Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIn Costiera Amalfitana il raduno d'auto e moto d’epoca de "I Mitici delle 500" [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), lunedì 6 agosto 2018 17:13:32
Anche quest'anno la Costiera Amalfitana è stata teatro a cielo aperto di un magnifico e spettacolare Raduno di Auto e Moto d'Epoca promosso e organizzato dal "Club I Mitici Delle 500" secondo memorial nel ricordo della socia Carmela Casale. Passione, entusiasmo e sinergia organizzativa hanno decretato il successo partecipativo catturando l'interesse di centinaia di appassionati di motori, visitatori e curiosi. L'evento, ideato e coordinato dal presidente del Club Angelo Arpaia e dalla presidente dell'Associazione Mediterranea Carolina Di Martino, è stato concepito come un viaggio itinerante, regalando ai partecipanti l'occasione non solo di osservare da vicino veri e propri gioielli a quattro e a due ruote, ma anche di visitare luoghi custodi di culture e ricchezze, degustandone scorci unici al mondo. L'armonia dei colori, la finitura degli accessori, l'eleganza delle tappezzerie, l'originalità e la storicità sono stati gli elementi essenziali che hanno permesso ai veicoli, in sosta nel piazzale della Casa del Gusto di Tramonti, in bella mostra davanti agli obiettivi delle telecamere de "Il Salotto di Bry", ideato e condotto dalla giornalista Brigitte Esposito (regia di G. Roberto Tartaglia, riprese e fotografia Angelandrea Falcone - produzione www.360gradiwebtv.it in collaborazione con Teleangri Uno canale 639 visibile in tutta la Campania.
Dopo l'iscrizione dei partecipanti, cornetti e caffè per tutti prima dello start. Il serpentone, regolato dagli Agenti della Polizia Local, è passato in parata per il centro di Tramonti attraversando le frazioni da Polvica a Pucara andando alla scoperta di Novella, Gete, Ponte, Campinola, Corsano, Cesarano, Capitignano, Figline, Paterno Sant'Arcangelo, Paterno Sant'Elia fino a Pietre, quest'ultima ideale per una prima sosta presso il Panificio di Armando Imperato dove da generazioni regna l'arte bianca. Non è mancato il tour per il Valico di Chiunzi prima di una seconda sosta, ricca di spunti gastronomici notevoli, presso l'Azienda Agricola di Antonia Rastelli. Qui i partecipanti hanno festeggiato l'evento in grande stile con canti, balli e degustazione di specialità artigianali come formaggi e mozzarella prodotti con il latte delle vacche presenti nella stalla dell'Agriturismo. Suggestivo il passaggio per Ravello, fino a Castiglione, Maiori e Minori. Al termine la consegna di una targa al presidente del raduno, Angelo Arpaia, che festeggiando anche il suo compleanno ha così commentato: «E' stata una giornata bellissima grazie al mix straordinario di storia, cultura ed emozioni. Voglio ringraziare tutti per la presenza, per il supporto e per essere stati parte di una cartolina che resterà sicuramente nei ricordi più piacevoli».
VIDEO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104821103
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...