Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl Ravello Festival 2016 illustrato dai direttori artistici Vlad e Valente

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Il Ravello Festival 2016 illustrato dai direttori artistici Vlad e Valente

Inserito da (redazionelda), giovedì 26 maggio 2016 17:18:14

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Di Alessio Vlad *

Il Ravello Festival 2016 vuole affermare la vocazione di Ravello ad essere "Città della Musica". Partendo da questo presupposto la programmazione è stata concepita secondo alcune linee che vogliono essere ben chiare anche intrecciandosi tra loro. Oltre alla necessità di fare di Ravello anche un centro di produzione, innanzitutto si è voluta, secondo una oramai antica tradizione, la presenza di Orchestre e direttori importanti nel luogo che più di ogni altro caratterizza Ravello nel mondo ed ovvero il Belvedere di Villa Rufolo. Ed allora l'Orchestra Giovanile Italiana (sarebbe opportuno ospitare ogni anno un'orchestra giovanile) con due direttori come Juraj Valcuha e Jeffrey Tate, l'Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo con Yuri Temirkanov, l'Orchestra Sinfonica della RAI con James Conlon, l'Orchestra da Camera di Monaco con direttore e pianista Alexander Lonquich, l'Orchestre National du Capitole de Toulose con Tugan Sokhiev.

Volendo ricordare l'anniversario di William Shakespeare due nuove produzioni del Festival: Il "Sogno di una Notte di Mezz'Estate" con le musiche di scena di Mendelssohn eseguite dall'Orchestra della RAI e James Conlon con un grande attore come Tim Robbins e la rappresentazione nei giardini di Villa Rufolo della "Fairy Queen" di Henry Purcell affidata ad Antonio Florio e a Denis Krief. Questo è un progetto che si caratterizzerà nel rapporto con lo spazio dove avrà luogo la rappresentazione, così che i giardini di Villa Rufolo saranno non solo palcoscenico ma anche luogo sonoro, contenitore acustico dove lo spettatore, potendo muoversi da un sito all'altro, diventi anch'esso protagonista. Poi una rassegna, che potrebbe diventare caratteristica del Festival, che presenta l'integrale della produzione specifica di un compositore; quest'anno dedicata ai Concerti e alle Sonate per pianoforte di Beethoven affidati ad Alexander Lonquich ed all'Orchestra da Camera di Monaco per quanto riguarda i Concerti e a dodici pianisti italiani per quanto riguarda le Sonate.

Per finire la commemorazione di Paisiello a duecento anni dalla morte, il concerto dei cantanti partecipanti allo "Young Artists Project del Festival di Salisburgo 2016" e il Concerto all'Alba quest'anno affidato al pianista Roberto Cominati che da solo si confronterà con il sorgere del sole.

* Direttore artistico Musica

Di Laura Valente

Nell'anno in cui si annuncia al mondo la fine dell'embargo nell'isola della rivoluzione castrista, in cui Obama riceve alla Casa Bianca una prima ballerina nera, il talento eversivo e sempre più graffiante di Karole Armitage farà ballare l'American dream, tra pezzi cult e una creazione originale su musica di Gershwin, «telaio e tela» su cui celebrare una storia leggendaria. Come quella de la Isla Grande, con i suoi danzatori sparsi per il mondo, che si ritroveranno per la prima volta in una serata di pura Cubanía, che porta in scena chi balla con la compagnia nazionale della leggendaria Alicia Alonso, le star in carica come Viengsay Valdés e quelle in fiore, chi si apre al repertorio europeo del Divo Carlos Acosta e chi vanta, tra Europa e Miami, una formazione alla magnifica Escuela Nacional de Ballet dell'Avana. Un incontro particolare sarà quello tra Michela Lucenti e Shakespeare, a 400 anni dalla morte. In Killing Desdemona il cast, per lo più al maschile, intorno a questa figura di donna si annuncia pieno di inaspettate fascinazioni. Come quelle della nuova creazione Before Break, sempre ispirata alla «Tempesta» del Bardo, dove Ariel e Calibano si affrontano come due boxeur, in un vero combattimento tra le nature opposte che ci guidano. Il direttore della Biennale Danza Virgilio Sieni, instancabile ricercatore delle molteplici sfumature poetiche di gesto e movimento, firma il suo nuovo lavoro La mer (musica di Debussy) ma un'ora prima dello spettacolo non rinuncia al suo graffio distintivo, improvvisando con il pubblico nel suo toccante Di fronte agli occhi degli altri, dedicato alle vittime della strage di Ustica. Un grande maestro come Michelangelo Pistoletto ci regala un documentario in cui raccoglie le varie "riscritture" del suo Terzo Paradiso in giro per il mondo, insieme con una nuova versione per il Ravello Festival, in cui utilizzerà migliaia di giornali riciclati. Il corrosivo Dimitris Papaioannou arriva per la prima volta in Campania con Primal Matter, personalissima risposta alla nuova realtà politica, sociale ed etica del suo paese, alla ricerca di una nuova identità. La sua installazione Inside abiterà i giardini di Villa Rufolo, mentre un laboratorio creativo permetterà di rievocare una breve e potente dedica a Pina Bausch, grazie ad una residenza con danzatori selezionati nei centri di eccellenza del territorio campano. Gli stessi che potranno lavorare con l'israeliano Emanuel Gat e nei progetti La fabbrica dei sogni (pensato per i più piccoli) e Abballamm'! nato per inter-connettere la nostra danza popolare con aree inedite, ibridazioni artistiche, sperimentazioni e connessioni tra i linguaggi.

Sono loro le nostre radici, i nostri orizzonti.

*Direttore artistico Danza/Tendenze/Progetti Speciali

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103428101

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...