Ultimo aggiornamento 58 minuti fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFondazione Ravello, ex sindaco Vuilleumier replica a Caldoro: «Brunetta e commissario furono imposti da Regione»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Fondazione Ravello, ex sindaco Vuilleumier replica a Caldoro: «Brunetta e commissario furono imposti da Regione»

Inserito da (redazionelda), martedì 22 gennaio 2019 09:58:19

Sulle vicende legate alla Fondazione Ravello interviene dalle pagine di Repubblica Napoli, oggi in edicola, l'ex sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier che precisa alcuni aspetti inerenti a gestione dell'ente culturale durante la presidenza del governatore Stefano Caldoro.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Fondazione Ravello al palo, Caldoro su Repubblica ricorda i risultati della gestione Brunetta

A favore della verità storica Vuilleumier ricorda le imposizioni di Palazzo Santa Lucia sia sul nome di Brunetta alla presidenza sia per l'inspiegabile commissariamento del 2015 dichiarato illegittimo dal TAR, con la storia recente della Fondazione Ravello che in questi giorni è scritta a più voci da tutti i protagonisti di questa stagione da dimenticare, in attesa dell'arrivo, previsto per domani, del commissario straordinario Mauro Felicori pronto a fare «piazza pulita».

Oggi quello che è stato modello di gestione lungimirante è un vero e proprio carrozzone politico, sgangherato, o meglio un pollaio, come lo ha definito il governatore Vincenzo De Luca che commissariando l'ente conferma di fatto il fallimento gestionale decretato dai suoi uomini di fiducia, su tutti Antonio Bottiglieri, Sebastiano Maffettone ed Ermanno Guerra. Tutto descritto, con dovizia di particolari, nel "libro nero", il report di 25 pagine redatto dal Consigliere d'Indirizzo uscente Lelio Della Pietra che presto potrebbe finire alla Procura della Repubblica.

Af-Fondazione Ravello: ecco tutti i retroscena nel "libro nero" di Lelio Della Pietra. Buona fortuna Dottor Felicori

Di seguito testo integrale di Vuilleumier oggi su Repubblica.

Sulle pagine di questo giornale l'on. Caldoro richiama l'attenzione sul fatto che, nel dibattito meritoriamente apertosi sulle vicende della Fondazione Ravello, non si faccia cenno agli anni coincidenti con la gestione "Caldoro". Se la notazione, che dal punto di vista di Caldoro vorrebbe rappresentare una medaglia a favore di quel periodo, è senz'altro esatta, non lo è affatto quando si vuole accreditare l'estraneità della politica dalla "sua" gestione della Fondazione, affermazione quest'ultima marcatamente falsa! È stato proprio nel periodo 2011/2015 che la politica si è appropriata della Fondazione attraverso l'asse Caldoro-Cirielli, con l'esautorazione del Comune di Ravello che negli stessi anni negli organi della Fondazione era rappresentato sia dal Sindaco Paolo Vuilleumier - subentrato al dimissionario commissario prefettizio - che dai consiglieri di opposizione Salvatore Di Martino e Paolo Imperato. Una politica tanto invadente che all'epoca impose il nome del ministro Brunetta, rifiutando con decisione di valutare le proposte del Comune che aveva espresso le proprie perplessità sul pericolo di eccessiva politicizzazione della Fondazione Ravello, e che aveva individuato come scelte personalità del mondo dello spettacolo e della televisione. Ed è scorretto rivendicare grandi successi e ottimi risultati, omettendo poi di fare riferimento all'incapacità di quella gestione di portare a compimento gli impegni contenuti nel protocollo d'intesa per il conferimento alla Fondazione Ravello dei beni culturali di pertinenza pubblica (ossia l'Auditorium Oscar Niemeyer, Villa Rufolo e Villa Episcopio), protocollo sottoscritto il 4 giugno 2013 (nella foto), impegni che la Giunta Caldoro palesemente disattese, nonostante l'adozione della delibera n. 358 dell'8 agosto 2014, proprio nella parte con cui con cui si obbligava ad affidare in concessione amministrativa alla Fondazione il complesso monumentale di Villa Episcopio alla Fondazione. Per non parlare, poi, delle minacce di "recedere dallo status di socio della Fondazione Ravello ed a riconsiderare le proprie scelte strategiche in materia di valorizzazione e promozione culturale" (lettera del Presidente Caldoro del 30/01/2015, prot 1487/Gab/CG) qualora non si fosse confermato Brunetta alla guida della Fondazione Ravello, e della successiva ritorsione con il commissariamento voluto da Caldoro all'indomani della mia elezione a Presidente della Fondazione Ravello (commissariamento, come tutti sanno, ma Caldoro sembra dimenticarlo, dichiarato illegittimo da una pronuncia del TAR). Oggi l'arrivo di Mauro Felicori trova la stragrande maggioranza dei ravellesi entusiasta e fiduciosa e ci si augura, per il buon nome di Ravello, che finalmente il pollaio (di certo non solo locale) venga definitivamente chiuso.

Paolo Vuilleumier

già sindaco di Ravello, capogruppo consiliare Insieme per Ravello

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106715104

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...