Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl Festival delle Torri giunge alla 32esima edizione: a Vietri sul Mare e Cava de' Tirreni si esibiranno gruppi da tutto il Mondo
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 28 luglio 2023 19:20:41
Torna, tra Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare, il Festival delle Torri, giunto alla 32esima edizione. Da preludio al Festival un convegno dal titolo: "S.O.S. - Donare il proprio tempo per migliorare il nostro mondo", che si terrà sabato 5 agosto alle ore 11, presso il Complesso Monumentale di S. Giovanni di Cava de' Tirreni. Durante l'incontro la giornalista Elena Tempestini presenterà il libro della scrittrice Alessandra Cotoloni, "Taxi Milano 25".
Argentina, Guadalupa, Ecuador e Italia i gruppi che porteranno la pace sul palco attraverso musica e danze. Saranno tre le serate del Festival: due a Vietri sul Mare (3-4 agosto, ore 21), l'ultima a Cava de' Tirreni (5 agosto), sempre alle 21.
Il 6 agosto, invece, alle 19, è prevista una Santa Messa con tutti i gruppi partecipanti, per auspicare un mondo di pace e di giustizia.
Il Festival Delle Torri è giunto alla sua 32esima edizione: quella di quest'anno sarà all'insegna della "SOS-tenibilità" e vedrà salire sul palco gruppi folcloristici provenienti dai continenti più disparati, come sempre, ponendo al centro dei suoi obiettivi i valori fondanti della Pace.
L'organizzazione è del Comitato Permanente Organizzazione "Festival delle Torri", settore dell'Ente Educativo Storico-Culturale "Sbandieratori Cavensi" - Città di Cava de' Tirreni APS-ETS. I due organismi aderiscono alla sezione nazionale italiana del CIOFF® (Conseil International des Organisations de Festivals de Folklore et d'Arts Traditionnels), organizzazione non governativa, partner ufficiale dell'UNESCO accreditata presso il Comitato per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, presente in 120 Paesi del mondo.
Il Festival delle Torri si svolge ogni anno in osservanza della Convenzione UNESCO per la Protezione e la Promozione della Diversità delle Espressioni Culturali, approvata il 20 ottobre 2005 dalla XXIII Conferenza Generale dell'UNESCO e ratificata dall'Italia con legge n. 19 del 19 febbraio 2007.
La rassegna promuove la consapevolezza del valore delle diversità culturali, favorisce l'incontro tra le diverse tradizioni folkloristiche e pone al vertice la considerazione dei princìpi e delle espressioni di dialogo fra popoli.
L'Agenda 2030 con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), esprime un chiaro giudizio sull'insostenibilità dell'attuale modello di sviluppo, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale.
I gruppi che si esibiranno quest'anno sul palco del Festival delle Torri 2023 saranno:
Argentina -Ballet Cultural Argentino
Ecuador -Wayrapamushkas Y Ayllu Llakta
Guadalupa-Gwokako
Italia -Sbandieratori Cavensi - Cava de' Tirreni.
Anche quest'anno sono stati nominati dal Comitato Festival dell'Ente Educativo Storico-Culturale Sbandieratori Cavensi gli "Ambassador" per la diffusione della Pace nel mondo, dell'Arte, della Musica, della Cultura, nello Sport e nel Sociale. Pertanto le nomine di "Ambassador" di Pace nel mondo. Per la difesa dei diritti dei bambini nel mondo e per il loro diritto allo studio e all'istruzione sono state assegnate a:
Premi speciali "Torre della Pace", destinati a persone che si sono particolarmente distinte nel loro ambito professionale ed hanno rispettato i valori in cui si riconosce il Festival delle Torri, saranno consegnati a:
-Vittoriana Abate, giornalista RAI;
-Enrico Passaro Responsabile Cerimoniale della Repubblica Italiana.
I premi consistenti in una" Torre della Pace" in ceramica sono stati realizzati dall'artista cavese Peppe Cicalese.
A presentare le serate del Festival delle Torri saranno Antonio Di Giovanni e Manuela Pannullo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100835106
"Arrivederci, Chet" è molto più di un semplice tributo: è un dialogo intimo con il fantasma poetico di Baker. Domani (sabato 12 luglio 2025), alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, la 28ª edizione dei Concerti d'estate propone l'omaggio teatrale e musicale...
Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...
Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...
L'estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità con un'edizione che si "fa in quattro": tante sono le serate che uniscono artisti affermati e star internazionali del settore. Il sipario si alzerà ufficialmente...
Sarà la tromba di Jumaane Smith ad aprire la nuova edizione di Maiori jazz & More, la rassegna musicale promossa dal Comune di Maiori che torna ad animare il Teatro del Mare con tre serate d’eccezione. Da Jumaane Smith a Fabrizio Bosso, da Carmen Intorre Jr a Walter Ricci, la Costiera amalfitana si accende...