Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl Teatro San Carlo e il Ravello Festival alle Universiadi della Cultura
Inserito da (redazionelda), mercoledì 22 maggio 2019 18:10:12
Il rapporto di sinergia istituzionale e artistica tra il Teatro di San Carlodi Napoli e la Fondazione Ravello si rafforza in vista delle Universiadi 2019 così come annunciato nella conferenza stampa di stamattina dal governatore della Campania, Vincenzo De Luca.
Il 22 giugno il Teatro San Carlo proporrà una vera e propria performance di "atletismo" musicale, ovvero la Maratona Beethoven che vedrà impegnato sul podio il Direttore Juraj Valčuha, alla testa di ben due orchestre, l'Orchestra e il Coro del San Carlo e l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI per interpretare in un solo giorno tutte le Nove Sinfonie del genio di Bonn.
"Penso che il Teatro di San Carlo sia stata tra le prime Istituzioni - afferma la Sovrintendente Rosanna Purchia - a credere fermamente in questo straordinario e titanico progetto della Regione Campania, inserendo ben un anno e mezzo fa nella propria Stagione 2018-2019, il ciclo completo delle Sinfonie beethoveniane. Una vera e propria esecuzione ciclopica, un atto di coraggio produttivo unico in Italia. Dal mattino alla sera senza soluzione di continuità lo spettatore potrà godere di questa monumentale prova non solo di resistenza psico-fisica, ma di alto valore artistico".
Il 12 luglio, invece, il Ravello Festival, apre una finestra tersicorea nel programma musicale e presenta, in coproduzione tra le due istituzioni e in collaborazione con ATER - Associazione Teatrale Emilia Romagna, lo spettacolo SACRÉ che porterà sul palco del Belvedere di Villa Rufolo uno dei più importanti danzatori al mondo: Sergei Polunin, offrendo, in questo modo, il proprio contributo al cartellone di appuntamenti connessi alle Universiadi.
L'8 luglio, il San Carlo proporrà uno spettacolo con il Coro di Voci Bianche (diretto da Stefania Rinaldi). La performance, che rientra nel progetto Alternanza Scuola/Lavoro vedrà la partecipazione dell'Orchestra Giovanile del Progetto Valore Cultura e dell'Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella dirette da Carlo Morelli. Gli interventi coreografici saranno a cura di Irma Cardano. Lo spettacolo, promosso dalla Curia di Napoli per volontà del Cardinale Crescenzio Sepe rientra, inoltre, nell'ambito degli incontri interreligiosi
La presenza del San Carlo alle Universiadi è segnata, infine, dalla messa in scena di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni sempre diretta dal Maestro Valčuha per la regia di Pippo Delbono (il 9 luglio).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109911105
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...