Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGiornata della Memoria: Ravello ricorda i suoi Caduti
Inserito da (redazionelda), mercoledì 24 gennaio 2018 11:30:39
Ravello celebra la Giornata della Memoria ricordando i suoi Caduti nei due conflitti bellici del secolo scorso. Venerdì 26 gennaio (il giorno precedente la ricorrenza nazionale) intenso il programma della mattinata che vedrà protagonista le scolaresche:
Ore 9.00 - Duomo di Ravello: Saluti istituzionali del Sindaco di Ravello, Avv. Salvatore Di Martino.
Preghiera Comunitaria presieduta dall'Arcivescovo di Amalfi-Cava S.E. Orazio Soricelli;
Ore 9.30: dal Duomo di Ravello al Sacrario dei Caduti di Piazza Fontana Moresca, accompagnati da marce militari eseguite dal complesso bandistico "Città di Minori";
Ore 9.45 - Sacrario dei Caduti di Piazza Fontana Moresca: Onore ai Caduti con deposizione di una Corona di alloro, "Silenzio" e Picchetto Militare Armato;
Ore 10.00 - Piazza Fontana Moresca: Corteo dei partecipanti verso l'Auditorium "Oscar Niemeyer";
Ore 10.20 - Auditorium "Oscar Niemeyer": Proiezione video promo Esercito Italiano;
Modera: Armando Malafronte
Ore 12.00: Conclusioni: Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Ravello/Scala e Sindaco di Ravello.
Seguirà un momento conviviale.
«Se il leitmotiv di questa giornata emblematica da ogni punto di vista è appunto nella memoria, Ravello e l' Amministrazione Comunale, hanno ovviamente pensato che non può esserci memoria più autentica se non in chi "è arrivato dopo", in chi è testimone di gesta, azioni, aneddoti, leggende, racconti, coraggio, sangue ed eroismo.
E le nuove generazioni, i ragazzi delle scuole di Ravello, venerdì 26 gennaio 2018, giorno infrasettimanale, saranno appunto presenti per unirsi in una giornata che sarà memorabile in tutti i sensi.
La liturgia di una celebrazione del coraggio, quello vero, quello che pur conoscendo gli ostacoli, va oltre, rimbalzando, alzando la gamba un po'più in alto per sorpassarli, è ciò a cui venerdì parteciperanno autorià e cittadinanza di Ravello.
Divise, di tutti i generi, divise ed abiti clericali, partiranno dal Duomo di Ravello per poi dirigersi in processione al Monumento dei Caduti sito in piazza Fontana Moresca e riporre la tradizionale corona ai Caduti.
Il Silenzio suonato da un trombettiere ed un picchetto dellesercito faranno il resto. Basterebbe questo a rendere il tutto unico, emozionalmente febbrile dal punto di vista storico ed umano.
Ma non basta, perché Ravello non si accontenta facilmente.
Si è detto di nuove generazioni, di scuole, di bambini, ai quali la storia va non solo insegnata, raccontata, ma fatta amare e, talvolta, per rendere un racconto più amabile, basta renderlo concreto, vicino, quasi familiare.
E' storia, soprattutto di coraggio, quella che ha visto protagonisti tanti soldati appartenenti alla nostra terra durante le due guerre, e morti altrove, trucidati in Paesi dei quali magari si avevano un sentore lontano e sconosciuto, timore ed incertezza totale della localizzazione geografica, della lingua e delle condizioni climatiche.
Alle dieci e venti di venerdì 26 gennaio, la pancia tutta musica ed eventi dell'Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello, si aprirà alla presentazione dell'Albo d'Oro ai Caduti di Ravello, primo volume dedicato a chi ha abbandonato i terrazzamenti e le vie a noi tanto care, imbracciando unarma ed indossando una divisa.
L'opera, realizzata da Antonio Schiano di Cola, con prefazione del Generale di Divisione dello Stato Maggiore dell'Esercito, Giuseppenicola Tota e postfazione del Tenente Colonnello ravellese Giorgio Di Palma, non è soltanto un'antologia dedicata al coraggio, ma anche una ulteriore prova che c'è un solo modo per rimanere nella storia ed è quello di credere in un ideale, fino in fondo, fino a guardare in faccia la maschera della morte senza indietreggiare di un passo.
Sarà struggente il confronto fra presente e passato, lo stupore di un elenco di cognomi familiari caduti a migliaia di km dai nostri tornanti, leggere la curiosità dei bambini, la consapevolezza dei più anziani perché è il giorno della memoria, celebrato a Ravello con un giorno di anticipo.
Ma il coraggio non ha una data di nascita, di morte: tocca una vita, la permea e la distingue per sempre.
Il coraggio ha i contorni che ha l'Universo, e non ci è concesso di provare a tracciarne il punto di inizio, o quello di fine».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106122104
Ultimo appuntamento a Minori per la rassegna "Cinema al Solaio", promossa dal Comune di Minori, che martedì 5 agosto alle ore 21.00 chiude il suo cartellone con la proiezione di Emilia Pérez, nella suggestiva cornice di Largo Solaio de' Pastai, nel cuore del centro storico. Dopo il successo delle proiezioni...
Dopo diversi anni al Porto turistico di Maiori, l'edizione 2025 del Minori in White torna alla location originale: sarà infatti il lungomare di Minori a fare da cornice, martedì 12 agosto dalle ore 23.00, alla XIV edizione dell'evento firmato Think in White, diventato ormai un punto fermo dell'estate...
Tramonti si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più attese dell'estate: la 34ª edizione della Festa del Vino e delle Tradizioni, in programma lunedì 11 e martedì 12 agosto 2025 nella frazione di Gete, suggestivo borgo collinare immerso nei vigneti secolari della Costa d'Amalfi. Promossa dall'Associazione...
Continua a Vietri sul Mare la rassegna "Sotto le stelle... il Cinema", promossa dal Comune con l'obiettivo di offrire momenti di intrattenimento e cultura all'aperto nella splendida cornice della Corte di San Leo, a Molina di Vietri, con vista sul mare della Costiera. Stasera, lunedì4 agosto, alle ore...
Anche quest'anno, come da tradizione, il 5 agosto la comunità di Conca dei Marini si riunisce per celebrare la festa della Madonna della Neve, uno degli appuntamenti religiosi più sentiti del calendario locale. La serata si apre con la celebrazione della Santa Messa all'aperto, che si tiene sulla spiaggia,...