Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGli Amalfitani nella Puglia medievale, 15-16 dicembre se ne discute al Centro di Storia e Cultura
Inserito da (redazionelda), giovedì 7 dicembre 2017 17:00:23
"Gli Amalfitani nella Puglia medievale. Insediamenti, fondaci, vie e rotte commerciali, relazioni artistiche e culturali" è il titolo dell'interessante convegno di studi in programma venerdì 15 e sabato 16 dicembre ad Amalfi.
Prevista la partecipazione di illustri studiosi sia italiani che stranieri, si svolgerà in tre sessioni che avranno luogo venerdì a partire dalle 16.00 e sabato dalle 9 e alle 16.00 presso la sede della Biblioteca del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.
L'iniziativa nasce anche grazie alla recente storiografia che si è nutrita di nuovi rilevanti contributi di studiosi italiani e stranieri inerenti ad acquisizioni, fino a pochi anni or sono inedite, sulla tematica del programmato convegno.
Il quadro delle fonti e dei rinvenimenti di natura archeologica e documentaria, suggerisce l'opportunità di un approfondimento-confronto fra ricercatori, studiosi di storia medievale e moderna inteso a promuovere una rivisitazione storico-critica dei legami fra pugliesi ed amalfitani e dei reciproci influssi nei campi economico, culturale-artistico, sociale e religioso-cultuale.
Il convegno, in tale ottica rigorosamente scientifica, porrà in risalto dimensioni, topologie e aspetti di interrelazioni antiche e feconde tra le popolazioni delle due Regioni, non solo, ma rivelerà anche spazi che travalicano quelli meramente materiali, commerciali e sociali, per proiettarsi nell'ambito immateriale di circuiti culturali e cultuali nell'orbita di Bisanzio e Costantinopoli, da S. Michele Arcangelo al Gargano ai principali Centri della Cristianità Medievale, dalle coste dell'adriatico all'intero bacino del Mediterraneo in simbiosi e/o rivalità con la coeva Repubblica Veneta.
************
NOVITA' EDITORIALI
Domenico CAMARDO - Mario NOTOMISTA - Giolinda IROLLO, Carta del potenziale archeologico e
del patrimonio edilizio storico del Comune di Gragnano. Amalfi 2016, pp. 175, con annessa carta, ill.
************
Maria RUSSO, Realizzazioni architettoniche e nuovi assetti urbani in Costiera Amalfitana tra Otto e Novecento, Amalfi 2017, pp. 767, ill.
************
Giacinto TORTOLANI, La ceramica a Vietri e nel Salernitano dal VI al XIX secolo. Amalfi 2016, pp. 494, ill.
**************
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ricorda che è possibile destinare all'Associazione il cinque ed il due per mille dell'IRPEF senza alcun onere aggiuntivo e senza rinunciare alla scelta dell'otto per mille.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103926104
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...