 20 settembre durante l'orario di apertura del sito (11-17).

Per informazioni tel. 089 857 669 | 329 2066 731

Carmine Piro (Palma Campania, Napoli - 1939).

Figlio d'arte, viene infatti da una famiglia di stimati decoratori del napoletano, Piro ha studiato presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli, incontrando docenti come Giovanni Brancaccio, Emilio Notte ed Emilio Greco.

Dipinge ed espone a partire dalla metà degli anni Cinquanta quando partecipa alla "Prima mostra di arte figurativa" allestita nel 1956 a Palazzo Scarpetta a Napoli. Dopo aver esaurito la fase formativa, tra sperimentazioni cubiste e tensioni informali, nel corso degli anni Settanta Piro inizia a esplorare la dimensione analitica della pittura, caricando, soprattutto nel corso dei decenni successivi, di implicazioni fortemente simboliche gli elementi geometrici con i quali va a operare. A metà degli anni Ottanta, avviando un percorso di recupero del linguaggio barocco, approda con la mostra "L'effimero non vano", a riflessioni di carattere esoterico e iniziatico.

La tradizione pitagorica, la cabala, la filosofia di Giordano Bruno entra così a far parte del suo repertorio immaginativo così come dimostra la mostra "Picta Lux" allestita nel 1991 al Palazzo Ducale di Mantova, dove è centrale il ruolo matematico-esoterico di Castel del Monte, il maniero (che castello non era, nel senso militare del termine) voluto da Federico II di Svevia in Puglia.

Con "Il sapore dell'acqua" questa ricerca, che si arricchisce dell'interesse per l'arte arabo- normanna, ispirata dal centro storico di Salerno e dalla suggestiva Costiera Amalfitana, arriva ad una fase di ulteriore compimento fino a giungere ad una dimensione architettonica della pittura, esprimendo cioè una evidente volontà di agire nello spazio, nell'ambiente. Nel 2011 è invitato al Padiglione italiano della 54ª Biennale di Venezia, mentre più di recente espone presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno nella mostra dedicata ai "Pittori a Salerno negli anni Settanta".

Già docente presso le Accademie di Macerata, Bari, Frosinone, l'Aquila e Napoli, vive e lavora a Salerno.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104021107