Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl Sentiero degli Dei prossima tappa di “Passeggi segreti”
Inserito da (redazionelda), martedì 14 aprile 2015 12:54:03
Dopo Atrani e Maiori, protagonista dell'iniziativa "Passeggi Segreti" del prossimo 18 aprile sarà il Sentiero degli Dei, senz'altro uno dei percorsi più spettacolari e famosi della Costiera amalfitana. Così chiamato per la bellezza del panorama, il sentiero è il tragitto montano che collega Bomerano, frazione di Agerola in provincia di Napoli, a Nocelle, frazione di Positano.
L'appuntamento è previsto per le 10, ad Amalfi, in piazza Flavio Gioia, ma si può anche decidere di accodarsi alla spedizione da Bomerano (piazza Capasso) o da Nocelle. A guidarvi sarà Roberto Pisani, con cui vi avventurerete in un sentiero di difficoltà media, in un lasso di tempo stimato in circa 5 ore.
La macchia mediterranea la farà da padrone, con i suoi odori genuini e le sue forme caratteristiche, che in primavera spiccano particolarmente. Nelle zone più ombrose vi imbatterete in boschetti di latifoglie, con il ricco corredo dei fiori tipici di sottobosco, tra cui spiccano variopinte orchidee (orchis italica, ofride gialla).
Molto ricca e varia la fauna, soprattutto gli uccelli: rumorose ghiandaie, misteriosi cuculi, corvi imperiali, gheppi, poiane vi potranno far compagnia durante la passeggiata e non è esclusa la possibilità di scorgere la sagoma fulminea del Falco pellegrino, sicuramente presente nella zona.
I profondi burroni, i terrazzamenti abbandonati e le case disabitate, che si incontreranno ai lati del sentiero, vi parleranno di un mondo scomparso, legato alla dura fatica della terra. Alcuni di questi fabbricati mostrano ancora gli accorgimenti (canalizzazioni in argilla, pozzi per la raccolta delle acque piovane) con i quali i nostri antenati sapevano far fronte alle difficoltà naturali ed alla carenza di prodotti industriali. Qualcuno di essi ha ancora il tetto in scandole (tegole in legno, in questo caso di castagno) con le quali fino a non molti anni fa si usavano costruire le coperture delle case in questo territorio.
Da Nocelle si proseguirà per Montepertuso, l'altra frazione alta di Positano, che raggiungerete utilizzando il servizio di linea oppure scegliendo di scendere la lunga ma bellissima scalinata di 1500 gradini, che dalla chiesa di Nocelle porta fino alla statale 163, località Arienzo. Se sceglierete la seconda opzione, avrete sicuramente modo di rendervi conto delle incredibili capacità atletiche che i nostri avi dovevano possedere anche solo per raggiungere le proprie case.
Durante il percorso la stanchezza verrà ripagata dalla dolcezza del clima e dal panorama di cui si gode guardando in basso, con l'incredibile bellezza della Costiera con le isole de Li Galli e di Capri sullo sfondo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101225108
Venerdì 1 agosto 2025, alle ore 21:00, la Villa Comunale di Vietri sul Mare si trasformerà in un palcoscenico d'eccezione per accogliere un nuovo, imperdibile appuntamento della rassegna teatrale "Metti una sera... il teatro". L'evento, a ingresso gratuito, fa parte del cartellone "Vietri Cultura 2025",...
Continua il viaggio spettacolare dell'ODISSEA, un progetto ideato e curato nella direzione artistica da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse". Dopo le prime due tappe a Maiori e Atrani, il terzo episodio di ODISSEA, "PORCO: Ulisse incontra...
L'estate 2025 si accende a Tramonti con un programma variegato e coinvolgente che abbraccia tutte le frazioni del comune, grazie alla sinergia tra il Comune di Tramonti e la Pro Loco Tramonti. Dalla musica alla gastronomia, dalle tradizioni popolari al teatro, il cartellone estivo è pensato per offrire...
Sarà Riccardo Cocciante l'ospite d'eccezione della serata del 13 agosto 2025, nell'ambito della rassegna culturale "Letto ad una piazza", ideata e condotta dal giornalista e volto storico della Rai Gigi Marzullo. L'appuntamento è fissato alle 21.30 all'Arena del Mare di Minori, nel cuore della Costiera...
Questa sera, 30 luglio, alle ore 21.30, sul suggestivo Molo di attracco della Guardia Costiera di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana, andrà in scena lo spettacolo musicale "Appassionatamente Napoli", un'emozionante serata dedicata all'arte, alla musica e alla poesia partenopea. Protagonista...