Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGiovanni Allevi in equilibrio ad Agerola sul Sentiero degli Dei
Inserito da (redazionelda), lunedì 5 agosto 2019 17:40:54
È un Giovanni Allevi in equilibrio tra i suoi ruoli di compositore, pianista e direttore d'orchestra quello che ascolteremo giovedì 8 ad Agerola Sui Sentieri degli Dèi dove farà tappa con il suo Equilibrium tour e dove al termine del concerto riceverà il premio della città intitolato a Franceco Cilea.
L'artista, amato e controverso, grande conoscitore della cultura orientale e appassionato di meccanica quantistica, a cui la NASA ha intitolato di recente l'asteroide giovanniallevi111561, sarà accompagnato al pianoforte dai tredici archi dell'Orchestra Sinfonica Italiana.
Un'inedita e intima formazione per riprodurre i brani del suo ultimo album di studio, oltre ai successi della sua ventennale carriera.
Jeans, T-shirt, scarpe da ginnastica. È così che Giovanni Allevi va incontro al suo pubblico nei teatri più prestigiosi del mondo, dalla Carnegie Hall di New York all'Auditorium della Città Proibita di Pechino. Ed è così che ha stregato con le sue note milioni di giovani, che affascinati dal suo esempio, si avvicinano alla musica colta e all'arte creativa della composizione.
Da vero innovatore, il suo intento estetico è quello di gettare le basi di una nuova Musica Classica Contemporanea, dove le forme complesse della classicità inglobano contenuti appartenenti alla vita attorno a noi, adesso.
Nonostante i suoi diplomi in Pianoforte e Composizione col massimo dei voti e la sua laurea con Lode in Filosofia, presenta una personalità candida assai vicina all'indole infantile, anche se a tratti emerge tutta la sua statura accademica. Timidissimo e schivo sembra perfettamente a suo agio davanti le folle, con cui riesce a stabilire un dialogo profondo ed emozionale, sia alla guida di un'orchestra sinfonica che davanti al suo amato pianoforte. Il pubblico, trasversale, di tutte le età e nazionalità lo segue con instancabile entusiasmo nelle sue numerose tournée, trasformando i teatri in arene degne di una rockstar.
Giovanni Allevi ha riportato la musica al centro delle discussioni accademiche, anche con dibattiti dai toni accesi, ma nei suoi confronti non mancano attestazioni di stima da parte di eccellenze del mondo culturale e scientifico, come il cantante lirico Andrea Bocelli, l'étoile Roberto Bolle, l'architetto Renzo Piano, il Premio Nobel Michael Gorbaciov e lo scrittore John Grisham. I suoi concerti sono vissuti dagli ascoltatori come una vera e propria esperienza mistica, grazie alla sua visione personale della musica, quale via d'accesso alle zone più profonde della psiche. L'incontro con le sue note è volto alla riscoperta della nostra identità più autentica.
Tra le sue composizioni più amate, oltre alle numerose raccolte per Pianoforte solo, si annoverano: la suite orchestrale Angelo ribelle, il Concerto in Fa minore per Violino e Orchestra, la Toccata, Canzone e Fuga per Organo a Canne, la cantata sacra Sotto lo stesso cielo per 4 voci liriche, coro polifonico e orchestra e O generosa!, madrigale per coro e orchestra divenuto l'Inno italiano della Lega Serie A.
Oltre la composizione musicale, la sua grande passione è la Meccanica Quantistica, oggetto della sua tesi di Laurea in Filosofia "Il vuoto nella fisica contemporanea". Come la musica, anche le particelle sub-atomiche si muovono nello spazio con un movimento misterioso ed imprevedibile, mettendo in discussione le certezze del modello newtoniano.
Runner "per ossessione", come lui stesso afferma, dedica almeno un'ora al giorno alla corsa, attività necessaria a mantenere l'equilibrio psico-fisico indispensabile per affrontare i numerosi concerti in giro per il mondo.
L'Orchestra Sinfonica Italiana nasce dalla fusione delle esperienze classiche e liriche di alcuni tra i migliori professori d'orchestra italiani provenienti da importanti teatri nazionali. L'Orchestra Sinfonica Italiana dimostra una straordinaria versatilità e conoscenza dei linguaggi sia del repertorio classico che di quello contemporaneo, e sotto la guida del Maestro Giovanni Allevi dal 2009 ad oggi ha realizzato numerose tournée, portando in scena composizioni originali in prima esecuzione mondiale.
INFO e BIGLIETTI
Giovanni Allevi Equilibrium tour - giovedì 8 agosto
Parco Colonia Montana - Via Salvatore Di Giacomo (frazione San Lazzaro)
ore 21.00
biglietti €15 (3° settore), € 22 (2° settore), € 30 (1° settore)
Prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita e prevendite abituali
Info e Prenotazioni: 351 9906854
Segreteria Festival
Pro Loco di Agerola, p.zza Paolo Capasso
081 8791064 - www.proagerola.it / www.agerolaonline.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105118103
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...