Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa piazza di Amalfi come un grande teatro en plein air per i giovani dell'Orchestre du Collège de Genève

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

La piazza di Amalfi come un grande teatro en plein air per i giovani dell'Orchestre du Collège de Genève

Inserito da (redazionelda), domenica 3 luglio 2016 17:56:45

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Con tutta la freschezza della loro gioventù, i ragazzi dell'Orchestre du Collège de Genève tornano ad entusiasmare il pubblico campano, dopo la prima trionfale tournée del 2013. Dopo Caserta, Castel San Giorgio e Salerno, chiuderanno il loro giro con un eccezionale concerto ad Amalfi martedì 5 luglio alle 21.

 

L'evento, organizzato dall'Assessorato alla Cultura ed Eventi del Comune di Amalfi retto da Enza Cobalto, in collaborazione con l'agenzia Musicando Italy e la Società dei Concerti di Sorrento, vedrà la piazza Duomo di Amalfi trasformarsi in un grande palco per un concerto piazzato sotto il segno della musica sudamericana (Piazzolla, Ginastera, Marquez), delle musiche da film e dei pezzi con solisti (con tre giovani talenti alla tromba, al bandoneon e alla marimba). A dirigerli sarà il M° Arsène Liechti, giovane ma affermato talento della direzione d'orchestra.

L'Orchestre du Collège de Genève

Una vera e propria orchestra sinfonica, che al completo conta circa 110 membri, l'OCG è composta da allievi dei vari licei di Ginevra, Svizzera, di età fra i 15 e i 19 anni, che vengono selezionati in base al livello musicale e alla motivazione.

L'ensemble è stato fondato nel 1961 da Paul-Louis Siron ed era composta solo da musicisti maschi, finché i licei non diventarono misti nel 1969, apprendo le porte alle ragazze e permettendo così all'orchestra di crescere notevolmente. Nel 1990 il M° Siron viene sostituito dal giovane ed entusiasta direttore Philippe Béran, che permette all'orchestra di rilevare nuove sfide ambiziose: montare opere quali "Bastien e Bastienne" di Mozart, "L'Arca di Noè" e "Il Piccolo Spazzacamino" di Britten; produrre balletti come "Lo Schiaccianoci" di Ciaikovsky con le scuole professionali di balletto di Ginevra; esibirsi insieme alla prestigiosa Orchestre de la Suisse Romande in opere quali il "Bolero" di Ravel, "Rhapsody in blue" di Gershwin, suonare durante la proiezione in diretta del film muto "Luci della Città" di Chaplin, montare una produzione lirica con 90 bambini - "Les Enfants du Levant" di Isabelle Aboulker, o accompagnare "Il Flauto Magico" al principale teatro d'opera di Ginevra, il Grand-Théâtre - spettacolo riproposto due anni di fila per l'enorme successo riscontrato.

Dagli esordi, l'OCG è stata invitata a esibirsi fuori dai confini nazionali, prima sotto la bacchetta di Paul-Louis Siron nei festival di Vienna e Aberdeen, a Praga, Salisburgo, Roma, fino a Pechino e in Manciuria nel 1984, e poi sotto la direzione di Philippe Béran, con due tournée in Toscana nel 2006 e 2011, poi in Cina un'altra volta con tre concerti a Pechino, Xian e Shanghai nel 2008. Una serie di concerti li ha visti esibirsi in Campania e Basilicata nel 2013, con un prestigioso invito al Festival di Ravello, e una nuova tournée campana è prevista nel 2016. Il repertorio dell'OCG è vario e ambizioso, da Bach a Bartòk, da Vivaldi a Verdi, spazia dal sinfonico al corale al solistico, quando accompagna giovani solisti all'alba di una carriera professionale, come ad esempio il pianista Louis Schwizgebel-Wang, secondo Premio del Concorso di Ginevra nel 2005 che ora suona con orchestre del calibro della London Philharmonic Orchestra, dell'Orchestre de la Suisse Romande o dei Wiener Symphoniker.

L'Orchestre du Collège de Genève ha festeggiato i suoi 50 anni di vita il 1° maggio 2012 con un grande concerto svoltosi nella sala più prestigiosa di Ginevra, il Victoria Hall.

Arsène Liechti - direttore

Arsène Liechti nasce a Ginevra nel 1984 dove scopre il mestiere di direttore musicale. All'età di soli sedici anni durante il periodo scolastico, crea il suo primo Ensemble musicale. Oggi, è direttore artistico e musicale dell'Orchestre des Trois-Chêne e assistente direttore dell' Orchestre du Collège de Geneve, con la quale partecipa a numerose produzioni con l' Orchestre de la Suisse Romande (OSR) e il Grand-Théâtre de Geneve. Viene frequentemente invitato a dirigere l' Orchestre Buissonier e nel 2013-2016 si occupa anche della direzione dell' Opéra-Théâtre Junior (opere liriche fatte da e per bambini, messe in scena da Michèle Cart). Arsène Liechti contribuisce inoltre al percorso pedagogico dell' OSR, attraverso laboratori riguardanti la figura del direttore d'orchestra per gli allievi della scuola elementare e media. Negli anni 2015 e 2016 durante la festa della musica, si dedica alla direzione di studenti che fanno parte del programma "orchestra in classe" sostenuti dai musicisti dell' OSR. Arsène collabora anche come "esperto musicale" per una radio televisiva svizzera tra il 2012 e il 2015.

Programma

  1. Williams: Raider's March (da "Indiana Jones e i Predatori dell'Arca Perduta")
    Oskar Böhme: 1° movimento del Concerto per tromba, Op. 18 (Solista: Laure Mili - tromba)
    A. Piazzolla: Adios Nonino (Solista: Stéphane Chapuis - bandoneon)
    Emmanuel Séjourné: 2° movimento del Concerto per marimba (Solista: Corentin Barro - marimba)
    A. Piazzolla: Milonga del Angel - Solista (Stéphane Chapuis - bandoneon)
    A. Ginastera: 4 danze da "Estancia"
    A. Marquez: Danzon

O J. Williams: E.T (Adventures on Earth)

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109220105

Eventi e Spettacoli

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...

Cetara si prepara a rifiorire: tornano il Mercatino dei Fiori e il concorso per adornare il paese

Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...