Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIn Costiera Amalfitana il Concorso Enologico Internazionale «La Selezione del Sindaco 2017»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 24 maggio 2017 15:25:46
Sarà Tramonti, il polmone verde della Costiera Amalfitana, ad ospitare da venerdì il Concorso Enologico Internazionale «La Selezione del Sindaco 2017» organizzato come ogni anno dalle Città de Vino. Uno scenario incantevole per un concorso di eccellenza a cui partecipano centinaia di aziende italiane e straniere e che si svolgerà presso la Casa del Gusto dove sono state allestite le aree di degustazione che ospiteranno gli esperti che avranno il compito di assaggiare e valutare le circa 1200 etichette in concorso.
Ottantaquattro in tutto sono i degustatori, per metà italiani e stranieri, provenienti da gran parte delle regioni della penisola e da nazioni in cui il fenomeno enologico è in forte crescita. Tra queste Russia, Cina, Corea del Sud, Azerbaigian, Repubblica della Slovacchia, oltre ovviamente a Grecia, Lussemburgo, Francia, Bulgaria, Portogallo, Germania.
Quasi ottomila sono le bottiglie giunte in questi giorni a Tramonti (sei per ogni etichetta) alcune delle quali saranno oggetto anche di degustazione riservata al pubblico nel corso di due iniziative pubbliche organizzate a Maiori presso il Palazzo Mezzacapo.
Infatti, questa edizione del Concorso è caratterizzata da alcuni momenti di approfondimento su vini e vitigni non solo italiani, che integreranno le sessioni di degustazione mattutine. I seminari - che si terranno nei pomeriggi del 25 e 26 maggio - saranno condotti da esperti e tecnici che illustreranno le caratteristiche dei vini/vitigni e potranno interagire con i commissari. Le presentazioni, aperte al pubblico, agli appassionati e agli operatori locali del settore enogastronomico, si svolgeranno presso le sale di Palazzo Mezzacapo.
La prima è in programma domani, giovedì 25 maggio (ore 16.30) nell'ambito del primo appuntamento denominato «Incontri intorno al vino» e prevede la scoperta dei vini dei Balcani e dei nettari della Liguria (il Rossesse di Dolceacqua) che avverrà nel corso di due degustazioni a cura di Roberto Lepori e di Enzo Giorgi.
Venerdì 26 maggio, sempre a Maiori presso il palazzo Mezzacapo (ore 16.30) secondo appuntamento con i vini della Costa d'Amalfi e con il Nebbiolo. Le degustazioni saranno curate dai produttori delle aziende della Costiera Amalfitana e da Franco Cordero.
Oltre alla nuova sede, ovvero la Casa del Gusto di Tramonti - destinata a diventare la prima vetrina per le eccellenze agroalimentari della Costiera Amalfitana, secondo le intenzioni della Comunità Montana dei Monti Lattari, condivise con i Comuni della Costiera, la grande novità di questa XVI edizione consiste nella presenza di buyer internazionali durante i 4 giorni di lavori. Gli operatori potranno quindi esaminare nuovi vini da esportare nei rispettivi Paesi. L'iniziativa è promossa dall'Associazione Città del Vino che rende ancora più originale e soprattutto più utile il concorso enologico internazionale La Selezione del Sindaco.
Altra novità è il coinvolgimento di Unione Italiana Vini rafforza ulteriormente il ruolo de La Selezione del Sindaco, l'unico concorso in Italia aperto a tutti i Paesi produttori, dal Brasile al Portogallo, dalla Francia all'Armenia, come accaduto nelle passate edizioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107423101
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...