Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Gennaro vescovo

Date rapide

Oggi: 19 settembre

Ieri: 18 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGusta Minori 2017, dal 25 al 27 agosto alla scoperta dei fasti della Repubblica d'Amalfi

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Gusta Minori 2017, dal 25 al 27 agosto alla scoperta dei fasti della Repubblica d'Amalfi

Inserito da (redazionelda), mercoledì 23 agosto 2017 17:58:55

Verterà intorno alla "Tabula Amalphitana", il codice marittimo dettato in età medievale dagli Amalfitani, l'edizione 2017 del Gusta Minori, in programma dal 25 al 27 agosto.

 

Il filo di Arianna del percorso teatrale è l'esaltazione del viaggio amalfitano attraverso mondi lontani, con l'incontro di lingue e religioni diverse: storie di viaggiatori abbagliati dalle tinte calde dei deserti, che evocano l'Islam e ricordano le barbarie delle Crociate, la supremazia della flotta della Repubblica Marinara e i suoi traffici in terre distanti.

Amalfi, splendidamente ingioiellata e ornata di favolosi damaschi, racconta il suo passato e i suoi giorni pregni di echi arabeggianti.

Lo spettacolo riflette il tempo del più famoso titolo del nostro territorio "Il Ducato di Amalfi" dal 1 settembre 839 al 1400 circa.

La storia viene teatralizzata mettendo in scena la parola, la musica, i gesti ed affidando ad essi il dialogo con il presente, ossia la capacità di andare oltre il tempo.

Il "luogo" si trasforma in palcoscenico dove si accende l'anima e dove i colori e le sensazioni avvolgono l'uomo nella sua identità.

Il periodo storico deputato è ricchissimo di musica in cui la stessa non presenta, però, la funzione evocativa e rievocativa dello spirito, che noi moderni le attribuiamo.

Il medioevo si trasfigura ed allontanandosi dall'idea restrittiva di musica "intrattenimento/sollazzo" si è ricercata una fusione tra sonorità antiche ed effetti estremamente moderni.

Da un'idea di Gerardo Buonocore e Lucia Amato
Musiche e regia: Gerardo Buonocore
Drammaturgia: Lucia Amato

 

I scena Sagrato della Basilica

"Quei d'Amalfi"

Specchio di vita della Repubblica Amalfitana, attraverso l'esaltazione dei suoi momenti di corte, di festa,
di gloria e di celebrazione per l'incoronazione del nuovo Duca.

Dama: Carmen Palatucci
Mercante: Pasquale Bruno
Duca di Amalfi: Roberto Montanini
Voce Bambino: Alessandro Buonocore
Trombe: Stefano Rinaldi, Salvatore Caiazzo, Nicola Pio Cucini, Alessandro Pisapia, Angelo Landi
Giocoliere: Sara Lisanti
Tamburi: Antonio Apicella, Andrea Proto
Sbandieratori: Andrea Rispoli, Andrea Senatore, Dario Avagliano, Francesco Pio Avagliano
Gruppo di ballo: DanceWorks
Coreografie: Ettore Squillace
Direttore di scena: Costantino Amatruda

 

II scena LargoSolaio de' Pastai

"Li Turchi so' calati alla marina"

L'orrore delle incursioni sulle popolazioni rivierasche vista attraverso gli occhi di una donna amalfitana, vittima di ripetuta violenza.

Donna Amalfitana: Stefania Masala
Contrabbasso: Antonio Pepe
Gruppo di ballo: CampaniaDanza
Coreografie: Antonella Iannone
Direttore di scena: Gerardo Bonito

 

III scena Corso Vittorio Emanuele

"Ultramare"

Ricordo del viaggio dei mercanti amalfitani. La presenza degli sbandieratori rievoca il grande momento storico della Repubblica Marinara di Amalfi, con la forza suggestiva del lancio, del volo, del ritmo che ricorda l'andamento della nave che solca le onde verso le più grandi imprese.

Gruppo Sbandieratori e musici "Città Regia di Cava dei Tirreni"

 

IV scena Piazza Umberto I

"Din don dan ... nel libro che ci sta?"

Carosello di personaggi medievali nella loro interpretazione più gaia.

Dama: Annarita Vitolo
Duca: Matteo Mauriello
Mercante: Raffaele Milite
Gruppo di ballo: MovimentinMusica
Coreografie e Direttore di scena: Marika Fattorusso

 

V scena Scavi di Villa Romana

" Deus lo vult - A Gerusalemme da Fra Gerardo Sasso"

In collaborazione con Scabec

Ricerca dell'identità di un crociato smarritosi dinanzi alla crudeltà operata in nome di Dio per la salvezza della Terra Santa.

Cavaliere Templare: Mario Aterrano
Cavaliere Ospitaliere: Laura Lazzari
Donna Saracena: Antonetta Capriglione
Guerriero Saraceno: Giuseppe Pisacane
Crociato: Mattia Ruocco
Direttore di scena: Alessandro Guadagno

 

Si ringraziano tutte le comparse ed i figuranti di Minori

 

Coordinamento di produzione: Antonio Porpora - Maria Giulia Giordano - Veronica Buonocore
Costumi: Trofimena Silvestri
Service audio/luci: Arcadia Service
Allestimenti: Tecnoservice illuminazioni
Bozzetti di scena ed ideazione scenografia: Giuseppe Carosetti
Realizzazione scenografie: Scenotech e Associazione "Think in white"
Realizzazione animazioni: Ciocciotun srl
Produzione animazioni: Diego srl
Casting: Machina s.r.l.
Direzione artistica: Stefania Masala

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106937105