Tu sei qui: Eventi e SpettacoliI "rumori" del Vesuvio regalano note per un concerto jazz
Inserito da (redazionelda), mercoledì 25 settembre 2019 12:40:34
La "voce" del Vesuvio diventa musica. Un gruppo di geologi, con sofisticate apparecchiature, ascolta i movimenti del celebre vulcano e li trasforma in una sequenza di note. La traccia ricavata viene poi trasferita ai musicisti (il quartetto jazz di Marco Guidolotti, il sassofonista della band di 'Ballando con le Stelle', con Felice Tazzini al piano, Valerio Vantaggio alla batteria e Francesco Pierotti al contrabbasso, coadiuvati dal responsabile artistico Stefano Pontani), che interagiscono, improvvisando, con i suoni prodotti dal Vesuvio, in una sorta di jam session, dove il ruolo di leader è svolto proprio dal vulcano.
'Concerto Vesuviano Jazz and Rocks' è il titolo dell'evento svoltosi sabato 21 settembre scorso a Napoli, grazie alla collaborazione tra la Città Metropolitana di Napoli, l'Ordine dei Geologi della Campania, l'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, E-Music, Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il Comune di Ercolano e i licei musicali della città metropolitana.
Promosso dalle aziende Cardine s.r.l. e Genea Consorzio Stabile, il concerto ha sorpreso e incantato. Una veste insolita, per il gigante dormiente, della quale tanti appassionati e semplici curiosi hanno avuto modo di godere a titolo gratuito. L'idea è nata dalla mente di Vincenzo Morra, docente al Distar, dell'Ordine dei Geologi della Campania e di Antonio Menghini, Responsabile del progetto scientifico E-Music.
A rendere possibile l'insolita esibizione è la cosiddetta E-Music (Musica Elettromagnetica), che nasce dal frutto della trasformazione in note musicali (sonificazione) della risposta del sottosuolo ad un impulso specifico EM (elettromagnetico). In pratica, i geologi hanno ascoltato la voce del Vesuvio, e l'hanno trasformata in una sequenza di note, per una composizione musicale scritta al momento. Il concerto è stato preceduto da una breve presentazione scientifica che ha illustrato le caratteristiche salienti del Vulcano ed il tipo di formazioni geologiche attraversate dal segnale EM, le stesse che, rispondendo agli impulsi EM, avranno generato i suoni del Vesuvio.
«Un'iniziativa straordinaria - ha affermato il sindaco di Napoli Luigi de Magistris - per la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio. Un progetto affascinante, che ha posto il Vesuvio all'attenzione del mondo intero facendo comprendere a tutti, specie in un momento difficile come questo in cui l'ambiente subisce attacchi da tutte le parti, la necessità di rispettare ciò che ci circonda, perché è materia che ‘vive' intorno a noi, dalla quale dipende anche la qualità della vita nostra e di quella dei nostri figli».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101613108
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...