Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFurore, alla Balconata il viaggio sonoro italo-argentino di Diego Moreno
Inserito da (redazionelda), venerdì 16 ottobre 2015 17:21:07
Un viaggio sonoro tra Napoli e Buenos Aires quello proposto da Diego Moreno, che sarà protagonista della kermesse Balconata Furitana sabato 17 ottobre alle 21 presso la Chiesa di Santa Maria La Pietà. L'ingresso a "TangoScugnizzo", un meraviglioso progetto che ricorda quell'italianità portata dagli emigranti in terre lontane, è gratuito.
Una produzione in toto "Italo/argentina", che, in epoca di inter e multiculturalismo, vuole gettare un ponte ideale tra due mondi così lontani ma così vicini per emotività e radici, e vuole proporsi per contenuti ad un pubblico internazionale ma soprattutto a tutti quegli italiani che hanno costruito e fatto grande l'Italia all'estero. Il filo conduttore sarà dunque il cantante e compositore argentino, Diego Lemmi Moreno, con la sua sensibilità, la sua voce e la sua esperienza vissuta per metà in Argentina e per metà in Italia (a Napoli).
Storicamente e culturalmente, l'Italia e l'Argentina sono legate a filo doppio. Nel lontano 1882 l'italiano Don Massimo Lemmi, bisnonno paterno dell'artista, arrivò in Argentina, a Mar del Plata (in provincia di Buenos Aires); città di mare dal cuore "italiano", porto d'accoglienza nonché terra di speranze e di ideali... Da allora sono passati più di 120 anni ed oggi Diego, "marplatense" di nascita ma napoletano d'adozione (dopo 17 anni di vita passati a Pozzuoli), rappresenta in qualche modo lo sguardo dell'emigrante che vive, lotta e guarda con attenzione le sue due società d'appartenenza: la collettività italiana all'estero (Argentina) e la società italiana - in particolar modo quella napoletana - con la sua immensa cultura. Così nasce il progetto TangoScugnizzo, che in modo "Tanghero" racconta il cammino musicale fatto in questi ultimi 10 anni da Diego Moreno in Italia, attingendo dalla cultura partenopea quegli aspetti che fungono un po' da eredità che la stessa ha dato proprio al genere distintivo della musica argentina: il Tango. Napoli, col suo tocco unico ed inimitabile, è diretta responsabile della nascita del "pensamiento triste que se baila" (come lo definì un grande Discepolo). In questo excursus artistico, la musica e le parole saranno le protagoniste principali; poesie in lingua "napoletana" recitate a tempo di tango come le più belle melodie composte da Sua Maestà "el Tango", Carlos Gardel. Sfileranno testi e musiche che parlano direttamente al "cuore" ma anche evergreen napoletani rivisitati in lingua Castellana (Spagnolo).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101412103
Spiritualità, cultura e suggestivi riti secolari: la Pasqua ad Amalfi è all'insegna della valorizzazione delle antiche tradizioni religiose della Settimana Santa della Costiera, amplificate dalla musica e dal dramma cantato e recitato. L'Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele...
Dal 22 marzo al 30 giugno la città di Napoli torna ad essere protagonista della scena internazionale del fumetto e della cultura pop, con il ricco programma di COMIC(ON)OFF che quest’anno intende offrire circa 20 eventi, mostre, proiezioni e performance. Fumettisti, scrittori, illustratori, attori e...
"Organizzare la Sostenibilità" è il titolo del convegno di studi promosso in sinergia dal Centro Interdipartimentale di ricerca di Diritto, Economia e Management delle Pubbliche Amministrazioni CIRPA e dalDipartimento di Ingegneria Civile DICIV dell'Università degli Studi di Salerno, in programma domani,...
Al via il prossimo venerdì 31 marzo, alle ore 18,presso l'Holiday Inn di Cava de' Tirreni, la XIV edizione della rassegna letteraria Premio Com&Te, dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, che ha impedito negli ultimi tre anni lo svolgersi della manifestazione. Ad aprire gli appuntamenti di questa...
Sei giornate, tra il 16 e il 28 marzo, dedicate alla Legalità con incontri, dibattiti e spettacoli teatrali. Questo il programma del Liceo "De Filippis Galdi" di Cava de' Tirreni per celebrare il Marzo della Legalità. In particolare, oggi, lunedì 20, alle 10.30, presso l'Aula Magna della sede Marco Galdi,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.