Ultimo aggiornamento 48 minuti fa S. Lorenzo da Brindisi

Date rapide

Oggi: 21 luglio

Ieri: 20 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl GAL Terra Protetta fa tappa a Scala: il progetto Re-Food nel borgo del castagno e dei sapori perduti

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Uno spazio rilevante sarà dedicato all’analisi culturale e turistica dei prodotti tipici

Il GAL Terra Protetta fa tappa a Scala: il progetto Re-Food nel borgo del castagno e dei sapori perduti

Mercoledì 23 luglio, il borgo più antico della Costiera Amalfitana ospiterà un nuovo seminario tecnico del progetto “Rural Food Revolution” per riscoprire il valore identitario di prodotti come il Marrone di Scala, la Pera Pennata e l’arte casearia locale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 21 luglio 2025 08:38:45

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Scala, il più antico borgo della Costiera Amalfitana, custodisce una memoria agricola che affonda le radici nel paesaggio montano e nella biodiversità mediterranea. Arroccata tra boschi di castagni, orti terrazzati e pascoli di altura, questa comunità affacciata sul mare conserva sapori, saperi e storie che raccontano un'identità ancora viva. Ed è proprio in questo contesto che mercoledì 23 luglio, alle ore 18:00, l'Aula Consiliare del Comune di Scala ospiterà un nuovo seminario tecnico nell'ambito del progetto "Rural Food Revolution - Re-Food", promosso dal GAL Terra Protetta con il sostegno del PSR Campania 2014-2022 - Misura 19.3.

Il titolo dell'incontro, "Sapori e tradizioni di Scala: il Marrone, la Pera Pennata e l'arte casearia", racchiude il cuore dell'evento: un approfondimento sulla ricchezza agroalimentare del territorio, tra varietà autoctone e pratiche produttive artigianali.

 

Il Marrone di Scala, coltivato nei castagneti della fascia collinare, è un prodotto fortemente radicato nella cultura locale. Nonostante la denominazione, si tratta di castagne dal gusto delicato, polpa chiara e buccia sottile, molto apprezzate in pasticceria e nella vendita al dettaglio in Costiera e nel Salernitano.
Altro tesoro dei Monti Lattari è la Pera Pennata, un ecotipo a diffusione locale, dalla forma rotondeggiante e buccia verde scura, maturata nei frutteti misti familiari tra agosto e settembre: un frutto raro, oggi rivalutato come emblema di biodiversità e sapienza contadina.

La produzionecasearia completa il mosaico dei sapori: formaggi artigianali ottenuti da latte di capra e vacca, con metodi sostenibili e attenzione alla stagionatura, testimoniano una cultura alimentare che rispetta l'ambiente e valorizza la tipicità.

 

L'appuntamento sarà aperto dai saluti del Sindaco di Scala, Ivana Bottone, e del dott. Giuseppe Falco, responsabile regionale della Misura 19 del PSR Campania, che illustreranno le traiettorie di sviluppo attivate sul territorio.

A moderare l'incontro sarà il giornalista Gennaro Cirillo, direttore de il Gazzettino vesuviano, che introdurrà il ruolo strategico del cibo identitario nella promozione territoriale.

Seguiranno gli interventi tecnici del GAL Terra Protetta:

  • Gennaro Fiume, coordinatore del GAL, illustrerà gli obiettivi del progetto Re-Food, con un focus sulle azioni locali già avviate nei diversi comuni coinvolti;
  • Anna Fermo, responsabile amministrativa e finanziaria, racconterà le ricadute progettuali in termini di valorizzazione, sostenibilità e filiere corte.

Uno spazio rilevante sarà dedicato all'analisi culturale e turistica dei prodotti tipici, con l'intervento del prof. Raffaele Palumbo (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"), che esplorerà le potenzialità della castanicoltura per il turismo esperienziale e l'economia dei piccoli borghi.

Chiuderà i lavori il Presidente del GAL Terra Protetta, Giuseppe Guida, con un intervento sulle sinergie tra i territori campani coinvolti nel progetto Re-Food, promosso da una rete di 11 GAL guidati dal GAL Cilento, che cooperano per sostenere l'agricoltura multifunzionale, la riscoperta delle tradizioni e il legame tra cibo, paesaggio e comunità.

 

Il progetto "Rural Food Revolution - Re-Food" è coordinato dal GAL Cilento e realizzato in sinergia con altri 10 GAL campani. Ha l'obiettivo di rafforzare e valorizzare i sistemi alimentari rurali, promuovendo la biodiversità e integrando agricoltura e turismo come leve di sviluppo sostenibile.

Le azioni locali del GAL Terra Protetta si focalizzano su:

  • Il rafforzamento del legame tra filiere produttive locali e sistema turistico
  • La costruzione di un brand territorialecondiviso capace di raccontare e valorizzare l'identità unica della zona
  • Il coinvolgimento attivo di comunità e stakeholder tramite workshop, eventi promozionali e campagne di sensibilizzazione

 

Il progetto, finanziato attraverso la Misura 19.3 (Tipologia 19.3.1) del PSR Campania, persegue obiettivi fondamentali per lo sviluppo delle aree rurali:

  • Promuovere lo sviluppo e l'innovazione delle filiere produttive locali
  • Tutelare la biodiversità e preservare varietà autoctonedi grande valore
  • Migliorare la qualità della vita nelle aree rurali, creando nuove opportunità di lavoro e servizi
  • Integrare paesaggio, cultura e agricoltura come strategie per restituire centralitàe creare un racconto identitario autentico e condiviso

Ogni GAL coinvolto realizza azioni locali personalizzate, affiancate da eventi promozionali di respiro regionale e nazionale. Nel territorio del GAL Terra Protetta, queste azioni si traducono in iniziative concrete che favoriscono proprio l'integrazione tra agricoltura e turismo, potenziando il sistema ricettivo e la filiera produttiva.

 

Le attività promosse includono:

  • Percorsi di storytelling e contenuti visuali dedicati a raccontare l'identità del territorio
  • Campagne di sensibilizzazione rivolte a cittadini, giovani e operatori del settore
  • Workshop e laboratori che coinvolgono attivamente la comunità e i protagonisti delle tradizioni locali

Il progetto mira a creare un marchio territoriale riconoscibile e a rafforzare la sua identità culturale ed economica attraverso la valorizzazione del cibo, del paesaggio e delle relazioni umane.

 

Al termine dell'incontro, come ormai consuetudine nell'ambito del progetto Re-Food, i partecipanti saranno invitati a una degustazione gratuita di prodotti locali. Un momento conviviale che chiuderà la giornata restituendo in forma concreta il valore dei saperi agricoli del territorio.

L'iniziativa è gratuita e aperta al pubblico. Sono invitati a partecipare agricoltori, operatori turistici, ristoratori, cittadini e appassionati.

 

(Foto in copertina: Maria Abate)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10104100

Eventi e Spettacoli
Maiori, il 2 e 3 agosto la prima edizione di "Notte di Sapori a San Pietro"

Ritornano a Maiori le sagre di quartiere e lo fanno con un evento nuovo ma già molto atteso. Si terrà il 2 e 3 agosto 2025, nella caratteristica Piazza di San Pietro, la prima edizione di "Notte di Sapori a San Pietro", iniziativa promossa dal Circolo ANSPI locale, da anni impegnato in progetti a favore...

Vietri sul Mare si colora ancora di “Blu”: torna la rassegna dedicata all'autismo

Un'estate all'insegna della sensibilizzazione, dell'arte e dell'incontro. Torna a Vietri sul Mare "Dipinto di Blu", la rassegna che giunge alla sua terza edizione e che ha un obiettivo preciso e urgente: tenere accesi i riflettori sull'autismo, creando occasioni di socialità, comprensione e bellezza....

A Vietri sul Mare proseguono i Concerti d'Estate a Villa Guariglia: tutti gli appuntamenti di questa settimana

Domani (martedì 22 luglio) il cartellone dei Concerti d'estate di Villa Guariglia si apre alla contaminazione. Sulla terrazza della storica residenza di Raito, nel comune di Vietri sul Mare, di proprietà della Provincia di Salerno, salirà sul palco il quintetto nato nel 2024 dall'incontro tra la violinista...

Fonderie Pisano, il 25 luglio a Salerno un incontro pubblico promosso da Salute e Vita

La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha recentemente accolto il ricorso presentato da decine di cittadini della Valle dell'Irno, riconoscendo la responsabilità dello Stato italiano per la mancata tutela dei diritti fondamentali in relazione all'attività delle Fonderie Pisano, a Salerno. La decisione...

Il 24 luglio a Praiano un Summer Village per tutta la famiglia

Giovedì 24 luglio 2025, a partire dalle ore 21:00, Piazza San Gennaro a Praiano si animerà con colori, sorrisi e tanta allegria per una nuova tappa de "L'Estate dei Bambini". L'evento, promosso dal Comune di Praiano, rientra tra le iniziative gratuite pensate per regalare momenti di spensieratezza a...