Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl limone protagonista a Cetara: una serata d'onore per l’oro giallo della Costiera
Inserito da (Admin), domenica 22 giugno 2025 19:34:41
di Mafalda Bruno
In una splendida serata estiva, nella zona del Casale in Piazzetta Santa Maria di Costantinopoli, il 21 giugno si è tenuto l'incontro avente come protagonista il vero biglietto da visita della Costiera: sua Eccellenza il limone.
Presente all'evento un parterre d'eccezione, il Sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica con i suoi saluti istituzionali, il Presidente dell'Associazione di Promozione Sociale, Secondo Squizzato che ha introdotto il tema "La limonicultura, tra passato e presente", Il Prof. Vincenzo Peretti, dell'Università Federico II di Napoli, il giovane Lorenzo Liguori, componente del Consiglio direttivo de l'Innesto che ha esortato altri giovani ad unirsi nell'arte della coltura del limone, arte che lo fa stare bene in mezzo alla natura "come da nessun'altra parte", Esther Schmidt, scrittrice e ricercatrice dell'Università di Strasburgo con una riflessione su ecosistemi innovativi, Ida Giordano e Milena Falcone che hanno illustrato l'uso del limone nella pasticceria, Viviana Capozzi, fashion designer che ha mostrato quanto il limone sia amato e riprodotto dai più grandi stilisti italiani e il Presidente della Proloco Antonio De Santis.
Nei vari interventi è stato sottolineato in particolare come questo nostro prodotto d'eccellenza, unico al mondo per aroma, per colore, per il suo succo sublime e per l'infinità di usi che se ne possono fare, sia in realtà poco usato e sfruttato, paradossalmente, proprio a casa nostra, dove questo agrume cresce rigogliosamente generoso, lasciando dietro di sé il suo profumo inconfondibile e aromatizzato. Per assurdo, mai avremmo pensato di dedicare il famoso detto "nemo propheta in Patria" proprio all'inconsapevole, innocente, limone che il mondo intero ci invidia.
Quindi la "sferzata" di cui questo nostro prodotto ha bisogno, è quella di avviare una serie di iniziative mirate a sollecitare, proprio nei ristoratori locali, nei proprietari di alberghi, B&B e altre strutture ricettive, a servirsi di questo agrume unico e prezioso e dare così nuovo impulso alla sua coltivazione e raccolta; a partire da settembre prossimo, quindi, l'Innesto organizzerà vari eventi, anche in collaborazione con l'Associazione femminile Pro Rosa, un ciclo di manifestazioni tra cui una gara di cucina (dal titolo provvisorio Mast & Chef Cetara) per allargare la conoscenza culinaria di questo nostro prodotto che, unito a spezie particolari, ad erbe aromatiche che forse mai si era pensato di accoppiare con il limone (tipo, udite udite, la liquirizia!) e che ne fanno invece una prelibatezza assoluta senza sminuire, anzi valorizzando il sapore del nostro prezioso agrume.
Il Presidente Squizzato ha aggiunto: «E' sempre importante non abbassare l'attenzione sulla limonicoltura in Costiera - ha dichiarato Squizzato - specie in uno dei momenti difficili come quello odierno, in cui la prevalenza dei social e della comunicazione oleografica dei selfie e dei like potrebbe far dimenticare le tante problematiche irrisolte, come quelle dell'abbandono per le difficoltà ambientali e la scarsa remuneratività di un'attività che in passato ha dato da vivere a molti abitanti della costiera».
Hanno concluso la serata, mentre aveva luogo la degustazione di un ottimo risotto al limone e varie altre dolci prelibatezze, il duo musicale Francesco Di Crescenzo e Fabrizio Mandara che hanno allietato la serata con un repertorio di musica classica napoletana.
Un doveroso "grazie" oltre che al Comune di Cetara, agli altri sponsor della serata: Agrocetus, Iasa, Olidata, Golosità, dai ristoranti La Cianciola, Al Convento, e dalle aziende vinicole del territorio (Marisa Cuomo di Furore, Ettore Sammarco di Ravello, dalle Cantine Tenuta S. Francesco e Cantina Tagliafierro di Tramonti).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10158106
Dal 20 agosto al 5 settembre, piazza Duomo, a Ravello, ospita l'edizione 2025 di "Strangers in the night", la rassegna musicale promossa dal Comune di Ravello ed inserita nel cartellone multidisciplinare dal titolo "Estate a Ravello tra musica e parole". Nata nel 2012, la manifestazione propone spettacoli...
Vietri sul Mare si prepara a vivere un fine settimana all'insegna della musica, della tradizione e del divertimento con due eventi imperdibili. Si parte questa sera, venerdì 8 agosto, alle ore 23.00, in Piazza Don Attilio Della Porta, con il concerto di Felice D'Amico, conosciuto come il violinista più...
Continua con entusiasmo il programma estivo Enjoy Scala, e per la serata di venerdì 8 agosto 2025, il Comune propone un evento tutto da ballare: il concerto dei "Song' ro Sud", in programma alle ore 21.00 in Piazza Municipio, proprio alla vigilia della festa patronale in onore di San Lorenzo Martire...
Dopo una stagione televisiva di successo con "Affari tuoi" (Rai 1) e "Stasera tutto è possibile" (Rai 2), e dopo i sold out nei teatri durante l’inverno, Stefano De Martino prosegue il tour estivo del suo "quasi one-man show" MEGLIO STASERA, scritto con Riccardo Cassini, con cui torna ad agosto nelle...
Sarà una serata all'insegna del ritmo, del talento e del divertimento quella in programma lunedì 11 agosto 2025, quando in Piazza Flavio Gioia, alle ore 21, si esibiranno i Musica da Ripostiglio, una delle formazioni più originali e coinvolgenti del panorama musicale italiano. L'evento rientra nel calendario...