Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGran Carnevale Maiori: presentati i bozzetti dei 4 carri allegorici 2020
Inserito da (redazionelda), venerdì 1 novembre 2019 18:09:56
Inizia da oggi la fase due del Gran Carnevale di Maiori. Dopo l'annuncio del tema e delle date dell'edizione 2020, in programma dal 22 febbraio al 1° marzo 2020, ecco i primi bozzetti dei carri allegorici che sfileranno in tre giornate tra via Vecchia Chiunzi e il Lungomare. Anche quest'anno la macchina organizzativa sta seguendo un meticoloso cronoprogramma, nonostante l'evento sia previsto tra quasi quattro mesi, che porterà a breve alla definizione anche del programma definitivo della manifestazione organizzata dal Comune di Maiori e finanziata dalla Regione Campania attraverso i fondi Poc 2014-2020.
Quattro saranno i carri allegorici in gara realizzati intorno al tema della nuova edizione che ruoterà intorno all'Arte. Un filo conduttore, intrigante e suggestivo che ha subito risvegliato la fantasia dai maestri della cartapesta che tra qualche giorno saranno già a lavoro per materializzare le idee progettuali capaci di confermare, qualora ve ne fosse bisogno, quanto Maiori abbia nel proprio dna la vena artistica.
«Peace & Love» è il titolo del carro allegorico pensato dall'Associazione A.D.S. che rievocherà il grande concerto di Woodstock nell'anno del 50° anniversario. E con esso il memorabile periodo del "Flower power" che sarà utilizzato per trasmettere un messaggio di pace, amore e libertà, ma soprattutto di tutela del pianeta terra. Perché come diceva Andy Warhol «avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d'arte che si possa desiderare».
L'AssociazioneI Monelli propone il carro «In un mare di guai» rispolverando dalle teche un film muto del 1917. E con esso il grande Charlie Chaplin, protagonista in «L'emigrante» di comicità a tratti profonda a tratti spicciola, con cui si «affrescavano» le difficoltà affrontare per raggiungere il nuovo mondo alla ricerca di un futuro migliore nel periodo della Prima grande guerra. Un film quanto mai attuale se si considerano gli eventi che caratterizzano le migrazioni di massa lungo il bacino del Mediterraneo.
Si intitola «Il mondo nelle nostre mani» ed è un carro che dice no alla guerra e al razzismo invocando piuttosto inclusione e integrazione. Lo ha firmato l'Associazione Gli Invisibili che riporterà in vita in vita Michael Jackson e lungo il solco di due suoi grandi successi, "Heal the world" e "We are the world" (quest'ultima prodotta in collaborazione con Lionel Richie per i bambini dell' Etiopia), darà vita alla sua proposta per il Gran Carnevale 2020. Dal bozzetto si evince che Jackson è intento a "recitare" un suo testo rivolto verso il pubblico. Alle sue spalle due mani che reggono il mondo e su di esso tre bambini di diversa etnia, i quali giocano tra di loro stringendosi le mani, a dimostrazione che si può convivere insieme senza discriminare il colore della pelle. Lorenzo Jovanotti sarà invece l'emblema di un neorealismo 4.0. Quello che riconduce a Federico Fellini, a cui il cantante ha detto di ispirarsi per trasmettere entusiasmo, e a quell'arte di fondere il reale e il surreale. Lo hanno «adottato» per interpretare il filo conduttore della kermesse i maestri della cartapesta dell'Associazione Diapason - Nuovi Pazzi che daranno vita al carro «Penso Positivo». Un'opera che attraverso l'immagine del cantante intende lanciare un messaggio di positività e di entusiasmo. Due fattori che contaminano peraltro la sua musica. Il carro, oltre alla sagoma di Jovanotti si compone di una sirena incantatrice, visione dell'amore, e un astronauta in rotta verso Marte, verso il futuro. C'è poi la vita rappresentata da una enorme tartaruga contornata dalla spensieratezza rappresentatata da pesci in festa.
A questi si aggiunge un quinto carro fuori concorso realizzato da un'icona del carnevale di Maiori: Franco Liambo, che con il suo «Ciao Darwin» promette scintille allegoriche.
Anche quest'anno, la 47esima edizione del Gran Carnevale di Maiori si preannuncia spettacolare grazie a un programma ricco e articolato che celebrerà l'arte e la festa, temi tanto cari al maestro Federico Fellini. E non è una novità se si considerano i grandi successi ottenuti dall'evento maiorese riconosciuto dal Mibact tra i promotori della cultura e del patrimonio immateriale. L'altra grande novità è quella dei nuovi capannoni dove quest'anno saranno realizzate le opere in cartapesta. Si tratta di luoghi idonei in cui i ragazzi potranno dar vita alle loro maestose opere.
>Leggi anche:
"Penso Positivo": Jovanotti chiama Maiori e lancia su Instagram il "suo" carro di Carnevale
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109029105
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...