Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"I Cortili della Storia", nel week-end a Sant'Egidio del M.A. festa medieval-rinascimentale

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

"I Cortili della Storia", nel week-end a Sant'Egidio del M.A. festa medieval-rinascimentale

Inserito da (redazionelda), sabato 16 settembre 2017 09:18:07

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Torna nel week end una delle più attese feste medioevali: a Sant'Egidio del Monte Albino sabato 16 e domenica 17 settembre ci sono "I Cortili della Storia". L'evento, che per due giorni anima con atmosfere medioevali e rinascimentali il caratteristico centro storico della cittadina, è giunto alla ventunesima edizione. Dal 1997, anno della prima messa in opera dalla Pro Loco di Sant'Egidio del Monte Albino, ad oggi, si è consolidata una formula che ha richiamato nella cittadina della Valle del Sarno decine di migliaia di persone. Con "I Cortili della Storia" viene rievocata una festa popolare, articolata ricostruendo momenti che vanno dal basso medioevo fino al Sedicesimo secolo. Nei cortili e nei vicoli del centro storico di Sant'Egidio del Monte Albino, Patrimonio Unesco dell'Umanità, si susseguono spettacoli tratti da reali fatti della storia cittadina, dodici punti di degustazione di prodotti tipici locali, siti di interesse artistico e culturale aperti per l'occasione (Come la millenaria Abbazia di Santa Maria Maddalena in Armillis, che custodisce opere dei Solimena e di Luca Giordano.) La mostra di macchine della tortura medioevali è una delle novità introdotte per l'edizione 2017. All'interno dei cortili per due giorni saranno esposti, in maniera gratuita, alla curiosità del pubblico strumenti che in altre epoche venivano utilizzati per punire, col dolore o con la morte, chi era sospettato di stregoneria, aveva violato dogmi morali, donne che erano state infedeli ai mariti, debitori bancarottieri e altro ancora. Tra i piatti tipici locali in degustazione sabato e domenica a partire dalle 20.00 in 12 diversi cortili, gestiti da figuranti in abito d'epoca, il più caratteristico ed apprezzato è il fusillo sangiliano. È realizzato da secoli dalle casalinghe del posto, avvolgendo a mano, uno per uno, maccheroni di grano duro attorno ad un fuso, che gli dà la forma a ricciolo. Un piatto caratteristico che solo a Sant'Egidio, in occasione de I Cortili, è dato di assaggiare al grande pubblico. Così come solo in questa occasione è possibile degustare un'altra pietanza tipica: la pasta di sciuanelle. Gustose fette di farina di granturco e sugna di maiale, cotte nel forno a legna e servite a corredo di una zuppa di fagioli e funghi porcini. Anche per questa edizione a I Cortili della Storia viene presentato l'omaggio alla cittadina fatto dal maestro dolciere Alfonso Pepe: la delizia a base dell'arancio biondo di Sant'Egidio, da degustare nel cortile dei dolci. Tra i diversi spettacoli in programma, a cura di Artenauta, la novità della XXI edizione è data dal cortile dell'impiccato. Lì verrà inscenato il cunto ispirato ad una vicenda giudiziaria realmente accaduta nei secoli addietro, conclusasi con l'impiccagione di un uomo di Sant'Egidio, accusato di aver abusato di una giovane. Uno squarcio sul medioevo sarà aperto anche dalla "Fiera delle Arti Antiche e Mestieri Medioevali". Letteralmente si passeggerà tra artigiani in abiti d'epoca, appartenenti all'associazione "Vita Antiqua" che mostreranno tecniche antiche di lavorazione della pergamena, della rilegatura, della lavorazione della seta, della tintura dei tessuti, la filatura, la realizzazione di strumenti di uso quotidiano e altro ancora. Al Campo Medioevale in piazza Giovan Battista Ferrajoli, i Cavalieri del Giglio e gli Arcieri Doria coinvolgeranno i visitatori in scontri tra cavalieri, combattimenti con spada e scudo, ed un torneo d'arco medioevale. Sempre all'ombra dell'Abbazia, i Falconieri dell'Irno mostreranno domenica mattina alle 12.00 l'antica arte della falconeria, con falchi, gufi, gheppi ed altri rapaci, che si esibiranno in dimostrazioni di caccia secondo gli insegnamenti del De Arte Venandi con Avibus di Federico II di Svevia. Nello stesso momento, la piazza ospiterà anche il mercato medioevale. Il viaggio nel tempo si completa con il corteo storico, che parte alle 17,30 della domenica da Piazza Municipio e rievoca l'elezione dei reggenti dell'antica Universitas Sancti Aegidii. Alle 18 il corteo arriva al sagrato della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove si inscena il saluto del Sindaco Universale dell'Università di Nocera, per poi dirigersi attraverso tutto il centro storico verso l'Abbazia di Santa Maria Maddalena in Armillis, dove si svolge l'elezione del Sindaco Particolare dell'Università di Sant'Egidio. Dopo il corteo, i figuranti si dirigono nei cortili, che alle 20 vengono aperti per accogliere i turisti con i piatti tipici locali, musica o spettacoli medioevali. Il presidente della Pro Loco di Sant'Egidio del Monte Albino Salvatore Ferraioli così saluta la ventunesima edizione dell'evento: " I Cortili della Storia non è solo una manifestazione dove tradizione, storia e gastronomia si fondono per dar vita a qualcosa di bello a Sant'Egidio. È la manifestazione che ridà ad ogni suo singolo abitante l'orgoglio e la consapevolezza di appartenere ad un posto speciale. Ancora oggi, come nel 1997, coltiviamo un sogno che si chiama Sant'Egidio. Un paese che probabilmente da troppo tempo aspetta un riscatto e che ogni anno fa parlare di sé, solo grazie ai suoi abitanti che in maniera appassionata ed encomiabile partecipano alla realizzazione de I Cortili della Storia".

IL PROGRAMMA

Sabato 16 Settembre Ore 20.00 - Apertura e visita ai cortili del Centro Storico. Musiche tradizionali e degustazioni di prodotti tipici. Fiera delle arti e mestieri medievali. Esibizione dei falconieri. Spettacoli di recitazione all'interno dei cortili.

 

Domenica 17 Settembre Ore 12.00 - Mercato medievale e degustazione di prodotti tipici presso la Corte di Palazzo Ferrajoli della Fontana. Esibizione dei Falconieri. Ore 17.30 - Partenza del Corteo dei figuranti da Piazza Municipio. Ore 18.00 - Arrivo dei figuranti alla chiesa di Maria SS. delle Grazie.

Ore 19.00 - Arrivo dei figuranti all'abbazia di Santa Maria Maddalena; Rievocazione Storica degli eletti dell'antica Università di Sant'Egidio. Ore 20.00 - Apertura e visita ai cortili del Centro Storico. Musiche tradizionali e degustazioni di prodotti tipici. Fiera delle arti e mestieri medievali. Esibizione dei falconieri. Spettacoli di recitazione all'interno dei cortili.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104419102

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...