Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliI paesaggi (di Ravello) del grande Simon Fletcher in mostra alla Pinacoteca provinciale di Salerno

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

I paesaggi (di Ravello) del grande Simon Fletcher in mostra alla Pinacoteca provinciale di Salerno

Inserito da (redazionelda), lunedì 16 maggio 2016 17:42:31

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

I paesaggi del celebre acquarellista inglese Simon Fletcher in mostra alla Pinacoteca provinciale di Salerno. Il vernissage di "Paesaggi dell'anima / spiritual landscapes" sabato 21 maggio alle 17 e 30 a Palazzo Pinto, per un evento esclusivo, realizzato con il patrocinio della Provincia di Salerno e del Comune di Salerno nell'ambito della manifestazione "Salerno PorteAperte".
La mostra curata da Massimo Bignardi propone una selezionata scelte di opere che Fletcher ha realizzato nei lunghi soggiorni a Ravello, dal il 1994 alla fine del decennio, provenienti dall'Archivio di Ravello Contemporanea: nelle sale di Palazzo Pinto quaranta opere, tra acquerelli e pastelli gessosi, disegnano un itinerario tra i luoghi della Costa di Amalfi e, in particolare, la scena magica e metafisica di Ravello.

«Siamo stati ben lieti - scrive nella presentazione Giuseppe Canfora, Presidente della Provincia di Salerno -, di accogliere e condividere il progetto di questa mostra organizzata dall'Archivio Ravello Contemporanea, sia per l'importanza che essa assume, proponendo al pubblico, e per la prima volta, le opere dell'artista inglese, da anni residente nel Sud della Francia (acquerelli, pastelli realizzati nel corso dei suoi frequenti e lunghi soggiorni sulla Costa d'Amalfi e, in particolare, a Ravello); sia per la possibilità di aprire un contatto con la realtà dei giovani studenti e studiosi d'arte, di trasferire loro la necessità di conoscere il proprio patrimonio, rappresentato dal "paesaggio", che da secoli alimenta la fantasia di pittori, scrittori, letterati, che da tutto il mondo giungono sulla Divina Costiera. Farli sentire effettivamente europei, cioè parte attiva di una realtà che supera ogni confine e ogni campanile: l'Europa è innanzitutto un'identità culturale, che ha radici e valori comuni».
«Aver condiviso la realizzazione di questa mostra per l'Amministrazione comunale di Salerno - rileva il sindaco Vincenzo Napoli - rappresenta un momento significativo che si inserisce nella logica di una promozione del suo ruolo di indotto essenziale all'intero sviluppo turistico della nostra realtà. Una realtà che giorno dopo giorno si va affermando sulla scena europea ed internazionale, con le sue architetture contemporanee che ben s'intrecciano, senza sovrapporsi, con il patrimonio che la storia ci ha lasciato. È anche l'occasione per proporre, nell'ambito di una manifestazione qual è "Salerno PorteAperte", un evento culturale di grande e significativa portata, capace di parlare ai giovani, mostrando loro l'incanto di una scena, quella della Costa di Amalfi che da secoli ha affascinato ed affascina genti di ogni nazione».
Una scelta che ben «si cala in un momento di grande rinascenza della città, osserva Ermanno Guerra, assessore alla cultura del Comune di Salerno, da tempo laboratorio di un nuovo "stile" di città contemporanea. Uno stile che bilancia la ricchezza di un patrimonio storico, di un racconto che ci lega al passato, con le prospettive attuali che le nuove architetture stanno disegnando alla città».

«Nell'esperienza artistica di Simon Fletcher, "tra i più grandi acquarellisti viventi", come l'ha definito Reinhard Müller-Mehlis recensendo, nei primi anni Novanta, il lavoro dell'artista di Birmingham sulle colonne del "Münchner Merkur", l'incontro con la Costa di Amalfi e in particolare con Ravello, segna una tappa importante» scrive Massimo Bignardi nel saggio al catalogo. «Questi acquerelli improntati da macchie che spandono trasparenze di colori come luce che affiora dal fondo e da segni che, corsivi, riscrivono l'architettura quale geografia di percorsi costruiti nei secoli dall'uomo, testimoniano d'un incontro con quella «costa scintillante», come la ebbe a definire Simone de Beauvoir, con «il biancore dei vecchi villaggi greci, decorati di azalee azzurre e oro». Identica visione della Costa raffigurata da Max Pechstein nell'acquerello passato in asta da Van Ham Kunstauktionen nel 2001, Cascata a Positano, eseguito con altri appunti di viaggio, nella primavera del 1925. è la stessa sulla quale plana lo sguardo di Maurits Cornelis Escher nella celebre litografia Ravello e la Costa di Amalfi, del 1931.

La prima rivelazione per Fletcher è stata la metafisica prospettiva che la piazza centrale di Ravello offre al ‘viaggiatore moderno‘, con le architetture del Duomo e della torre di Villa Rufolo che si fronteggiano. Al centro, come in un dipinto del periodo ferrarese di De Chirico, è l'atmosfera sospesa della piazza che Simon svuotata di qualsiasi presenza, come se la priorità fosse quella di definire il suo rapporto con una nuova scena, cogliendo le cifre essenziali dell'identità del luogo: la fede e la storia».È' un peccato solo che una mostra così importante, tra l'altro immaginata dall'artista proprio per Ravello, dove la nostra cittadina ancora una volta è diventata musa ispiratrice del lavoro di uno degli acquerellisti più importanti sul panorama mondiale non abbia trovato spazio, nonostante sia stata più volte proposta, da nessuno degli enti pubblici di Ravello. Dunque, ancora una volta, viene snobbata un'iniziativa fortemente legata al territorio, dove troppo spesso vengono preferite iniziative più costose e spesso estranee o quanto meno slegate dal nostro contesto.

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106828100

Eventi e Spettacoli
Praiano si accende di magia con la Luminaria di San Domenico

3000 e più sono le fiaccole che saranno illuminate a Praiano, da oggi venerdì 1 fino a domenica 3 agosto 2025. Durante il triduo di attesa per la festa di San Domenico, solitamente celebrata il 4 agosto, i cittadini del borgo ripropongo la tradizionale Luminaria di San Domenico, un evento che viene realizzato...

A Maiori, il 2 e 3 agosto va in scena la "Notte di Sapori a San Pietro"

Ritornano a Maiori le sagre di quartiere e lo fanno con un evento nuovo ma già molto atteso. Si terrà il 2 e 3 agosto 2025, nella caratteristica Piazza di San Pietro, la prima edizione di "Notte di Sapori a San Pietro", iniziativa promossa dal Circolo ANSPI locale, da anni impegnato in progetti a favore...

A Vietri sul Mare continuano i Concerti d'Estate di Villa Guariglia: 1° e 2 agosto tra "jazz salernitano" e “Brave ragazze”

Continuano con grande successo gli appuntamenti della 28ª edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia, la storica rassegna musicale promossa dalla Provincia di Salerno e organizzata dal CTA Salerno, con la direzione artistica di Antonia Willburger. Il primo fine settimana di agosto porta sul palco...

A Minori arriva “L’Isola che non c’è”: lo spettacolo in spiaggia il 5 agosto

Una serata da sogno, tra stelle, pirati, fate e bambini sperduti. Il 5 agosto 2025, alle ore 21:00, la spiaggia centrale di Minori si trasformerà in un teatro a cielo aperto per accogliere lo spettacolo "L'Isola che non c'è", messo in scena dalla Compagnia Citrea, con il patrocinio del Comune di Minori....

A Minori il concerto all'alba “Preludiando sul Mare”: 3 agosto la XII edizione sul molo

Quando la musica incontra il mare e la luce del giorno appena si affaccia, nasce un'emozione unica. Torna domenica 3 agosto 2025 alle ore 6:00 del mattino, presso il Molo d'Attracco "Guardia Costiera" di Minori, l'appuntamento con "Preludiando sul Mare", il suggestivo concerto all'alba giunto alla sua...