Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa "Falaut Orchestra" in concerto venerdì 15 luglio nella Villa comunale di Vietri sul Mare
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 14 luglio 2022 15:04:22
La "Falaut Orchestra" si esibirà in concerto venerdì 15 luglio, alle 21, nello splendido scenario della Villa comunale di Vietri sul Mare. Su uno sfondo tra mare e cielo, nell'ambita arena in ceramica, si terrà uno degli eventi estivi più interessanti organizzati dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni De Simone, nell'ambito del lungo calendario di appuntamenti di "Vietri Cultura 2022" - oltre 60 le serate in programmazione - che porta la firma del Maestro Luigi Avallone come direttore artistico.
"L'intento è quello di coinvolgere l'interesse e la curiosità di tutti e al tempo stesso di valorizzare e far conoscere il territorio a un pubblico sempre più internazionale. La musica rappresenta una delle espressioni più antiche ed emozionanti dell'uomo e della natura. È un linguaggio universale che interagisce con la parola, il corpo, i sensi, la creatività, l'arte, la tecnologia, l'innovazione", ha spiegato il Maestro Avallone, prima di illustrare la formazione che si esibirà domani sera.
La 'Falaut Orchestra' nasce dai migliori flautisti derivati dalla ventennale attività della Associazione Flautisti Italiani, sotto la guida del Maestro Salvatore Lombardi, che ha voluto e saputo dare un taglio immediatamente didattico e 'giovanile' a decine di Campus musicali di interscambio, alle relative attività concertistiche e soprattutto alla rivista Falaut, unica nel suo settore, polo attrattore tra la sapienza delle 'vecchie' generazioni flautistiche con la loro leggendaria caratura, e le nuove energie esecutive rappresentate dai giovani che qui convergono costantemente da tutto il mondo.
La particolarità di questa orchestra, interamente formata da flauti traversi che variano in formazione a compasso, dalla cameristica da 15 elementi alla grande formazione da 50, è quella di rappresentare in toto tutta la famiglia del Flauto, con un consort adattato alle musiche proposte, e che va dal piccolo ottavino al rarissimo flauto contrabbasso, passando per il consueto flauto traverso ordinario, i flauti in sol, i flauti bassi ed i flauti albisiphon.
Un concerto che trasporterà il pubblico in un fantastico viaggio tra i grandi capolavori della musica italiana dalla Scuola Napoletana a Puccini. Musiche di Domenico Cimarosa, Wolfgang Amadeus Mozart, Vincenzo Bellini, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Luigi Arditi. Dirige il Maestro Paolo Totti.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10859108
Domani 29 marzo, alle ore 9,30, l'auditorium Oscar Niemeyer di Ravello ospita l'evento conclusivo degli incontri formativi e divulgativi salernitani del roadshow #siisaggioguidasicuro, promosso dalla Regione Campania, e attuato dall'Anci Campania in collaborazione con l'associazione Meridiani. Giunta...
La XIV edizione della rassegna letteraria Premio Com&Te - il cui primo appuntamento è fissato per il prossimo venerdì 31 marzo, alle ore 18,00, presso l'Holiday Inn di Cava de' Tirreni - ha nei giorni scorsi ricevuto il patrocinio del Senato della Repubblica, che si aggiunge a quelli della Regione Campania,...
Spiritualità, cultura e suggestivi riti secolari: la Pasqua ad Amalfi è all'insegna della valorizzazione delle antiche tradizioni religiose della Settimana Santa della Costiera, amplificate dalla musica e dal dramma cantato e recitato. L'Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele...
Dal 22 marzo al 30 giugno la città di Napoli torna ad essere protagonista della scena internazionale del fumetto e della cultura pop, con il ricco programma di COMIC(ON)OFF che quest’anno intende offrire circa 20 eventi, mostre, proiezioni e performance. Fumettisti, scrittori, illustratori, attori e...
"Organizzare la Sostenibilità" è il titolo del convegno di studi promosso in sinergia dal Centro Interdipartimentale di ricerca di Diritto, Economia e Management delle Pubbliche Amministrazioni CIRPA e dalDipartimento di Ingegneria Civile DICIV dell'Università degli Studi di Salerno, in programma domani,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.