Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFurore: 25-26 febbraio un weekend di studio sul connubio agricoltura e turismo
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 15 febbraio 2017 22:47:38
"Agricoltura e turismo: un matrimonio che s'ha da fare". È il titolo di un evento programmato per sabato 25 e domenica 26 febbraio a Furore, per un weekend ispirato al tartufo, con incontri, dibattiti e visite guidate sotto l'abile regia della Wine Tour Amalfi Coast.
La due giorni si aprirà nella mattinata di sabato a Furore presso la Sala Federico Fellini alle 10, con una tavola rotonda sul tema: "La riconversione agricola in Costa d'Amalfi." Vi parteciperanno Giovanni Acampora, medico nutrizionista, che parlerà del prezioso patrimonio vegetale del nostro territorio e in particolare delle erbe da cucina; Giovanni Madonna, psicologo, produttore di zafferano e di formaggio DECO "Casone"; Gian Luigi Rana, docente universitario ordinario di tartufologia della Università della Basilicata; Andrea Ferraioli, fiduciario della Condotta Slow Food, nonché presidente del Distretto Turistico; Antonio Amato, presidente AIS Costa d'Amalfi; Raffaele Ferraioli, Sindaco del Comune di Furore. Al termine buffet di eccellenze enogastronomiche furitane.
«Scopo di questo incontro - chiarisce Daniele di Palma, organizzatore dell'evento -, oltre al tentativo di verificare la possibilità di introdurre nel nostro territorio la coltivazione del tartufo, resta quello di promuovere una riconversione agricola che punti a colture meno faticose e più redditizie, nell'ottica di incoraggiare la permanenza dei giovani nelle aree agricole ed evitare il progressivo spopolamento. Un fenomeno, questo, quanto mai pericoloso, che si traduce in un doppio danno: il dissesto idrogeologico dei terrazzamenti costieri e il degrado del paesaggio con aree sempre più vaste invase da rovi e sterpaglie».
Domenica sera, a conclusione dell'evento, tutti all'Hostaria di Bacco, per la cena recante il titolo "Il tartufo incontra i vini Costa d'Amalfi" con specialità a base di tartufo innaffiate dai vini di Marisa Cuomo, Cantine Reale e D'Antiche Terre. È gradita la prenotazione telefonando al numero 089 830360 o inviando una mail a ristorante@baccofurore.it. Il costo è di 35€ p.p. vini inclusi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106934108
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...