Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFurore a scena aperta: sabato 30 Nuova Compagnia di Canto Popolare con "Donna MaDonna"
Inserito da (Admin), mercoledì 27 agosto 2014 12:51:50
Le donne di Viviani, Di Giacomo, De Simone e dei grandi compositori napoletani cantate da Fausta Vetere rivivono nell'incantevole scenario della Costa d'Amalfi.
Sabato 30 agosto, al Festival "Furore a scena aperta"organizzato da "Il Teatro cerca casa", la Nuova Compagnia di Canto Popolare, accompagnata alla chitarra da Corrado Sfogli, propone "Donna MaDonna, concerto omaggio alla figura femminile della canzone tradizionale partenopea (Tenuta La Picola, ingresso ore 20,30 - biglietto 10 euro).
«Il concerto - spiega Fausta Vetere - rispecchia quella che in fondo è una realtà di Napoli e del meridione: una società falsamente patriarcale, e dominata dalla figura femminile. In questo suggestivo concerto dunque, la prostituta dei quartieri spagnoli chiamata la Ricciulina è nello stesso tempo donna ma anche Madonna cinquecentesca, così come lo sono le donne de La Serpe a Carolina o le Cenerentola del Maestro Roberto De Simone». A queste immagini si contrappongono le donne a noi più vicine nel tempo, quelle popolari cantate da Raffaele Viviani, quelle poetiche di Salvatore Di Giacomo o le violenti e appassionate di E. A. Mario. Tra i brani in scaletta: Era de maggio, Catarì, Guarracino, Terra mia, Pe'dispietto, Stella d'argiento, Canzone appassiunata, Ton Nymphona, Tarantella Gargano, Vurria addeventare, Madonna tu mi fai. Donne cantate o decantate, canzoni mai cantate da donne, e ricantate attraverso quella formula magica, irripetibile incanto, che sono la musica e la voce.
«Nella cultura napoletana la donna e in generale l'elemento femminile- ribadisce la Vetere -ha avuto sempre, nel corso dei secoli, un'importanza straordinaria. Se si esamina la storia napoletana, si ritrova spesso, non vista ma presente, la figura femminile. Nel campo religioso ne è testimonianza l'incredibile numero di feste e di culti dedicati alle varie Madonne campane».
Il concerto Donna MaDonna è il sesto appuntamento della rassegna dedicata al grande teatro in terrazza sul Fiordo di Furore, organizzata da Livia Coletta e Ileana Bonadies sotto la direzione artistica di Manlio Santanelli. Lo spettacolo si terrà nella tenuta La Picola, l'ingresso è previsto alle 20,30, e dopo l'esibizione si potrà gustare una cena preparata con i tipici prodotti furoresi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10472106
Stasera, venerdì 18 luglio, prende ufficialmente il via l'Agerola World Music Festival 2025, tra i vicoli e le stradine del pittoresco Borgo di Bomerano, che per tre giorni si trasformerà in un crocevia di suoni, profumi e tradizioni. Fino a domenica 20 luglio, il festival animerà Agerola con un mix...
Una serata d'estate da vivere insieme, con la musica come linguaggio universale di festa e condivisione. È tutto pronto a Minori per l'evento musicale in programma domenica 20 luglio a partire dalle ore 20 presso il molo d'attracco, promosso dal Comune di Minori in collaborazione con il Forum dei Giovani....
Torna, a Tramonti, il Corteo Storico, che giunge alla 14esima edizione. La manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò il Re Ferrante d'Aragona a trovare rifugio nelle case dei...
Saranno tre giorni di pura emozione, immersi nella tradizione più autentica della Costiera Amalfitana, quelli che dal 31 luglio al 2 agosto 2025 animeranno il borgo marinaro di Cetara con la 48ª edizione della Notte delle Lampare, l’evento simbolo dell’estate cetarese. Organizzata dal Comune di Cetara...
Dopo aver infiammato piazze e arene in tutta Italia, arriva anche in Costiera Amalfitana il format che ha fatto ballare milioni di persone. Il prossimo 1° agosto, il Lungomare California di Minori si trasformerà in una discoteca a cielo aperto grazie a Nostalgia 90, il tour europeo leader negli eventi...