Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa bacchetta di Iván Fischer al Ravello Festival: sabato e domenica doppio concerto per la Budapest Festival Orchestra
Inserito da (redazionelda), giovedì 16 agosto 2018 13:37:29
Il Ravello Festival si avvia al suo gran finale con una settimana intensissima all'insegna della musica e delle grandi orchestre. Sabato 18 e domenica 19 agosto (ore 20), sarà la Budapest Festival Orchestra a salire sul palco del Belvedere di Villa Rufolo per due serate che uniscono Bartók, Mahler e Brahms con la musica popolare ungherese.
La Budapest Festival Orchestra è una delle più grandi storie di successo della scena musicale internazionale, essendo valutata tra le prime dieci orchestre del mondo.
La sua figura chiave è il direttore musicale Iván Fischer che, al fianco di Zoltán Kocsis, è stato uno dei padri fondatori dell'ensemble e la dirigerà a Ravello.
La BFO è diventata nel corso dei suoi 35 anni di storia l'ambasciatore culturale dell'Ungheria nel mondo. Fondata nel 1983 proprio da Iván Fischer e dal pianista Zoltán Kocsis si è distinta negli anni per la totale assenza di routine e per la libertà di fare le cose in modo differente. I fondatori furono entrambi protagonisti di una registrazione integrale di riferimento delle opere complete per pianoforte e orchestra di Béla Bartók. In quella integrale compariva anche uno dei massimi capolavori del compositore magiaro (e della musica del Novecento), la Musica per archi, percussioni e celesta, che occupa la prima parte del concerto del 18 agosto. La presenza della musica di Bartók nei programmi della Budapest Festival Orchestra è il simbolo del lavoro di questa formazione che non teme di affrontare la musica più complessa e tiene in un posto di riguardo i propri compositori, a partire dal maggior compositore moderno (per Fischer e i suoi musicisti Bartók parla la loro "lingua madre"). Nel programma del primo concerto spicca, la Quarta sinfonia con la quale Mahler tornò a proporzioni più ridotte, ai quattro movimenti tradizionali, non rinunciando alla voce solista con l'inserzione nell'ultimo tempo del delizioso lied, Das Himmlische Leben (La vita paradisiaca), per soprano (Anna Lucia Richter).
La seconda serata al Ravello Festival sarà invece all'insegna del grande fascino esercitato dalla musica popolare ungherese su due grandi compositori, Brahms e Liszt. Lo spirito con cui Fischer e i suoi musicisti leggono il ‘folclore' magiaro è nuovo, come nel caso delle popolarissime Danze ungheresi di Johannes Brahms. Fischer ha orchestrato alcune danze inglobando le improvvisazioni dei violinisti zigani e i virtuosismi del cimbalon (strumento a corde percosse da bacchette cotonate) che diventa una specie di "continuo" folclorico (solista Jenő Lisztes). La stessa operazione compiuta su Brahms tocca alla Prima e alla Terza Rapsodia ungherese di Franz Liszt, che fu grande ammiratore della musica gitana del suo paese natale. La Budapest Festival Orchestra ad ogni stagione allarga il suo repertorio (quest'anno verso la musica baltica contemporanea e la musica barocca polacca), ma non dimentica i capisaldi del repertorio in cui si trova di casa, come con la Prima Sinfonia in do minore di Brahms, festeggiata al suo apparire da tale entusiasmo da essere considerata la Decima di Beethoven.
Per info tel. 089 858 422 | boxoffice@ravellofestival.com
Sabato 18 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Budapest Festival Orchestra
Direttore Iván Fischer
Soprano Anna Lucia Richter
Posto unico € 60
Programma
George Enescu (1881 - 1955)
Suite No.1 per Orchestra, Op.9 - Prelude a l'unison
Béla Bartók (1881 - 1945)
Musica per archi percussione e celesta
***
Gustav Mahler (1860 - 1911)
Sinfonia n. 4 in Sol maggiore
Domenica 19 agosto
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Budapest Festival Orchestra
Direttore Iván Fischer
Violino József Csócsi Lendvay
Violino József Lendvay
Cimbalon Jenő Lisztes
Posto unico € 60
Programma
Franz Liszt (1811 - 1886)
Rapsodia Ungherese n.1
Johannes Brahms (1833 - 1897)
Danza ungherese n. 1 in Sol minore
Franz Liszt (1811 - 1886)
Rapsodia Ungherese n.3
Pablo de Sarasate (1844 - 1908)
Zigeunerweisen Op.20
Johannes Brahms (1833 - 1897)
Danza ungherese n. 11 in Re minore
***
Johannes Brahms (1833 - 1897)
Sinfonia n. 1 in do minore per orchestra, op.68
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107814100
Prosegue in Campania il tour di selezioni per Miss Italia 2025, lo storico concorso di bellezza che da quasi ottant'anni incorona, simbolicamente, la ragazza più bella del Paese. Martedì 5 agosto, la Costiera Amalfitana sarà protagonista con una tappa importante: la finale regionale si svolgerà a Vietri...
Ultimo appuntamento a Minori per la rassegna "Cinema al Solaio", promossa dal Comune di Minori, che martedì 5 agosto alle ore 21.00 chiude il suo cartellone con la proiezione di Emilia Pérez, nella suggestiva cornice di Largo Solaio de' Pastai, nel cuore del centro storico. Dopo il successo delle proiezioni...
Dopo diversi anni al Porto turistico di Maiori, l'edizione 2025 del Minori in White torna alla location originale: sarà infatti il lungomare di Minori a fare da cornice, martedì 12 agosto dalle ore 23.00, alla XIV edizione dell'evento firmato Think in White, diventato ormai un punto fermo dell'estate...
Tramonti si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più attese dell'estate: la 34ª edizione della Festa del Vino e delle Tradizioni, in programma lunedì 11 e martedì 12 agosto 2025 nella frazione di Gete, suggestivo borgo collinare immerso nei vigneti secolari della Costa d'Amalfi. Promossa dall'Associazione...
Continua a Vietri sul Mare la rassegna "Sotto le stelle... il Cinema", promossa dal Comune con l'obiettivo di offrire momenti di intrattenimento e cultura all'aperto nella splendida cornice della Corte di San Leo, a Molina di Vietri, con vista sul mare della Costiera. Stasera, lunedì4 agosto, alle ore...