Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa strage degli operai dell' ex Ideal Standard di Salerno, ne sono morti 60. “Ci fecero seppellire i rifiuti tossici”

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

La strage degli operai dell' ex Ideal Standard di Salerno, ne sono morti 60. “Ci fecero seppellire i rifiuti tossici”

Inserito da (redazionelda), venerdì 4 dicembre 2015 13:34:20

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

E' una strage. L'ultimo dipendente dell'ex Ideal Standard, morto per una malattia incurabile, è M. D. S, 66 anni di Salerno. La settimana scorsa è deceduto E.B.: stessa malattia, stesse cause. Il numero dei morti è salito a 60 in meno di 20 anni, tutti con malattie tumorali. Indefinito il numero dei malati, per molti di loro non c'è speranza.

A darne notizia il quotidiano "Le Cronache" di Salerno in un articolo inchiesta a firma di Andrea Pellegrino, secondo cui tra le probabili cause scatenanti delle neoplasie la presenza di amianto nell'industria che realizzava sanitari. E nel famoso e triste opificio salernitano l'amianto non sarebbe mancato. Oltre agli impasti utilizzati per la realizzazione delle ceramiche, anche la copertura dei capannoni era completamente rivestita di eternit.

L'Ideal Standard risale agli anni 60, periodo in cui veniva largamente utilizzato l'amianto per la costruzione dei capannoni. Ma c'è di più. L'amianto, i dipendenti dell'ex Ideal Standard, l'avrebbero toccato con le proprie mani.

Dopo la dismissione dell'impianto, i tanti dipendenti finiti in strada hanno avuto l'ingrato e pericoloso compito di interrare nelle varie vasche presenti nella struttura, il materiale di vario genere, tra cui proprio l'amianto, con una possibile contaminazione, dunque, del sito. Un compito toccato agli operai dal 2000 al 2004, quando si proceduto al completo smantellamento dell'opificio. Vasche che ancora oggi sono visibili all'interno dei vari capannoni dell'ex struttura della zona industriale di Salerno. Una delle quali è parzialmente esposto agli agenti atmosferici, con tutto ciò che ne consegue.

Il degrado e l'abbandono dell'ex opificio, infatti, non garantirebbe neppure le minime condizioni di sicurezza: sui tetti dei capannoni, infatti, si sono raccolte tutti i pezzi delle vetrate ormai in frantumi. Secondo il racconto di alcuni dipendenti (oggi assistiti dall'avvocato Anna Amantea di Salerno - esperta nelle materie ambientali), l'amianto era certamente presente nelle strutture, nelle materie prime, ma anche in svariati materiali utilizzati per la produzione - cordoni di amianto, guanti, tute, grembiuli.

Secondo i numeri, gli operai assunti presso la Ideal Standard erano circa 250 ed ingenti sono state le quantità di materiali adoperati per la produzione annuale dello stabilimento industriale che produceva, secondo una stima reale, circa 400mila pezzi all'anno. Da allora, numerosi sono stati i dipendenti affetti da patologie afferenti l'apparato respiratorio e numerosi sono stati i decessi provocati da malattie tumorali. Ed in molti ora gridano alla giustizia. Da tempo gli ex operai lottano per ottenere un accertamento urgente dello stato dei luoghi per verificare quanto denunciato e per far definitivamente luce sulla vicenda prima che vengano spazzate via anche le ultime tracce.

A Viterbo, la locale procura ha già aperto una inchiesta per indagare su eventuali responsabilità delle aziende che hanno estratto e fornito il feldspato contaminato dall'amianto mentre in Sardegna è stata fermata l'estrazione del minerale con sequestro delle miniere. Qui, invece, purtroppo tutto tace.

«E' grave - spiega l'avvocato Anna Amantea - che l'amianto definitivamente bandito, a causa dei gravissimi effetti sulla salute dell'uomo, dalla legge 257/92, adottata in ritardo dallo Stato Italiano, che è stato anche sanzionato dalla Corte di Giustizia Europea, venga a tutt'oggi riscontrato in materiali comunemente utilizzati nell'industria ceramica per la realizzazione di impianti igienico sanitari. Ed è grave - dice ancora l'avvocato Amantea - che gli ex lavoratori dell'Ideal Standard debbano invocare tutela nelle sedi giudiziarie attesa la silente latitanza degli enti pubblici a ciò preposti».

Alla Camera dei Deputati, infine, è stata presentata una interrogazione al Ministero dell'ambiente e al Ministro del Lavoro a firma dell'onorevole Massimiliano Bernini del Movimento 5 Stelle e riguarda proprio l'accertamento dell'amianto nell'impasto ceramico dei sanitari.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109726101

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...