Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliI cinquant'anni dal '68 nel programma della Ravello Concert Society

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

I cinquant'anni dal '68 nel programma della Ravello Concert Society

Inserito da (redazionelda), venerdì 12 ottobre 2018 09:08:48

Stasera (venerdì 12 ottobre) il pianista Achille Giordano si esibirà al Complesso Monumentale dell'Annunziata nell'ambito della ricca programmazione della Ravello Concert Society in un recital dai contenuti lirici originali e suggestivi. La prima parte è dedicata alla musica italiana del Settecento. L'artista salernitano eseguirà infatti la sonata in do minore di Baldassarre Galuppi. Attivo nel XVIII secolo, Galuppi è stato uno dei compositori più originali d'Italia nel genere comico.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

A seguire poi la sonata-concerto op. 33 n. 3 di Muzio Clementi. L'arte di Muzio Clementi è essenzialmente pianistica e nelle Sonate per il nuovo strumento trova l'espressione più compiuta. In definitiva Clementi assume un'importanza particolare nella storia della musica in quanto si trova fra due epoche: è contemporaneo, insieme, di Mozart e di Beethoven. Mentre è nutrito dal passato, gli batte nelle vene il nuovo sangue romantico. La sua virtù sta nel conciliare questi grandi termini appartenenti a due età differenti.

Giordano dedica al compositore norvegese Edvard Grieg - che trascorse lunghi periodi a Ravello - la seconda parte del suo recital.

Grieg preferiva i pezzi brevi o le suite di pezzi, legati fra loro tematicamente o programmaticamente: nella sua produzione una parte preponderante è costituita da un numero elevato di brani pianistici, fra cui spiccano le dieci raccolte di Pezzi Lirici, per un totale di una settantina di pezzi, tutti molto brevi. Tra questi vi è "Il Giorno di Nozze a Troldhaugen" che sarà presentato da Giordano. Si tratta di uno tra i pezzi lirici divertenti, apparentemente semplici, ma poi tutt'altro che banali da eseguire.

Conclude la serata musicale all'Annunziata la sonata per pianoforte op. 7. Risalente al 1865, è il primo notevole risultato di sintesi a cui il norvegese Edvard Grieg sia pervenuto tra la formazione accademica di tipo germanico ricevuta a Lipsia, e l'attenzione verso la musica popolare nordica.

Il nuovo appuntamento della serie "Contaminations" di sabato 13 ottobre al Ravello Art Center vede protagonista il duo Raffaele Maisano e Mattia Mastrangelo in un concerto per due pianoforti per celebrare i cinquant'anni dai movimenti del Sessantotto.

Il duo propone uno spettacolo incentrato sulle canzoni che hanno accompagnato la rivolta giovanile del 1968. Una rivolta in teoria politica ma che in realtà ha cambiato, e in modo spesso definitivo, soprattutto il costume e i rapporti tra le persone e tra i sessi.

Infatti il programma alterna brani sicuramente riconducibili alle proteste sociali e politiche che infiammarono il '68 con pezzi più direttamente connessi all'amore libero e al pacifismo tipici del "Flower Power" che pure caratterizzerà quegli anni.

Il concerto comincia con la cover di Elvis Presley del poema sinfonico "Così parlò Zarathustra (Also sprach Zarathustra, op. 30) uno dei più noti di Richard Strauss. Composto nel 1896, è evidentemente ispirato all'omonima opera poetico-filosofica del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche. Elvis Presley era solito utilizzare un riarrangiamento di questa opera come brano di apertura dei suoi concerti.

A rappresentare le canzoni di protesta sociale e politica troviamo brani popolarissimi di Bob Dylan (BLow in the wind), Joan Baez (We shall overcome") e soprattutto Hasta Siempre Comandante del compositore Cubano Carlo Puebla, dedicata a Che Guevara, l'icona principale della lotta contro il capitalismo e il colonialismo occidentale.

Non stona affatto nel programma l'inserimento del famosissimo pezzo portato al successo da Luis Armstrong What a Wonderful World (inglese: che mondo meraviglioso) una famosa canzone scritta da Bob Thiele e George David Weiss e interpretata per la prima volta da Louis Armstrong nel 1967. Il brano riacquistò infatti nuova popolarità in seguito al suo utilizzo nel film Good Morning, Vietnam nel 1988. Era stata intesa dai suoi autori come un invito alla scoperta del piacere della vita: dai toni ottimistici e rilassati, esalta la bellezza del mondo e della diversità fra i popoli, oltre a costituire un invito a non diffidare del futuro. Fu pensata come una sorta di antidoto al crescente clima di tensione politico e razziale negli USA e scritta appositamente per Armstrong, il quale faceva presa sul pubblico. Nel programma anche due brani dei Beatles (Hey Jude e Ob-la-di, Ob-la-da), The Sound of Silence di Simon & Garfunkel, My Way di Paul Anka - magistralmente portata al successo da Frank Sinatra - e California Dreaming dei Mamas and Papas.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108510101

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...