Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"In Nome della Madre" in scena il 22 dicembre negli Arsenali di Amalfi
Inserito da (redazionelda), domenica 10 dicembre 2017 18:30:58
"In Nome della Madre" è il titolo dell'opera teatralizzata, tratta dall'omonimo romanzo breve dell'autore napoletano Erri De Luca, riadattato Alfonso Minutolo, che sarà portata in scena il prossimo 22 dicembre negli Arsenali di Amalfi dall'associazione culturale Kaleidos nel corso delle festività natalizie.
Per la regia di Ippolito Civale, nel cast Maria Nolli, Dina Castello, Alessandra Carrano, con la partecipazione di Andreina De Risi e Federica Gambardella.
L'opera nasce dall'esigenza di raccontare il Natale da un punto di vista alternativo rispetto a quello tradizionale. In nome della madre è incentrato su Miriàm/Maria di Nazaret, ragazza ebrea che improvvisamente si trova ad essere chiamata a diventare madre del figlio di Dio, Ieshu, Salvatore dell'umanità. È l'io narrante del racconto, la donna ideale secondo la tradizione e la cultura cattolica. Nelle parole si sottolineano il coraggio e la femminilità di questa donna straordinaria, che travolge ogni costume e legge.
L'estro creativo del regista ha costruito scenicamente questo adattamento improntando il lungo monologo in tre differenti età della vita di Maria. L 'intento dello spettacolo è quello di mettere in risalto, piuttosto che l'aspetto religioso, l'aspetto umano e realistico di questa storia, il coraggio, le emozioni e le sofferenze di Miriàm, l'amore profondo di una madre per un figlio. Al Natale oggi si attribuiscono molti significati, alcuni legati alla fede, altri alla tradizione, mentre nell'ultimo secolo è avanzata una significativa rilevanza in termini commerciali ed economici, legata all'usanza dello scambio di doni.
Misticismo, tradizione e consumismo con il passare del tempo si sono fusi ed oggi, così come sale l'incenso in una chiesa tingendo l'aria con il suo dolce profumo, così nelle nostre case si elevano i caldi aromi dei cibi che di generazione in generazione ci siamo tramandati; così come viene al mondo la Vera Luce, nello stesso modo si illuminano le nostre città; così come i pastorelli donarono al bimbo deposto nella mangiatoia quel poco che avevano, in egual misura noi oggi facciamo ore di fila d'avanti a un negozio per acquistare l'ultimo modello di smartphone da regalare. Alla fine della festa però cosa rimane? Cosa successe veramente nei mesi che precedettero quella Santa Notte di circa 2000 anni fa?
Dall'annuncio dell'angelo, avvenuto in discrezione e solitudine, i dubbi umani di Giuseppe, il viaggio pesante e faticoso fino alla nascita in una grotta fredda e buia. Solo e soltanto l'esperienza umana di una donna che ricevette in dono da Dio un pesante fardello e l'amore smisurato del suo compagno che seppe umilmente accettare di crescere un figlio non suo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101714105
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...