Tu sei qui: Eventi e Spettacoli‘FiordilatteFIORDIFESTA’, 6-8 agosto ad Agerola tre giorni di gusto, arte e musica popolare
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 13 luglio 2016 20:43:14
Nella splendida cornice del comune di Agerola, situato sui monti Lattari a due passi dal primo tratto della Costiera Amalfitana, tra Positano e Amalfi, il gusto autentico dei prodotti tipici del luogo diventa protagonista dell'evento FiordilatteFIORDIFESTA. La sagra del fiordilatte, organizzata dall'Associazione Sant'Antonio Abate, si terrà da sabato 6 agosto a lunedì 8 agosto 2016. Conosciuto e apprezzato in Italia e in molti paesi dell'Europa e del mondo, il fiordilatte è un formaggio fresco a pasta filata, ottenuto dalla lavorazione di latte fresco bovino locale, allevato secondo tradizione. Il fiordilatte è un alimento gustoso e genuino che ha acquisito valore grazie ad una lunga tradizione produttiva tramandata e riscoperta nel tempo. Buono sia come piatto singolo, sia abbinato ad altre pietanze, è spesso utilizzato come ingrediente speciale nella preparazione di altri piatti.
La XXXVI edizione della sagra in suo onore sarà l'occasione perfetta per poter degustare e apprezzare i prodotti artigianali tipici della città di Agerola come i gustosi salumi, le deliziose caciotte, ricotte, scamorze e il pregiato Provolone del Monaco DOP. Il pane di Agerola, prodotto ancora con una parte di farina di segale, la pasta di Gragnano e il vino di Furore, accompagneranno degnamente le specialità locali.
Il programma della manifestazione, ricco e variegato, vedrà protagonista lo speciale menù tipico preparato per l'occasione, ricco di pietanze che coinvolgeranno il fiordilatte con grande originalità. Tra i piatti preparati secondo l'antica tradizione agerolese i visitatori potranno assaggiare gli Gnocchi del Monaco e i Fusilli del belvedere, gli speciali sfizi del contadino o il classico panino con caciocavallo e pancetta, anche detto Pane del Campo.
In occasione della XXXVI edizione, saranno organizzati percorsi guidati al Museo Civico di Agerola, sarà possibile visitare la mostra "Ceramiche Artistiche" a cura di Giulietta Lauritano ed esplorare il mercatino di prodotti tipici allestito presso il giardino parrocchiale. Sarà inoltre possibile assistere alle dimostrazioni di lavorazione del fiordilatte di Agerola e prendere parte ai laboratori del gusto organizzati dalla condotta dei Monti Lattari di Slow Food. Inoltre, domenica 7 agosto, è in programma una passeggiata naturalistica per campi e borghi di Agerola a cura dell'Associazione Sentieri degli Dei (affiliata FIE - Federazione Italiana Escursionismo) per scoprire le bellezze artistiche e quelle naturalistiche del territorio. La manifestazione sarà animata dalla musica del Gran Complesso Bandistico "Palazzo San Gervaso", dai canti e balli popolari degli "Astrea" e dal gruppo folkloristico "Città di Agerola". L'atteso spettacolo finale di lunedì 8 agosto vedrà alternarsi sul palco di Piazzale san Pietro Apostolo i famosi comici di Made in Sud: I ditelo voi, i Sud 58 e il grande Biagio Izzo, per uno show aperto a tutti, divertente e gratuito. In chiusura lo spettacolo di fantasia pirotecnica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100230105
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...
3000 e più sono le fiaccole che saranno illuminate a Praiano, da oggi venerdì 1 fino a domenica 3 agosto 2025. Durante il triduo di attesa per la festa di San Domenico, solitamente celebrata il 4 agosto, i cittadini del borgo ripropongo la tradizionale Luminaria di San Domenico, un evento che viene realizzato...
Ritornano a Maiori le sagre di quartiere e lo fanno con un evento nuovo ma già molto atteso. Si terrà il 2 e 3 agosto 2025, nella caratteristica Piazza di San Pietro, la prima edizione di "Notte di Sapori a San Pietro", iniziativa promossa dal Circolo ANSPI locale, da anni impegnato in progetti a favore...