Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa Costiera Amalfitana minacciata dalle “specie invasive”. Se ne discute a Tramonti con esperti e studiosi
Inserito da (redazionelda), martedì 5 luglio 2016 12:14:37
L'Ailanthus altissima, specie invasiva e nociva per gli ambienti naturali, sta mettendo a serio pericolo la biodiversità della Costiera amalfitana. Invade intere aree di macchia mediterranea e diventa un pericoloso veicolo di "inquinamento ecologico" considerata la sua rapida diffusione.
Che cosa si può e si deve fare per frenare questa "invasione"? Sarà questo uno dei temi trattati durante l'incontro pubblico dal titolo "Biodiversità e paesaggio culturale. Proposte per l'eliminazione delle specie alloctone invasive in Costiera amalfitana" che si terrà venerdì 8 luglio 2016, alle 10 e 30 presso la Casa del Gusto a Tramonti.
Ad organizzare l'evento è il Centro Interdipartimentale di Ricerca Urbanistica "Alberto Calza Bino" Università degli Studi di Napoli "Federico II", la Comunità Montana dei Monti Lattari, insieme all'associazione Acarbio che da anni sta lavorando alla candidatura di quest'area come Riserva Mab Unesco, obiettivo che impone ancora di più una massima attenzione sul mantenimento della biodiversità locale.
Con la presenza del vice presidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, con delega all'ambiente, si parlerà di come tutelare e valorizzare le Aree Natura 2000 della Costiera amalfitana e della presentazione del programma Life 2016. Interverranno Luigi Mansi presidente Comunita' Montana Monti Lattari, Luigi Fusco Girarddirettore del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica "Alberto Calza Bini", Vincenzo Sannino presidente Acarbio, Stefania Oppido CNR-IRISS - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Riccardo Motti, Adriano Stinca del Dipartimento di Agraria, Università Federico II , Antonello Bartiromo, Ricercatore in Paleobiologia, Università Federico II, Orfeo Lucio Antonio Picariello, Dipartimento di Biologia Università Federico II, Marco Panella funzionario dell'Ufficio per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato, Antonia Gravagnuolo,Fortuna De Rosa delCentro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica "Alberto Calza Bini". Invitati tutti i sindaci e i responsabili del Parco dei Monti Lattari, oltre alle associazioni ed enti presenti sul territorio.
PROGRAMMA
Biodiversità e paesaggio culturale. Proposte per l'eliminazione delle specie vegetali alloctone invasive in Costiera Amalfitana
Casa del gusto della Costa d'Amalfi, Tramonti
venerdì 8 luglio 2016, ore 10,30
Saluti
Luigi Mansi
Presidente della Comunità Montana dei Monti Lattari, Sindaco di Scala
Luigi Fusco Girard
Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica "Alberto Calza Bini", Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Stefania Oppido
CNR-IRISS - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
Vincenzo Sannino
Presidente ACARBIO - Associazione Costiera Amalfitana Riserva della Biosfera
Biodiversità e Paesaggio a rischio in Costiera Amalfitana: la minaccia delle specie alloctone invasive
Riccardo Motti, Adriano Stinca
Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Antonello Bartiromo
Ricercatore in Paleobiologia, Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Orfeo Lucio Antonio Picariello
Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Il programma LIFE per la conservazione della biodiversità: esperienze e best practices nella eradicazione di Ailanthus altissima
Marco Panella
Funzionario dell'Ufficio per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato
Proposte per la conservazione della biodiversità e del paesaggio culturale in Costiera Amalfitana: il Programma LIFE 2016 "Nature and Biodiversity"
Antonia Gravagnuolo,Fortuna De Rosa Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica "Alberto Calza Bini", Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Discussione e conclusioni
Fulvio Bonavitacola
Vice Presidente della Regione Campania con Delega all'Ambiente e all'Urbanistica
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104024107
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...