Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Insegnanti 2.0 Donatori di...Voce! Laboratori di Educazione alla Lettura attraverso le Arti”, 22 marzo presentazione progetto a Mercato San Severino
Inserito da (redazionelda), giovedì 21 marzo 2019 13:15:38
"Insegnanti 2.0 Donatori di...Voce" è il titolo del progetto che sarà presentato domani, venerdì 22 marzo, alle 10, nel corso di una conferenza stampa dell'aula consiliare del Comune di Mercato San Severino.
Il progetto è redatto dall'associazione "Oltre il Teatro" nell'ambito del Bando del Ministero per i Beni e le attività culturali e il "Centro per il Libro - Educare alla lettura".
Alla conferenza interverranno: Clotilde Grisolia, presidente dell'Associazione Culturale "Oltre il Teatro", Paolo Diana, membro del Comitato Scientifico dell'Osservatorio sulle Politiche Sociali (OPS) del DSPSC - Università di Salerno, Claudia Capone, membro dell'Osservatorio Culture Giovanili (OCPG) - Università di Salerno, il sindaco del Comune di Mercato San Severino Antonio Somma e l'assessore alle Politiche Scolastiche ed alla Cultura Vincenza Cavaliere.
L'associazione proponente, in collaborazione con Raffaello Editore e con la rete territoriale, porta avanti il progetto già da quattro anni all'interno delle Scuole Primarie e dell'Infanzia, nella provincia di Salerno, con laboratori artistici nelle classi, incontri con gli autori, visione di film e spettacoli teatrali. Ora, l'attenzione è rivolta al coinvolgimento di docenti, librai, bibliotecari, singoli professionisti, laureandi in Sociologia, Scienze dell'Educazione e della Formazione, per diventare "Donatori di Voce" ed essere veicolo di promozione e valorizzazione della lettura e della letteratura giovanile, territoriale e nazionale. Nello specifico, la proposta prevede la realizzazione di percorsi formativi, con una serie di laboratori creativi e moduli didattici, quali: Psicologia del personaggio; Laboratorio di musica; Laboratorio di scrittura creativa; Laboratorio di lettura animata.
«Per stimolare l'educazione alla lettura, che sia qualitativa e non quantitativa - ha spiegato Clotilde Grisolia, presidente dell'Associazione "Oltre il teatro" - bisogna partire dal fatto che un insegnante sappia leggere, leggere a voce alta, leggere con interpretazione e abbia la capacità di trasmettere il valore della lettura ad alunni, famiglie e territorio».
Per venire incontro alle esigenze dei partecipanti, gli appuntamenti sono previsti, con la formula weekend (venerdì pomeriggio e sabato mattina) ogni mese, a partire da aprile.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100214108
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...