Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGiornate dell’Orgoglio Spiaggista: a Minori le forme artistiche irriverenti
Inserito da (redazionelda), lunedì 4 settembre 2017 12:05:57
Si sono concluse ieri sera (domenica 3 settembre) le Giornate dell'Orgoglio Spiaggista 2017 svoltesi durante la scorsa settimana a Minori. Quattro appuntamenti con la cultura, la musica, l'arte ed il surreale in generale, a cura del movimento de "Lo Spiaggismo" ideato dall'architetto-scrittore Christian De Iuliis.
L'ambito premio dello Spiaggino d'oro, che si assegna tramite una votazione online, è andato ad Antonio Di Bianco, rappresentante del paese ospitante che ha sconfitto nettamente il maiorese Antonio Romano e l'amalfitano Pierluigi Califano. Più faticosa, invece, la vittoria di Antonio Orio nella classifica dell'Antispiaggino d'oro. Orio l'ha spuntata per una manciata di voti su Mauro Ausiello, terzo, piuttosto distante, Massimo Milo. A tutti i candidati è andato una realizzazione di Fes Ceramiche dell'artista Marco Fusco. La serata finale è stata caratterizzata anche dalla "magia del night" con la voce del cantante Orazio d'Amalfi e dalla preparazione della ricetta del "Pane Spiaggiato" (con alice affogata) dello chef-scenografo Pippo Carosetti, nonché dall'intervento, a sorpresa, della soprano Silvia Sammarco che ha prima intonato qualche battuta di "follie follie" tratto dalla traviata di Verdi e poi, più prosaicamente, la sempreverde "L'estate sta finendo" dei Righeira.
Questo, per il movimento dello Spiaggismo, è stato un anno di svolta: l'organizzazione, infatti, ha deciso di puntare anche su ospiti noti, come lo scrittore-umorista Amleto De Silva che, nella serata di venerdì ha intrattenuto gli ospiti con una lunga chiacchierata spiaggista. O con gli autori di Lercio.it, il sito di notizie satiriche più famoso d'Italia, che sono intervenuti per presentare il loro ultimo libro. Particolarmente suggestiva e sentita è stata anche la cerimonia della posa della prima pietra della "Grande Opera" Spiaggista, riferimento non troppo velato alle opere solo annunciate ma mai iniziate e men che meno concluse, ed invito ad iniziare da soli una grande opera di cambiamento, cominciando da sé stessi. Piacevole pure l'esibizione della GOS, la giovane orchestra spiaggista diretta dal maestro Vincenzo Di Lieto che ha suonato a margine della cerimonia della posa della prima pietra. La buona partecipazione di pubblico e i pareri positivi hanno reso entusiasta il maestro Nico D'Auria che ospita la rassegna presso la sua struttura balneare sul lungomare della cittadina costiera. Esposti, inoltre, suoi quadri in una personale di pittura presso il MACS, museo d'arte contemporanea Spiaggista.
Secondo De Iuliis si è trattata della migliore edizione celebrata finora «ma il desiderio è quello di migliorare ancora, portando a Minori artisti sempre più alternativi e originali, in linea con la mentalità spiaggista» ha annunciato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102323108
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...