Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl medico e l’empatia con il paziente, convegno a Ravello nel nome di San Pantaleone
Inserito da (redazionelda), domenica 22 luglio 2018 10:11:03
"Etica assistenziale ed etica gestionale" è il tema del Convegno che l'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, in collaborazione con l'Università degli Studi di Salerno, l'Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona", l'Asl di Salerno, il Comune di Ravello e la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, ha organizzato per mercoledì 25 luglio, a partire dalle 9, presso l'Aula Magna della Biblioteca del Convento di San Francesco a Ravello.
La scelta della location non è casuale: patrono di Ravello è San Pantaleone, che è anche il santo protettore dei medici e delle ostetriche. Ancora oggi la sua figura, a cavallo tra il medico e il taumaturgo accreditato dall'agiografia cristiana di numerosi eventi miracolistici, è esempio di virtù e di misericordia. Di fatto Panteleimon dedicò al prossimo tutto quanto possedeva. Oggetto di profonda riflessione deve essere la sua forte e costante empatia verso i pazienti così come verso i fratelli: donde la grande compassione nella sua missione terrena e la forte spinta misericordiosa che lo guidò in tutta la sua vita, tanto da fargli meritare il nome di Pantaleimon, ossia colui che prova compassione verso tutti. D'altra parte, questi principi comportamentali del Santo si sposano con gli elementi di natura etico morale alla base della professione medica.
Partendo da tutte queste considerazioni, il Convegno, che sarà introdotto dagli indirizzi di saluto di Salvatore Di Martino, sindaco di Ravello, frate Bonaventura Gargano, Guardiano del Convento dei Frati Minori Conventuali di Ravello, Giovanni D'Angelo, Presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, Enrico Coscioni, Consigliere del Presidente della Regione Campania per la Sanità, Aurelio Tommasetti, Rettore dell'Università degli Studi di Salerno, Giuseppe Longo, Direttore Generale dell'AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona, Mario Iervolino, Commissario straordinario dell'ASL di Salerno, Mario Capunzo, direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università di Salerno, Cosimo Maiorino, Direttore Sanitario dell'AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona, e Vincenzo D'Amato, Sub Commissario sanitario dell'ASL di Salerno, si articola in tre sessioni.
Nella prima, moderata da Giancarlo Accarino, direttore del Dipartimento Area Critica del Ruggi, e Bruno Ravera, presidente dell'associazione Eutòpia, sarà affrontata la rivisitazione storica del Codice Deontologico medico con una riflessione su quello presente e con uno sguardo in anteprima alle principali novità poste in discussione. Ne parleranno, nelle loro relazioni, Antonello Crisci, docente associato di Medicina Legale e Bioetica all'Università di Salerno, e Filippo Anelli, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Altrettanto importante è la relazione affidata al senatoreLucio Romano, del Comitato Nazionale di Bioetica, che tenterà di esaminare la condizione del medico e al tempo stesso dell'uomo quando è di fronte al paziente prossimo alla morte; una occasione per una riflessione sul recente testo di Legge "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento sanitario".
La successiva tavola rotonda, moderata dal presidente dell'Ordine di Salerno, Giovanni D'Angelo, si pone l'obiettivo di esaminare le possibilità di azioni organizzative ed economiche in Sanità, nel panorama di una gestione sostenibile. Interverranno Paola Adinolfi, docente ordinario di Organizzazione Aziendale all'Università di Salerno, il presidente Anelli, Enrico Coscioni, Mario Iervolino, Giuseppe Longo, don Angelo Mansi, parroco di Ravello, e Silvestro Scotti, segretario generale nazionale della Federazione dei Medici di famiglia e Presidente dell'Ordine dei Medici di Napoli.
La terza sessione, moderata da Gaetano Ciancio, presidente della Commissione Albo Odontoiatri dell'Ordine dei Medici di Salerno ed Elio Giusto, medico di Medicina Generale dell'Asl di Salerno, intende attivare le corde emozionali dei presenti in un crescendo di interventi sul Santo, sulla sua missione, sul messaggio ai posteri. La relazione centrale sarà tenuta da Salvatore Ulisse Di Palma, dirigente medico del Ruggi, con un momento finale, affidato a Nicola Lambiase, dirigente medico Oncologia dello stesso nosocomio, sul viaggio dantesco, ancora oggi grande contenitore di riflessioni etiche e sociali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100916108
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...