Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa magistratura si riunisce a Cetara per discutere di intelligenza artificiale applicata al diritto: atteso il Ministro della Giustizia
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 24 settembre 2024 10:25:58
Cetara, borgo marinaro della Costiera Amalfitana, diventa il palcoscenico di una riflessione cruciale sul futuro della giustizia. Il 27 e 28 settembre 2024, Magistratura Indipendente promuove un convegno di grande rilievo, volto a discutere delle ricadute giuridiche e culturali dell'intelligenza artificiale (IA). Si tratta di un evento che promette di stimolare un dialogo profondo tra magistrati, avvocati ed esperti del settore tecnologico, sull'impatto di queste nuove tecnologie all'interno del sistema legale italiano e internazionale.
Il seminario, ospitato nella sala Roccia dell'Hotel Cetus e nella sala "Benincasa" del Comune di Cetara, vedrà la partecipazione di personalità di spicco del panorama giuridico, tra cui il ministro della Giustizia Carlo Nordio, la prima presidente della Corte di Cassazione Margherita Cassano e il professore Paolo Benanti, esperto di etica e IA. L'obiettivo principale sarà esplorare i molteplici usi dell'intelligenza artificiale nel sistema giudiziario, discutendone i benefici, i rischi e le implicazioni etiche.
L'avvento dell'IA, già ampiamente utilizzata in settori come la ricerca legale e la stesura di documenti, solleva interrogativi importanti riguardo alla sua applicazione nei tribunali. Strumenti avanzati potrebbero migliorare l'efficienza della giustizia, ma l'uso incondizionato della tecnologia rischia di compromettere competenze fondamentali degli operatori del diritto e, soprattutto, l'imparzialità della magistratura. Come sottolineato dal Consiglio consultivo dei giudici europei (CCJE) nel parere n. 26 del 2023, è essenziale definire un quadro giuridico ed etico per garantire l'indipendenza della giustizia.
Il programma del convegno è strutturato in tre sessioni, che approfondiranno le interazioni tra IA e giustizia. La prima giornata sarà dedicata agli aspetti etici e tecnici, con interventi di giuristi e magistrati di rilievo. Nella seconda giornata, i riflettori si sposteranno su "giustizia predittiva" e trasparenza degli algoritmi, fino a esplorare il rapporto tra intelligenza artificiale e tutela dei diritti, a livello nazionale e sovranazionale.
Questo incontro, il primo di una serie, mira a fornire una piattaforma di confronto per assicurare che la magistratura italiana non si trovi impreparata di fronte al cambiamento di paradigma rappresentato dall'evoluzione tecnologica. La sfida che attende il diritto è di armonizzare il progresso con il rispetto dei diritti umani, tutelando sia l'efficacia del processo, sia i valori che da sempre ne costituiscono il fondamento.
Cetara, dunque, non è solo una località turistica, ma anche uno spazio di dibattito e innovazione, dove si decide il futuro della giustizia digitale e della società dell'informazione.
Venerdì 27 settembre 2024
Sala Roccia dell'hotel Cetus
Ore 15.00 -Indirizzi di saluto e presentazione del convegno
Roberto Della Monica, Sindaco di Cetara
Tommaso De Simone, Vice Presidente di Unioncamere nazionale
Elia Taddeo, Procuratore generale f.f. spesso la Corte di appello di Salerno
Introduzione dei lavori:
Loredana Miccichè, Presidente di Magistratura indipendente
Sessione I
Ore 16.00 -L' intelligenza artificiale tra etica, tecnica e diritto
Paolo Benanti, TOR, Professore della Pontificia Università Gregoriana, Presidente della Commissione AI per l'informazione
Margherita Cassano, Prima Presidente della Corte di cassazione
Luisa De Renzis, Sostituto procuratore generale presso la Corte di cassazione, Componente del Comitato nazionale di bioetica
Loredana Nazzicone, Componente del Comitato direttivo della Scuola superiore della magistratura
Maria Rosaria San Giorgio, Giudice della Corte costituzionale
Modera: Bernadette Nicotra, Componente del Consiglio superiore della magistratura
Conclude: Paola D'Ovidio, Componente del Consiglio superiore della magistratura
***
Sabato 28 settembre 2024
Sala "Benincasa" del Comune di Cetara
Sessione II
Ore 9.15 -Dai sistemi esperti all'idea di una «giustizia digitale». Usi e limiti dell'IA applicata alla giustizia, giustizia predittiva e decisione robotica. Trasparenza dell'algoritmo e sua intellegibilità ai fini della validità del consenso al trattamento dei dati personali
Introduzione ai lavori: Claudio Galoppi, Segretario Generale di Magistratura indipendente
Interviene Carlo Nordio, Ministro della Giustizia
Filippo Donati, Professore ordinario diritto costituzionale, Università degli studi di Firenze
Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
Giuseppe Ondei, Presidente della Corte di appello di Milano
Fabio Pinelli, Vice Presidente del Consiglio superiore della magistratura
Modera: Alberto Maria Benedetti, Professore ordinario di diritto privato, Università degli Studi di Genova
Conclude: Claudio Galoppi, Segretario Generale di Magistratura indipendente
Ore 13.00 - Pausa pranzo
Sessione III
Ore 15.00 -Intelligenza artificiale, tutela dei diritti e sistemi di difesa nel diritto interno e sovranazionale
Pasquale Fimiani Avvocato generale presso la Corte di cassazione
Cesare Parodi, Procuratore aggiunto a Torino
Andrea Venegoni, Procuratore europeo EPPO
Modera: Antonio D'Amato, Procuratore della Repubblica di Messina
Conclude: Edoardo Cilenti, Componente del Consiglio superiore della magistratura
Ore 18.00 - Conclusione dei lavori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104417103
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...
VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Comune di Cetara celebra il 25 aprile con una cerimonia sobria ma intensa nel segno della memoria e della gratitudine verso chi ha combattuto per la libertà dell’Italia. Le celebrazioni prenderanno il via alle ore 10.30 in Piazza San Francesco,...
Il 9 maggio, alle ore 10:00, nella suggestiva cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno nell'ambito dei Blue Marina Awards, realizzato in collaborazione con Yachting Santa Margherita s.r.l. e con il patrocinio del Comune di Procida. Un evento di alto profilo...
Si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 11.00, presso la Sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia a Napoli (sede della Regione Campania), la conferenza stampa di presentazione della 73ª edizione del Ravello Festival, tra i più prestigiosi appuntamenti musicali e culturali d'Italia. L'incontro sarà l'occasione...