Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa Filarmonica della Scala diretta da Lorenzo Viotti chiude la 67esima edizione del Ravello Festival
Inserito da (redazionelda), giovedì 29 agosto 2019 11:31:17
Dopo due mesi di programmazione e tredici concerti, gran finale per "Orchestra Italia", cuore sinfonico della 67esima edizione del Ravello Festival 2019. La sezione curata in collaborazione con il Teatro di San Carlo di Napoli, partner istituzionale della Fondazione Ravello, ha offerto al pubblico della Città della Musica la possibilità di apprezzare in un'unica stagione il suono e la personalità delle più prestigiose compagini orchestrali italiane che hanno portato alla ribalta, assieme a grandi classici del sinfonismo europeo, la grande tradizione strumentale italiana, attualmente poco frequentata: da Casella a Sgambati passando per Martucci, Ghedini, Smareglia e Respighi riscontrando un crescente interesse da parte del pubblico.
Per il gran finale, in cartellone sabato 31 agosto (ore 19.30) con l'Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Lorenzo Viotti, previsto il sold out in prevendita.
Viotti, classe 1990, figlio del direttore d'orchestra Marcello Viotti, è stato designato miglior direttore emergente agli International Opera Awards del 2017 ed è conteso dalle maggiori orchestre europee. Il successo del suo debutto alla conduzione della Scala lo scorso ottobre lo ha accreditato come una delle più talentuose giovani bacchette in circolazione. Nel concerto di Ravello, il maestro condurrà l'ensemble fondato da Claudio Abbado in un programma che accosta il Rossini della sinfonia de Il barbiere di Siviglia e il Puccini del Preludio sinfonico con la Sinfonia "Dal nuovo mondo" di Dvořák.
Il campo strumentale dove i compositori d'opera potevano farsi notare era la sinfonia prima dell'opera e, in forma più breve, il preludio. Spesso erano gli ultimi brani scritti di fretta. Gioachino Rossini quando dovette pensare a cosa anteporre al Barbiere di Siviglia, prese a prestito la sinfonia di Elisabetta, regina d'Inghilterra (a sua volta rielaborazione di Aureliano in Palmira).
Con mutazioni nell'orchestrazione cambiò carattere al brano: da tragico a comico. Giacomo Puccini scrisse il suo Preludio sinfonico quando era ancora studente del celebre violinista Antonio Bazzini al Conservatorio di Milano. Antonin Dvořák si appassionò a tal punto all'idea di utilizzare melodie dei nativi americani che decise di scrivere la sua Nona sinfonia, mettendo insieme alcuni temi ‘indiani' (ispirati dalle vicende narrate dal poeta William H. Longfellow nel poema Hiawatha) e afroamericani. Decise anche, fatto storicamente rivoluzionario, che la musica nera fosse ‘americana'. Fu però un passo decisivo per la musica in America: si passava dall'asilo (la mera imitazione dei modelli europei) alla scuola, in attesa che il jazz, idioma musicale popolare appartenente a tutti gli americani, realizzasse la musica del "Nuovo Mondo".
Boxoffice: tel. 089 858422 | boxoffice@ravellofestival.com
Sabato 31 agosto
Orchestra Italia
Belvedere di Villa Rufolo, ore 19.30
Orchestra Filarmonica della Scala
Direttore Lorenzo Viotti
Musiche di Rossini, Puccini, Dvořák
Posto unico € 50
Programma
Gioachino Rossini
Il barbiere di Siviglia sinfonia
Giacomo Puccini
Preludio sinfonico
Antonín Dvořák
Sinfonia n.9 in mi minore "Dal nuovo mondo", op.95
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103216106
3000 e più sono le fiaccole che saranno illuminate a Praiano, da oggi venerdì 1 fino a domenica 3 agosto 2025. Durante il triduo di attesa per la festa di San Domenico, solitamente celebrata il 4 agosto, i cittadini del borgo ripropongo la tradizionale Luminaria di San Domenico, un evento che viene realizzato...
Ritornano a Maiori le sagre di quartiere e lo fanno con un evento nuovo ma già molto atteso. Si terrà il 2 e 3 agosto 2025, nella caratteristica Piazza di San Pietro, la prima edizione di "Notte di Sapori a San Pietro", iniziativa promossa dal Circolo ANSPI locale, da anni impegnato in progetti a favore...
Continuano con grande successo gli appuntamenti della 28ª edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia, la storica rassegna musicale promossa dalla Provincia di Salerno e organizzata dal CTA Salerno, con la direzione artistica di Antonia Willburger. Il primo fine settimana di agosto porta sul palco...
Una serata da sogno, tra stelle, pirati, fate e bambini sperduti. Il 5 agosto 2025, alle ore 21:00, la spiaggia centrale di Minori si trasformerà in un teatro a cielo aperto per accogliere lo spettacolo "L'Isola che non c'è", messo in scena dalla Compagnia Citrea, con il patrocinio del Comune di Minori....
Quando la musica incontra il mare e la luce del giorno appena si affaccia, nasce un'emozione unica. Torna domenica 3 agosto 2025 alle ore 6:00 del mattino, presso il Molo d'Attracco "Guardia Costiera" di Minori, l'appuntamento con "Preludiando sul Mare", il suggestivo concerto all'alba giunto alla sua...