Ultimo aggiornamento 39 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl cantautore Giovanni Caccamo in concerto per il Festival della Pace di Baronissi

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Sabato 5 ottobre ore 21 | Convento SS. Trinità di Baronissi | Ingresso Libero

Il cantautore Giovanni Caccamo in concerto per il Festival della Pace di Baronissi

Un dialogo unico tra parole e note attraverso un susseguirsi di brani strumentali, canzoni e letture che, come un intreccio, si fonderanno gli uni con gli altri

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 5 ottobre 2024 08:38:40

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Giovanni Caccamo, il cantautore siciliano scoperto da Franco Battiato, porta in scena il suo album Parola. Artista raffinato, sarà protagonista della seconda edizione del Festival della Pace di Baronissi, promosso dal Comune di Baronissi in collaborazione con l'Ordine dei Frati Minori del Convento della SS. Trinità. Un concerto nella meravigliosa Chiesa Madre del Convento, in programma sabato 5 ottobre 2024 alle ore 21 (ingresso libero), trasportando il pubblico di Baronissi in un suggestivo viaggio tra parole, poesia e musica

Il tour "Parola" di Giovanni Caccamo prende ispirazione dal titolo omonimo del suo ultimo album "Parola", che ha come protagonista la parola, in ogni sua forma. Ogni canzone è ispirata a una lettura, un testo, una tematica ed è preceduta da un'introduzione strumentale su cui una "voce d'eccezione" legge il testo che l'ha ispirata.

Ogni canzone dell'album è ispirata a un testo di letteratura italiana, straniera o contemporanea interpretato, a introduzione di ogni brano, da preziosi compagni di viaggio: Willem Dafoe, Patti Smith, Liliana Segre e altre voci in un dialogo intergenerazionale.

"Siamo orgogliosi di ospitare un artista sensibile e attento alle dinamiche giovanili come Giovanni Caccamo - sottolinea il Sindaco Anna Petta - Abbiamo pensato subito a lui per il Festival della Pace, perché con la sua musica e i suoi testi, riesce ad interpretare la visione della grande mobilitazione pacifista, all'insegna del dialogo, dell'incontro, per una rivoluzione culturale con un impatto positivo sul futuro. Giovanni è un artista poliedrico, cantautore ma anche intellettuale ispirato. Ha scritto un libro bellissimo che si intitola "Manifesto del Cambiamento. Parola ai giovani", una raccolta di 60 testimonianze che lui si augura "possano aiutare chiunque si trovi in un periodo di impasse a ritrovare la bussola interiore riuscendo a essere scintilla di un cambiamento". È un vero manifesto culturale che vede i giovani in prima fila, quei giovani che sono il nostro futuro e che hanno diritto ad accendere i loro sogni. Un manifesto che sottolinea l'importanza di un "nuovo Umanesimo". E davvero in questo momento storico abbiamo bisogno di un ponte tra intellettuali e politica per costruire questo: una società migliore, più giusta, che ritrovi la sua empatia, andata un po' perduta. E che guardi al futuro con coraggio, come solo i giovani sanno fare".

Come continuum dell'ultimo album "Parola" - in cui Giovanni Caccamo raccoglie l'appello dello scrittore Andrea Camilleri, che chiese ai giovani di far partire un nuovo umanesimo - nasce il progetto collettivo Parola ai giovani per la redazione del Manifesto del Cambiamento, in collaborazione con i Musei Vaticani e il MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo,

Il progetto Parola ai giovani nasce, dopo la pubblicazione dell'album, dalla consapevolezza che per tentare di far partire un umanesimo, servisse il contributo di migliaia di ragazzi. Così sono state lanciate due domande appello: "Cosa cambieresti della società in cui vivi e in che modo? Qual è la tua parola di cambiamento?". A queste domande hanno risposto per iscritto in migliaia durante tavole rotonde in università, carceri e centri di accoglienza. Ognuno ha scelto una parola di cambiamento e scritto un breve trattato che riassumesse un aspetto della società da evolvere e le idee concrete per poterlo fare. Il concorso di idee è stato rivolto a giovani di ogni religione, cultura e provenienza. La diversità come risorsa preziosa per costruire il futuro.

I quindici giovani autori dei trattati più brillanti hanno partecipato all'Agorà del cambiamento, una performance artistica, all'interno della Stanza della Segnatura di Raffaello nei Musei Vaticani, sotto il celebre dipinto Scuola di Atene per discutere di cambiamento e futuro. In questa occasione Marco Anelli, storico fotografo di Marina Abramovic, ha realizzato uno straordinario reportage.

Certi che non esista futuro senza radici, mettendo in relazione giovani e Maestri,

analogico e digitale, sono stati incisi su fogli di carta cotone con caratteri tipografici in piombo alcuni dei testi dei ragazzi, utilizzando l'antica tecnica di Gutenberg del XV secolo e ciascuno di questi fogli è stato poi affidato a un grande artista contemporaneo che ne ha tratto ispirazione per un'opera d'arte cardine di un eterno confronto generazionale. Hanno partecipato: Maurizio Cattelan, Emilio Isgrò, Michelangelo Pistoletto, Arnaldo Pomodoro,

Mimmo Paladino, Mario Ceroli, Fabrizio Plessi, Guido Strazza, Francesca Cataldi, Giulia Napoleone, Ferdinando Scianna.

Il Manifesto del cambiamento, edito da Treccani, raccoglie i 60 testi più luminosi, selezionati tra i migliaia ricevuti, le dodici opere inedite dei Maestri e una preziosa "Lettera ai giovani" di Papa Francesco. I proventi ricavati dalla vendita del volume e delle opere sono devoluti alla Andrea Bocelli Foundation a sostegno di borse di studio per giovani in difficoltà.

Il 1° settembre 2023, il documentario del progetto è stato presentato alle Giornate degli Autori del Festival del Cinema di Venezia.

Il 7 aprile 2024, alla General Assembly delle Nazioni Unite a New York, il progetto è stato aperto ai giovani di tutto il mondo per raccogliere i testi per la riedizione internazionale del libro: Manifesto for Change - Young and future.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107515101

Eventi e Spettacoli

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...

Cetara si prepara a rifiorire: tornano il Mercatino dei Fiori e il concorso per adornare il paese

Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...