Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"La donna e il mare": 23 agosto ad Amalfi la presentazione del volume di Carlo Di Lieto
Inserito da (ilvescovado), lunedì 14 agosto 2017 19:53:26
Mercoledì 23 agosto, alle 19.30, presso la Biblioteca Comunale di Amalfi, nell'ambito del Tour letterario Una vita in poesia, in programma a Napoli, Roma, Catania, Paestum, Amalfi, Firenze, Torino, Milano e Venezia, teso a celebrare i cinquant'anni di attività poetica di Corrado Calabrò e proporre la sua candidatura al Premio Nobel per la Letteratura, sarà presentato il saggio critico di Carlo Di Lieto "La donna e il mare: gli archetipi della scrittura di Corrado Calabrò". Interverranno Corrado Calabrò, Carlo Di Lieto, Antonio Filippetti, Lorenza Rocco, Roberto Vallardi, Giovanni Camelia.
Nella penetrante indagine di Carlo Di Lieto, Docente di Letteratura Italiana presso l'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli, assiduo collaboratore delle riviste letterarie Sìlarus, Nuova Antologia, Misure Critiche, direttore della collana editoriale "Letteratura e Psicoanalisi" della Genesi Editrice di Torino, e autore di saggi critici in cui i maggiori poeti dell'Ottocento e del Novecento sono riletti in chiave psicoestetica, la scrittura di Corrado Calabrò è analizzata, oltre che nei suoi valori formali ed espressivi, nelle forti e complesse peculiarità introspettive che fanno emergere dall'indecifrabile mondo dell'inconscio, le esperienze esistenziali del poeta associandole, in un vasto scenario fantasmatico, agli archetipi dominanti della solarità mediterranea: la donna e il mare.
Nato a Reggio Calabria nel 1935, Corrado Calabrò è senza dubbio una delle voci poetiche più innovative ed originali del secondo Novecento. Il suo primo volume di poesie è stato pubblicato dall'Editore Guanda nel 1960; nel 2002 Mondadori ha raccolto la sua ultra quarantennale produzione poetica in Una vita per il suo verso. Tradotto in oltre venti lingue, è anche autore di un romanzo, Ricorda di dimenticarla, finalista al Premio Strega nel 1999, a cui è ispirato il film Il mercante di pietre di Renzo Martinelli.
Il discorso poetico di Corrado Calabrò è arricchito dalla straordinaria esperienza pubblica e istituzionale acquisita attraverso l'attività professionale e i prestigiosi incarichi ricoperti nella Magistratura e nella Pubblica Amministrazione in qualità di Presidente del Tribunale Amministrativo della Regione Lazio, Segretario di Aldo Moro alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (1963-68), Capo di Gabinetto di importanti Ministeri negli anni successivi e, dal 2005 al 2012, Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108416104
Il tributo in musica al genio di Quincy Jones chiude domani (martedì 5 agosto 2025) la 28esima edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia. Il festival saluterà il pubblico con una giornata a ingresso gratuito che intreccia arte, letteratura e grande musica, ospitata nella storica residenza di...
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...