Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGiornate Europee del Patrimonio, presentate le iniziative del week-end a Salerno e Provincia

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Giornate Europee del Patrimonio, presentate le iniziative del week-end a Salerno e Provincia

Inserito da (redazionelda), venerdì 20 settembre 2019 17:00:58

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Presentate stamani a Salerno le Giornate Europee del Patrimonio 2019. Nella sede della Soprintendenza ABAP, a Palazzo "Ruggi", sono intervenuti: Raffaella Bonaudo, Michele Faiella e Rosa Maria Vitola, Funzionari della Soprintendenza; Salvatore Amato per l'Archivio di Stato; Ester Andreola, Liceo "Sabatini-Menna"; Aurora Marzano, Gruppo Archeologico; Enza Braca, Associazione Culturale Kukkugaie; il giornalista Vito Pinto; Enrico Andria, Touring Club; Antonia Serritella, Università di Salerno; Antonia Autuori, Fondazione della Comunità Salernitana.

Sabato 21 e domenica 22 settembre tornano, nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2019), con tema "Un due tre... Arte! - Cultura e intrattenimento".

Visite guidate, iniziative speciali e aperture di luoghi normalmente chiusi al pubblicosaranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura.

Gli istituti museali statali osserveranno gli orari di apertura ordinari, con i consueti costi (e le agevolazioni e gratuità previste per legge) per le aperture diurne di sabato 21 e di domenica 22 settembre. L'apertura straordinaria serale di sabato 21 settembre sarà di 3 ore, con biglietto di ingresso, al costo simbolico di 1 euro(eccetto le gratuità previste per legge).

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, diretta da Francesca Casule, ha organizzato con la partecipazione di Province, Comuni, Diocesi, Enti e Associazioni del territorio, aperture straordinarie a Salerno e Avellino. Ecco i siti della Costiera Amalfitana aderenti all'iniziativa:

Vietri sul Mare

Domenica 22 settembre ore 11.00
FONTANA GIOVANNINO CARRANO
Piazza Vincenzo Solimene
Devozionalità popolare nella ceramica di Vietri sul Mare: Arte, Cultura ed Intrattenimento
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino organizza una visita guidata: ore 11.00 - Passeggiata nella città di Vietri sul Mare, dichiarata Patrimonio dell'umanità nel 1997, alla scoperta delle opere ceramiche collocate nelle sue caratteristiche stradine, a cura del Dott. Vito Pinto, giornalista ed esperto di ceramica.

 

Raito di Vietri sul Mare

Torretta Belvedere
Sabato 9.00 / 15.00
Torretta Belvedere e Museo della Cermica di Villa Guariglia
Domenica 8.00 / 15.00

 

Maiori

 

Abbazia SANTA MARIA DE OLEARIA

Ingresso gratuito
Sabato 15.30 / 18.30

(Comune di Maiori - Associazione Maiori Cultura)
domenica 10.00 / 13.00

Visite Guidate. L'iniziativa è a cura del Comune di Maiori che nell'aprile 2016, ha stipulato con la Soprintendenza un protocollo d'intesa per promuovere la tutela e la fruizione del monumento.

Santa Maria d'Olearia, di proprietà dello Stato, è uno dei più celebri insediamenti monastici dell'antico Ducato di Amalfi medievale, collocato lungo la Costiera, dopo Capo d'Orso e prima del centro urbano di Maiori. La sua importanza deriva soprattutto dai cicli pittorici medievali che ancora si conservano all'interno.

Palazzo MEZZACAPO

Sabato 21 settembre ore 20.30

(Comune Maiori, Regione Campania, Scabec)

OPEN MAIORI Storie luoghi e musica

musical That's Amore!

diretto da Ario Avecone

 

Minori

 

Villa ROMANA

Ingresso gratuito
8.00 - 14.00 sabato fino alle 22.30

(Soprintendenza)

Sabato 22 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, è in programma un'apertura straordinaria serale della villa romana di Minori. Nel corso della serata è previsto un servizio gratuito di visite guidate a cura della pro loco.

La Villa Marittima risale all'inizio del I sec. d.C. Dell'edificio, originariamente su due livelli, sono visibili solo alcuni ambienti ornati di stucchi e resti di affreschi organizzati intorno al viridarium, cinto da portico ad arcate.Interessanti sono, inoltre, il triclinium e le terme. Sulla terrazza, corrispondente al piano superiore, è collegato l'annesso Antiquarium, che raccoglie pitture e materiale romano rinvenuto in altre ville della zona. Le ricche decorazioni pittoriche del triportico e degli ambienti interni (III stile pompeiano), consentono di collocare l'impianto originario della villa nell'età giulio-claudia.

 

Positano

Villa Romana

Ingresso 15 euro
9.00 / 21.00

(Comune di Positano)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106816106

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...