Tu sei qui: Eventi e Spettacoli'Ienestre, cerasa e vasi', nell'ultimo libro di poesie di Liuccio i sentimenti di memoria cilentana e amalfitana
Inserito da (ilvescovado), martedì 3 maggio 2016 15:40:07
È in libreria l'ultimo libro del professore Giuseppe Liuccio, il poeta-scrittore di livello nazionale di origini cilentane e amalfitane. Egli stesso ne aveva dato un'anticipazione su Facebook, lo scorso settembre, ma senza svelarne troppo l'essenza. Adesso, finalmente, è pronto a parlarne e lo definisce un «viaggio nella memoria», «una pagina della storia di un'anima che da circa 50 anni cattura ed interiorizza sensazioni e le rifrange in immagini di poesia».
"Ienestre, cerasa e vasi" è, infatti, una raccolta di poesie in vernacolo cilentano affidate alla memoria, quella che i Greci «chiamavano Mnemosine e consideravano una dea». Da Mnemosine, Giove, «che era notoriamente un donnaiolo e sceglieva le sue amanti tra le dee dell'Olimpo ma anche con frequenti e capricciose avventure con le mortali, ebbe nove Muse, compresa Erato, dea della poesia amorosa, per e con la quale anch'io - spiega l'autore - ho scritto "sillabe" cariche di sentimenti e di emozioni».
Un fluire di poesie che esprimono stati d'animo collegati alla terra natia dell'autore, di cui egli espone la ricchezza e la varietà dei colori e dei profumi e vi associa significati più profondi. E così le caratterizzazioni tipiche di ogni stagione si fanno vividi riferimenti all'amore, con le sue gioie e i suoi dolori, e alla bellezza del corpo femminile, che fiorisce insieme alla primavera per poi «esplodere» di sensualità insieme all'estate.
«Ho calendarizzato primavere, estati, autunni ed inverni del 2014 e del 2015 - afferma infatti Liuccio -, collegandoli all'evoluzione delle stagioni, con l'alternarsi di fiori e frutti, ma anche dei singoli giorni con le albe luminose di sole ed i tramonti di dolce malinconia, quando, tanto per dirla con Dante, "l'ora che volge al desio... intenerisce il core" e rievoca lacerazioni da distacco».
Nonostante l'ambientazione principale dei componimenti sia costituita dal Cilento, «non mancano trasmigrazioni d'amore nella Costa d'Amalfi, mia patria di elezione, di cui canto i paesaggi d'incanto dei terrazzamenti che dalla battigia del mare cercano il cielo con l'anfiteatro dei limoneti esponendo ciondoli d'oro nel verde del fogliame, ma, anche, e forse soprattutto, con la ricca e varia umanità dei paesi che si sviluppano in verticalità più che in orizzontalità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108820107
3000 e più sono le fiaccole che saranno illuminate a Praiano, da oggi venerdì 1 fino a domenica 3 agosto 2025. Durante il triduo di attesa per la festa di San Domenico, solitamente celebrata il 4 agosto, i cittadini del borgo ripropongo la tradizionale Luminaria di San Domenico, un evento che viene realizzato...
Ritornano a Maiori le sagre di quartiere e lo fanno con un evento nuovo ma già molto atteso. Si terrà il 2 e 3 agosto 2025, nella caratteristica Piazza di San Pietro, la prima edizione di "Notte di Sapori a San Pietro", iniziativa promossa dal Circolo ANSPI locale, da anni impegnato in progetti a favore...
Continuano con grande successo gli appuntamenti della 28ª edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia, la storica rassegna musicale promossa dalla Provincia di Salerno e organizzata dal CTA Salerno, con la direzione artistica di Antonia Willburger. Il primo fine settimana di agosto porta sul palco...
Una serata da sogno, tra stelle, pirati, fate e bambini sperduti. Il 5 agosto 2025, alle ore 21:00, la spiaggia centrale di Minori si trasformerà in un teatro a cielo aperto per accogliere lo spettacolo "L'Isola che non c'è", messo in scena dalla Compagnia Citrea, con il patrocinio del Comune di Minori....
Quando la musica incontra il mare e la luce del giorno appena si affaccia, nasce un'emozione unica. Torna domenica 3 agosto 2025 alle ore 6:00 del mattino, presso il Molo d'Attracco "Guardia Costiera" di Minori, l'appuntamento con "Preludiando sul Mare", il suggestivo concerto all'alba giunto alla sua...