Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Eventi e SpettacoliJanare Folk Festival, a Chianche l'evento dedicato alla leggenda delle streghe e all'arte popolare
Scritto da (LdA Journals), venerdì 15 luglio 2022 11:31:05
Ultimo aggiornamento venerdì 15 luglio 2022 11:31:05
Chianche(Avellino) - Il 23 e il 24 luglio torna a Chianche, in Irpinia, lo Janare Folk Festival, incontri culturali, spettacoli e concerti con la direzione artistica di Roberto D'Agnese. Si comincerà sabato 23 luglio al Largo Castello alle ore 19 con l'incontro culturale "Il Segno e l'Arte. Le vie per comprendere e sperimentare le emozioni" a cura di Carla Di Lascio e, a seguire, "Janare: le sciamane nostrane. Viaggio nella coscienza e oltre i 5 sensi" a cura di Marisa Menna. Alle ore 21 Andrea De Sena in ‘La Janara e la Tarantata' e a seguire Ra Di Spina. Domenica 24, sempre nel suggestivo scenario medievale di Largo Castello, si parte alle 19 con ‘Il canto delle sirene', focus su autismo e racconti a cura dell'associazione ‘Il fiorellino e la tartaruga' e associazione ‘La forza delle Donne' con l'accompagnamento musicale di Nino Barabba Blues. Alle 20.30 il concerto de Le Ninfe della Tammorra, seguite da Il Sabba delle Janare a cura di Morgana Nardone e Barbara Stanziale. Lungo il percorso i Covi delle Janare, la suggestione di Martino D'Amico e mostra personale di Alfredo Mojo.
"Gli eventi in Irpinia si riconfermano momenti di grandissima importanza per le comunità - afferma il direttore artistico Roberto D'Agnese -. L'evento crea aggregazione, economia, punto di riferimento per la comunità, momento indispensabile dopo due anni in cui è fondamentale liberarsi mentalmente di una zavorra così pesante come quella legata alla pandemia. Quello di Chianche è uno degli eventi caratteristici d'Irpinia, con un messaggio forte che si diffonderà presto su ampia scala valicando i confini regionali. Per questa edizione abbiamo ragionato su diversi aspetti, collegando la janara (che viene scacciata dalla comunità) alla tarantata (accolta e difesa invece dalla comunità) con un focus sul modo di vedere la donna da diversi punti di vista. Un collegamento che faremo anche attraverso gli spettacoli, come quello di Ra di Spina, gruppo di musica popolare innovativa che lega la musica elettronica alla tradizione, e Le Ninfe della Tammorra, fino al Sabba delle Janare ricostruito dalle ragazze di Chianche e ai momenti di riflessione, come quello dedicato alle mamme dei rifugiati e dei bambini nello spettro autistico. Al centro c'è sempre la donna, da madre a janara, da custode della tradizione a sirena".
L'evento è promosso dai comuni di Chianche, Castelvetere sul Calore, Montemarano, Paternopoli, Taurano e Torrioni nell'ambito del progetto "Incontri del folklore: Carnevali e percorsi popolari d'Irpinia", finanziato della Regione Campania nell'ambito del POC Campania 2014-2020.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10726104
Un'atmosfera magica, immersi tra panorami straordinari, terrazzamenti che brillano al sole e case incastonate nella roccia, a strapiombo sul mare che si apre sulla Costa d'Amalfi. Una vertigine emozionale, per lasciarsi invadere dalla bellezza di Amalfi, lungo i vicoli dei borghi e delle frazioni più...
Manca solo una settimana a Ferragosto e il programma di Vietri Cultura, voluto dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni De Simone e ideato dal Maestro Luigi Avallone, si infittisce di appuntamenti, alcuni organizzati anche in contemporanea per venire incontro alle esigenze di tanti...
Con Sfogliatelle e altre storie d'amore ritorna la bella musica a Conca dei Marini (11 agosto, ore 21.30, Piazza Olmo). Protagonisti Lalla Esposito, tra le più importanti interpreti della tradizione napoletana, e Massimo Masiello che, accompagnati al piano dal maestro Antonio Ottaiano, proporranno il...
Un nuovo incontro di musica e parole Sui Sentieri degli Dei quello in programma mercoledì 10 al Belvedere Parco Corona con Mario Venuti. Un'occasione per andare oltre il concerto e conoscere da vicino il cantautore siciliano, per il quale "il pop è un termine nobile, che unisce Domenico Modugno e Luigi...
Un finale di stagione imperdibile per AMI Cetara, con il concerto di Flo, la pluripremiata cantautrice, interprete e compositrice partenopea che approda al borgo marinaro, giovedì 11 agosto, alle 21, sul palco di Piazzale Grotta. Melodie emozionanti si mescolano alle espressioni di un punto di vista...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.