Tu sei qui: Eventi e SpettacoliI Maestri pasticcieri interpretano i dolci delle feste: stasera a Napoli anche Pansa e De Riso
Inserito da (redazionelda), mercoledì 7 novembre 2018 14:02:14
E' diventato un appuntamento imperdibile per sapere quali saranno le novità dolciarie delle feste di fine anno. Un evento itinerante, nei più affascinanti luoghi di Napoli. Quest'anno "I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo" settima edizione, si svolgerà stasera, 7 novembre, alle 18,30, al Roof Garden Terrazza Angiò, all'undicesimo piano del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo e, per l'occasione, sono stati chiamati a raccolta 15 maestri pasticceri, dal top al pop.
Con un focus sul più antico dolce delle feste, benaugurante e allegro: gli struffoli. Dalla Grecia a Napoli, i maestri pasticceri esploreranno una nuova veste per questo dolce antichissimo, portato dai greci in Italia quando fondarono Parthènope, nell'VIII secolo a.C., e dall'ora un must della pasticceria campana. Naturalmente, il focus non sarà solo sull'evoluzione degli struffoli dal nome originale "στρ?γγυλος", (strongoulos). La kermesse è diventata un appuntamento molto atteso dello stato dell'arte della pasticceria e sarà l'occasione sia per degustare i più famosi dolci "conventuali", così chiamati perché realizzati, originariamente, dalle suore di clausura, che ne custodivano ostinatamente le ricette.
Tra questi: roccocò, susamielli, divino amore, mustaccioli, raffaiuoli, cassata e pasta reale. Ma anche per conoscere i nuovi lievitati natalizi: pandori e, soprattutto, panettoni che, in Campania, complici la creatività dei nostri artigiani e l'abbondanza di materie prime di alta qualità, hanno assunto profumi e sapori originali strettamente legati alla territorialità mediterranea. Quali saranno i nuovi panettoni 2018/2019? Lo scopriremo.
Intanto ecco chi saranno i magnifici quindici, Luigi Biasetto, che verrà direttamente da Padova. E poi i campani: Salvatore Capparelli, Salvatore De Riso, Andrea Pansa, Pasquale De Simone, Mario Di Costanzo, Carmine Di Donna, Salvatore Gabbiano, Marco Infante, , Alfonso Pepe, Gianluca Ranieri, Ciro Scognamiglio, Sabatino Sirica, Salvatore Tortora e Salvatore Varriale. La Delegazione di Napoli dell'Associazione Italiana Sommelier proporrà, in abbinamento, una selezione di vini delle aziende: Azienda Agricola Manuelina; Cantina di Lisandro; Cantina Kutatsch; Cantine Federiciane; D'antiche Terre; Feudo Luparello; Piera Martellozzo 1899; Varvaglione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109713104
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...