Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Pietro vesc. di Anagni

Date rapide

Oggi: 3 agosto

Ieri: 2 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl Mattino: «Il festival di Ravello e la politica sono un caso clinico»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Il Mattino: «Il festival di Ravello e la politica sono un caso clinico»

Inserito da (redazionelda), venerdì 11 gennaio 2019 12:03:19

Il festival di Ravello e la politica sono un caso clinico. A dirlo è il giornalista e intellettuale Francesco Durante in un articolo pubblicato stamani sul quotidiano Il Mattino con richiamo di taglio basso in prima pagina.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Durante, che tesse l'elogio alla lunga e prestigiosa tradizione musicale del Festival di Ravello, conviene che oramai il sistema gestionale della Fondazione Ravello sembra essere imploso a causa della mala gestio politica e delle "solite" divergenze politiche tra Regione Campania e Comune di Ravello. Il giornalista auspica l'arrivo di una personalità culturale e manageriale come quella di Mauro Felicori a restituire slancio all'ente, soprattutto a contenere continue invasioni di campo.

Di seguito riportiamo, per completezza d'informazione, testo integrale del succitato articolo.

 

Il Ravello Festival, dati la sua storia lunga e prestigiosa e il luogo semplicemente mirabile che lo ospita, potrebbe (dovrebbe) confrontarsi con manifestazioni artistiche della caratura di quelle che si tengono a Edimburgo o a Bayreuth; e con quelle manifestazioni potrebbe (dovrebbe) dialogare in un fecondo rapporto di collaborazione. Ma Ravello non si trova né in Scozia né in Baviera....le vicende di questi giorni stanno dimostrando non per la prima volta, esibisce la sua vocazione a impantanarsi in questioni che nulla hanno a che vedere con la vocazione artistica. Veti incrociati, baruffe dal retrogusto provinciale, una generalizzata e costante tendenza della politica a intrudersi in campi che non dovrebbe praticare non almeno con la protervia che le è consueta stanno portando la Fondazione Ravello a una specie di paralisi della quale si fa fatica a capire il senso.

Diciamo subito che, malgrado tutti i problemi di governance che ci sono sempre stati ma che negli ultimi tre anni si sono riacutizzati, la qualità della proposta culturale a Ravello è complessivamente riuscita nell'ultima gestione a mantenersi a livelli degni della tradizione. Ma si può immaginare che fatica quei risultati siano costati: non certo in termini finanziari, ché Ravello è destinataria di generosissimi contributi pubblici, ma piuttosto in termini di defatiganti, lente, ossessive mediazioni per l'appunto politiche.

La struttura della Fondazione è stata pletorica con un consiglio di amministrazione e un consiglio di indirizzo in conflitto tra loro e ciascuno al proprio stesso interno e ha dovuto pagare dazio a troppe dogane. Storicamente, e quasi inesorabilmente, il Comune di Ravello (un comune di 2500 abitanti) è attestato su una barricata opposta a quella dell'ente più grande, la Regione, che ha più voce in capitolo, e ha vissuto le scelte della Fondazione quasi come imposizioni decretate da un insopportabile potere alieno, benché pretendesse di condizionarle e orientarle in un'ottica fatalmente assai più angusta di quella che dovrebbe associarsi al rango del festival. E bisogna dire che di solito non si è trattato di una lotta in nome della libertà: giacché, poi, l'inerzia politica di Davide assomiglia moltissimo a quella di Golia, e tutto si riduce alla voglia di sistemare le cose nella maniera più conveniente dal proprio limitato punto di vista. Per il quale, va da sé, la qualità artistica, lo spessore culturale e l'efficienza della macchina sono temi secondari rispetto ad altri che attengono all'occupazione di posti o, più ancora, alla titolarità del diritto di piazzare persone gradite da questa o da quella parte, e di presidiare, all'occorrenza con rigore quasi militare, questo o quell'orticello. Non è, sia chiaro, soltanto un problema di Ravello: anche a Spoleto, dove si tiene il Festival dei Due Mondi, il rapporto tra il Comune (che peraltro di abitanti ne ha quasi 40 mila) e la Fondazione non è mai stato idillico.
La lista dei nomi degli ultimi anni è fin troppo lunga (in certi momenti è stata una vera sarabanda di nomine e dimissioni), e non la rifaremo qui. Ma, per tenerci all'unico e più recente caso, può darsi che Mauro Felicori possa rappresentare il punto di equilibrio di cui adesso ha bisogno Ravello. Felicori è un manager sperimentato e autorevole, tiene alla propria autonomia e, soprattutto, in virtù dei propri trascorsi, potrebbe essere la persona giusta per intrattenere un dialogo privilegiato con il ministero dei Beni culturali, quel dialogo che, secondo molti, negli ultimi tempi è venuto un po' meno.

Indipendentemente dalla persona, peraltro, la virtù principale del commissario ci si augura che possa esser quella di contenere le invasioni di campo. Nel mondo, specialmente in questi anni di crisi, si discute molto sul senso che deve avere l'intervento pubblico nelle cose della cultura; e non sono certo poche le voci che si sono levate (non necessariamente per esprimere posizioni di esagitato liberismo) per criticarlo radicalmente a partire proprio dal problema, che esso postula, dei criteri in base ai quali una cosa viene finanziata e un'altra no, ossia di chi, e per quale motivo, decide che i denari dei contribuenti debbano andare da una parte piuttosto che da un'altra. Se devono andare a Ravello, bisogna assolutamente che Ravello ridiventi un modello e un esempio, non più un caso clinico.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109415106

Eventi e Spettacoli
Agosto a Maiori, tra musica e spettacolo: sul porto sfilano i big dell'estate italiana

"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...

Ceretta e Pagano sul Belvedere di Villa Rufolo: il sinfonico protagonista al Ravello Festival

Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...

Peppe Iodice ad Atrani il 13 agosto: risate e musica per celebrare l'anima del Sud

"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...

“La Villa delle Emozioni” torna a incantare Positano: 3 agosto spettacolo immersivo nella Cripta Medievale

Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...

Musica e racconto all'alba: 3 agosto il primo appuntamento di Scala Sound Trek a Santa Maria dei Monti

Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...