Ultimo aggiornamento 31 minuti fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Kryptòs: bellezza e mistero”: fino al 24 giugno una mostra d’arte nella cripta di Santa Maria a Gradillo

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

“Kryptòs: bellezza e mistero”: fino al 24 giugno una mostra d’arte nella cripta di Santa Maria a Gradillo

Inserito da (ranews), domenica 27 maggio 2018 17:56:52

È stata inaugurata ieri, 26 maggio, la mostra d'arte contemporanea "Kryptòs: bellezza e mistero", a Ravello, presso la cripta di Santa Maria a Gradillo.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

La mostra, promossa dall'Associazione Bell'Arte con il Patrocinio morale del Comune di Ravello e del Museo dell'Opera del Duomo di Ravello e visitabile fino al 24 giugno, è stata allestita valorizzando il fascino della sede ospitante, offrendo ai visitatori uno spaccato della migliore arte contemporanea italiana, rappresentata dagli autorevoli artisti coinvolti.

Le opere, in prevalenza dipinti, sono distribuite a seconda del formato, dello stile e dei temi affrontati dagli autori, creando un organico ed affascinante percorso artistico-culturale, che consente ai visitatori di ammirare i capolavori selezionati attraversando i suggestivi ambienti della Cripta della Chiesa di Santa Maria a Gradillo.

Il titolo della mostra "KRYPTÒS (dal greco: nascosto, segreto, enigmatico) BELLEZZA E MISTERO", sintetizza efficacemente le peculiarità architettoniche della storica ed affascinante location. Allo stesso tempo esso evoca anche la magica alchimia di estro e tecnica da cui scaturiscono le opere d'arte. Infatti, pur nell'infinita diversità di seducenti e talvolta criptici codici espressivi, le opere d'arte, al di là della superficiale piacevolezza estetica, sono accomunate da un misterioso ed ipnotico magnetismo, che conduce alla meditazione su fondamentali concetti ed interrogativi esistenziali.

La mostra comprende circa 50 opere d'arte contemporanea (tra dipinti e sculture) di grandi artisti italiani, tra cui si segnalano:

  • Ferdinando Ambrosino (Bacoli, NA, 1938): le cui "Icone Mediterranee" ispirate ai siti archeologici della Campania, sono state esposte, tra l'altro, anche presso l'Istituto Italiano di Cultura di San Francisco (2014) e in una grande antologica al PAN di Napoli (2015).
  • Sandro Bini (Terni, 1947): Maestro umbro tra i più apprezzati in Italia e all'estero per i suoi paesaggi urbani, sintesi equilibrata di tecniche figurative impressioniste ed espressioniste.
  • Vittorio Petito (Napoli, 1954): discendente del grande Antonio Petito, che rese celebre in tutto il mondo la maschera di Pulcinella. Famoso per le sue visioni paesaggistiche avvolte da un'atmosfera di serenità surreale.
  • Amedeo Cianci (Poggiardo - Lecce - 1961) pittore conosciuto soprattutto per i suoi colori vibranti e gli scorci idilliaci di natura incontaminata.
  • Luca Dall'Olio (Chiari - Brescia - 1958): "l'artista del sogno", le cui opere ispirate al mondo onirico sono state selezionate per importanti esposizioni (come la Biennale di Venezia ed il Festival di Spoleto), oltre che collezioni pubbliche e private, in Italia e all'estero.
  • Mario Ferrante (Roma, 1957), Maestro apprezzatissimo a livello internazionale per le sue istantanee di vita metropolitana, in cui permane il dinamismo dell'attimo, magistralmente fissato sulla tela attraverso materici e vibranti colpi di spatola.
  • Massimo Sansavini (Forlì, 1961): conosciuto in Italia e all'estero per le sue opere brillanti, apparentemente di ceramica o plastica, ma realizzate in realtà con la tecnica dell'incastro ligneo verniciato e lucidato. Ha realizzato installazioni pubbliche, splendide scenografie per la RAI, oltre a collaborare con prestigiosi brand della moda e del design.
  • Marco Sciame (nome d'arte di Paolo Cerasoli, L'Aquila, 1969): vincitore del prestigioso Premio Arte Mondadori 2015 per la pittura e del Premio Biffi 2015. Pittore, fumettista e performer, conosciuto come "il tessitore di colori" per la sua originale e raffinata tecnica pittorica.
  • Tonino Caputo (Lecce, 1933), l'artista "nomade" che, dopo aver lavorato a Roma negli anni '50, stringendo amicizia con Piero Manzoni, ha vissuto a Parigi, in Australia, in Svezia e a New York. Scenografo del teatro di Carmelo Bene, ha collaborato alla Enciclopedia Treccani come coordinatore per l'immagine del vocabolario. Nel 1972 partecipa alla biennale di Venezia e nel 1992 la rivista inglese "Art and Design" lo riconosce tra i più significativi artisti del ‘900 in Italia. Nel 2017 riceve la Laurea Honoris Causa dall'Accademia di Belle Arti di Lecce, sua città natale.

 

Una mostra, quindi, che, oltre alla valorizzazione della Cripta della Chiesa di Santa Maria a Gradillo, arricchisce ulteriormente la programmazione culturale di Ravello con un evento di grande interesse artistico a vantaggio di turisti e residenti, rafforzando sempre più l'immagine di Ravello come centro turistico-culturale di rilevanza internazionale, in grado di promuovere e rendere fruibile sul territorio le migliori energie ed esperienze del panorama contemporaneo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101018102

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...