Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl Maiori Music Festival entra nel vivo degli appuntamenti concertistici [PROGRAMMA]

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Il Maiori Music Festival entra nel vivo degli appuntamenti concertistici [PROGRAMMA]

Inserito da (redazionelda), lunedì 2 settembre 2019 12:39:28

Dopo il grande successo di pubblico di "Concerto con l'autore", il Maiori Music Festival entra nel vivo degli appuntamenti concertistici in cui saranno protagonisti i maestri e gli allievi dei corsi di alta specializzazione.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Il 3 settembre con "Espressioni contemporanee" si esibirà il duo Mario Ciaccio (sax) e Vincenzo Giuffridda (clarinetto), entrambi orchestrali della Banda della Polizia di Stato, nella splendida cornice di Santa Maria de Olearia, (servizio Navetta a partire dalle 18.00 all'inizio del Corso Reginna), con un repertorio che spazierà dal barocco ai compositori contemporanei. Il duo nasce dall'idea dei due musicisti di creare una formazione insolita e originale con la quale ricercare nuove sfumature e nuovi colori musicali con cui esprimersi. Oltre alle caratteristiche espressivo - musicali, il duo si avvarrà di vari strumenti delle rispettive famiglie come: sax soprano, contralto e tenore e clarinetto soprano, basso e piccolo in Mib per aver modo di mischiare i diversi timbri e per sperimentare nuovi effetti. Il repertorio spazierà dal barocco ai compositori contemporanei viventi, avventurandosi nell'esecuzione delle invenzioni a due voci di J. S. Bach fino a suonare brani di genere moderno con molti effetti audiovisivi e con l'ausilio anche di loop station e nastro magnetico.

Il 4 settembre il festival andrà in trasferta al Sentiero dei Limoni (alle 10.30), considerato uno dei più belli d'Italia, con "Rint' oh me" spettacolo introspettivo di musica e poesia di Alexandre Cerdà Belda, alla tuba e al serpentone, accompagnato alla fisarmonica da Rocco Zaccagnino. La performance Rint' oh-me nasce come necessità di un viaggio introspettivo che genera una sorta di sdoganamento tra due confini all'interno dell'autore, il confine musicale ed il confine poetico che s'incontrano qui in questa sorta di riflessione sulla vita e la condizione umana d'oggi. La musica, l'improvvisazione ed i versi, s'intrecciano, attraverso un racconto, che cuce e tesse entrambi i mondi interni, fornendo punti d'incontro e riflessione.

"Ritratti musicali" (4 settembre alle 20.30 Salone degli Affreschi, di Palazzo Mezzacapo) sarà il tema del concerto dei partecipanti ai corsi del M° Vincenzo Paci, primo clarinetto de "La Fenice" di Venezia e del M° Imerio Tagliaferri, docente di corno presso il Conservatorio di Musica "Tartini" di Trieste e presso l'Alta Formazione Musicale "A. Peri" di Reggio Emilia. Le contrapposizioni timbriche di questi strumenti si fonderanno e daranno vita ad interessanti e suggestive melodie comunicando al pubblico sensazioni di assoluta serenità e piacevolezza.

Dal 2 settembre saranno ospiti del Festival altri importanti maestri provenienti da diversi teatri, formazioni orchestrali e conservatori italiani e europei, che terranno corsi strumentali per giovani musicisti provenienti da diverse regioni italiane e Maiori, per tutta la settimana, sarà il centro dell'alta formazione musicale ed è proprio questo il principale obiettivo di tutto il progetto che lo ha portato a consolidarsi sia localmente sia a livello regionale e nazionale. Masterclass e corsi sono diventati delle vere e proprie opportunità di crescita e formazione qualificata per quanti desiderano confrontarsi con grandi musicisti. L'altro ospite internazionale di questa edizione sarà il tubista dei Wiener Philharmoniker e dell'orchestra dell'opera di Stato di Vienna, Paul Halwax. Oltre ad essere stato anche il più giovane tubista accettato dai Filarmonici, Halwax è anche professore alla rinomata Università di Musica di Detmold (Germania) e al MUK, il Conservatorio della città di Vienna. È membro di diverse formazioni di musica da camera dei Filarmonici di Vienna "Ensemble 11" e del "Wiener Brass Ensemble" ed è stato tra i fondatori dell'ensemble "Phil Blech", con il quale ha registrato due CD per la Deutsche Grammophon. Con i Filarmonici di Vienna ha avuto l'opportunità di suonare sotto la direzione dei migliori direttori d'orchestra del mondo, da Muti a Metha. E ancora tanti altri saranno i docenti provenienti da diverse formazioni orchestrali, teatri e conservatori italiani che, nel corso degli anni hanno già collaborato e contribuito a consolidare il prestigio della manifestazione. Tra questi: Vincenzo Paci, Imerio Tagliaferri, Ermanno Ottaviani, Mario Ciaccio, Antonio Sabetta, Rosario Barbarulo, Giuseppina Ledda e Alexandre Cerdà Belda,

Non mancherà il laboratorio di propedeutica musicale per i più piccoli con la realizzazione dei workshop a cura del M° Marilena Gambella.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10988103

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...