Tu sei qui: Eventi e SpettacoliL'essenza culturale di Maiori nella mostra su Costaioli, Arte presepiale e Neorealismo di Rossellini
Inserito da (redazionelda), venerdì 19 maggio 2017 09:40:58
C'è tutta l'essenza culturale di Maiori nella mostra "I Costaioli - L'arte presepiale - Il Neorealismo di Rossellini", dal 20 maggio a Palazzo Mezzacapo, sempre più Palazzo delle Arti" per l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Capone.
«Questo progetto - si legge in una nota di Palazzo di Città - vuole dare un imprinting culturale nuovo al Palazzo nobiliare della famiglia Mezzacapo, testimone del fiorente passato della Città di Maiori, dove tutte le forme dell'arte e della cultura si incontrano e sono fruibili da tutti.
Il "Palazzo delle Arti" propone e dà vita ad un luogo d' incontro di espressioni artistiche differenti, che nella loro diversità guardano insieme al futuro con uno spirito innovatore e propositivo. Il Palazzo ospita le nuove sale museali che ripercorrono l'arte maiorese dall'800 ad oggi, attraverso le importanti opere dell'arte presepiale di maestranze maioresi e campane, opere de "I Pittori Maioresi" e immagini rappresentative di alcune scene dei film di Rossellini realizzate nella città di Maiori».
I Costaioli: In Campania l'800 fu un periodo ricco di avanguardistiche scuole che anticiparono i celeberrimi movimenti della Parigi di fine secolo. I Costaioli diedero vita ad una pittura molto simile a quella impressionista. Lo si capisce nei dipinti de "I Pittori di Maiori" che fecero, tra l'Ottocento ed il Novecento, di Maiori e di tutta la Costiera amalfitana un importante centro artistico dell'Italia del tempo.
L'arte presepiale: sezione dedicata all'arte presepiale che si tramanda dal ‘700 ai giorni nostri come forma di arte applicata al mondo del presepe dove si fondono scultura, pittura, architettura e tutto quel microcosmo di arti dette "minori" avvalendosi di maestri specializzati come vuole la tradizione del presepe napoletano.
Il Neorealismo di Rossellini: Maiori fu scelta da Roberto Rossellini, regista neorealista, negli anni subito dopo la guerra mondiale, come set cinematografico per alcuni dei suoi film più famosi, come "Viaggio in Italia", la "Macchina ammazzacattivi", "Paisà" e "l'Amore".
Le sale museali, che saranno inaugurate sabato 20 maggio, alle 20.00, resteranno aperte fino al 30 novembre nei seguenti giorni: lunedì 10.00 - 13.00, dal martedì al venerdì 10.00 - 13.00 e 16.00 - 20.00, sabato e domenica 16.00 - 20.00.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106720106
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...