Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto in mostra nella Cappella di Villa Rufolo
Inserito da (redazionelda), sabato 23 luglio 2016 20:32:45
Il cartellone della 64esima edizione del Festival di Ravello, vocato alla musica e alla danza, prevede una serie di iniziative che coniugano la tradizione artistica con i nuovi linguaggi.
Tra i diversi progetti curati da Laura Valente, con il cartellone tersicoreo spicca il "Terzo Paradiso" di Michelangelo Pistoletto che da martedì 26 luglio (vernissage ore 18 con la presenza dell'Autore) sarà visitabile nella Cappella di Villa Rufolo. Il Terzo Paradiso immaginato per Ravello da Pistoletto è di grandi dimensioni (9 metri per 5) e sarà realizzato con copie di giornali riciclati di testate campane.
Inedita anche l'installazione video che, per la prima volta, raccoglie e presenta una selezione di tutti i Terzi Paradisi realizzati nel mondo (ad oggi più di 400) oltre ad un docu-film che racconta la nascita e lo svolgimento del cantiere Rebirth-Terzo Paradiso a Cuba, inaugurato dallo stesso Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte nel novembre scorso. Questa istallazione video, allestita nella suggestione del Chiostro inferiore della Villa, sarà visitabile così come il Terzo Paradiso fino al 30 settembre.
«Il Terzo Paradiso è la fusione tra il primo e il secondo paradiso - scrive Michelangelo Pistoletto per descrivere questa sua opera che ad ogni istallazione si trasforma pur restando fedele a se stessa - Il primo è il paradiso in cui gli esseri umani erano totalmente integrati nella natura. Il secondo è il paradiso artificiale, sviluppato dall'intelligenza umana attraverso un processo che ha raggiunto oggi proporzioni globalizzanti. Questo paradiso è fatto di bisogni artificiali, di prodotti artificiali, di comodità artificiali, di piaceri artificiali e di ogni altra forma di artificio. Si è formato un vero e proprio mondo artificiale che, con progressione esponenziale, ingenera, parallelamente agli effetti benefici, processi irreversibili di degrado a dimensione planetaria. Il pericolo di una tragica collisione tra la sfera naturale e quella artificiale è ormai annunciato in ogni modo. Il progetto del Terzo Paradiso consiste nel condurre l'artificio, cioè la scienza, la tecnologia, l'arte, la cultura e la politica a restituire vita alla Terra, congiuntamente all'impegno di rifondare i comuni principi e comportamenti etici, in quanto da questi dipende l'effettiva riuscita di tale obiettivo. Terzo Paradiso significa il passaggio ad un nuovo livello di civiltà planetaria, indispensabile per assicurare al genere umano la propria sopravvivenza. Il Terzo Paradiso è il nuovo mito che porta ognuno ad assumere una personale responsabilità in questo frangente epocale. Il Terzo Paradiso ha come simbolo una riconfigurazione del segno matematico dell'infinito ed è formato da una linea che, intersecandosi due volte, disegna tre cerchi allineati. I due cerchi opposti significano natura e artificio, quello centrale è la congiunzione dei due e rappresenta il grembo generativo di una nuova umanità. L'umanità - conclude il maestro - ha vissuto due paradisi. Il primo in cui era totalmente compresa nella natura. Il secondo in cui si é espansa in un proprio mondo artificiale cresciuto fino a confliggere con il pianeta naturale. È venuto il momento di dare inizio al Terzo Paradiso nel quale l'umanità riuscirà a conciliare e coniugare l'artificio con la natura, creando un nuovo equilibrio esteso a ogni livello e ambito della società: un passaggio evolutivo nel quale l'intelligenza umana trova i modi per convivere con l'intelligenza della natura».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106118105
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...